Luca De Biase è caporedattore del Sole 24 Ore con la responsabilità della sezione Nòva dedicata all'innovazione, dal 2005.
Tiene un corso di “Knowledge Management” all'università di Pisa e un corso di giornalismo al master Comunicazione della scienza
alla Sissa di Trieste. È stato membro della Commissione di studio per i diritti in internet della Camera nella XVII legislatura.
Ha partecipato alla task force per la definizione di una legge a favore della nascita di startup innovative voluta dal ministro
per lo Sviluppo economico nel 2012. Il suo ultimo libro si intitola “Il lavoro del futuro” edito da Codice nel 2018.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: innovazione, digitale, scienza
Ultimo aggiornamento 09 ottobre 2018
Ultimi articoli di Luca De Biase L'automazione delle operazioni cognitive genera opportunità ma anche rischi. Le autorità europee intervengono per dare una direzione al progresso
– di Luca De Biase
La biotecnologia avanza. Il computer quantistico funziona. Come guidare l'innovazione verso obiettivi socialmente significativi?
– di Luca De Biase
L'autorità che protegge la concorrenza a sua volta innova: vuole impedire l'acquisto di un cliente da parte di un gigantesco fornitore
– di Luca De Biase
Da un articolo uscito su Nòva il 28 marzo 2021 e su 24+ intitolato: "Facebook sceglie di essere fuori legge: strani rapporti tra innovazione e regole" - Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme.
Le linee guida che Facebook a fine dicembre 2020 ha distribuito ai moderatori delle discussioni sul suo social network, le persone incaricate di integrare l'azione dell'intelligenza artificiale nell'indivi...
– Luca De Biase
Le linee guida che il social network chiede ai moderatori delle discussioni di seguire, in certi paesi autoritari sono contrarie alle norme
– di Luca De Biase
Da un articolo uscito su Nòva il 21 marzo 2021 e su 24+ intitolato: "In tempi di pandemia, il rivelatore di boiate è più popolare delle fake news" - Peter Diamandis, co-fondatore della Singularity University, si trova al centro di uno scandalo piuttosto pesante. Con la covid-19 si cerca più verità
In un'intervista sulla sua esperienza di scrittore, Ernest Hemingway fu sollecitato a spiegare quale sia la qualità più importante di uno scrittore. «Deve avere dentro di sé un buon rivelatore di boi...
– Luca De Biase
Peter Diamandis, co-fondatore della Singularity University, si trova al centro di uno scandalo piuttosto pesante. Con la covid-19 si cerca più verità
– di Luca De Biase
Da un articolo uscito su Nòva il 14 marzo 2021 e su 24+ intitolato: "Nelle sfide sistemiche, la tecnologia è problema e insieme soluzione" - Gli strumenti e le macchine sono serviti agli umani per crescere. Questo ha generato difficoltà a ogni altra specie vivente. E agli stessi umani. Che ora possono trovare soluzioni. Usando nuove macchine e nuovi strumenti. Il successo è possibile ma nessuno ci riesce da solo
La tecnologia consente alla specie umana di occupare il pianeta. Nella premessa al ...
– Luca De Biase
Gli strumenti e le macchine sono serviti agli umani per crescere. Questo ha generato difficoltà a ogni altra specie vivente. E agli stessi umani. Che ora possono trovare soluzioni. Usando nuove macchine e nuovi strumenti. Il successo è possibile ma nessuno ci riesce da solo
– di Luca De Biase
La crisi del Covid ha accelerato tendenze già in atto e aggravato problemi preesistenti, dal lavoro alla Pa. Ma ora serve un cambio di passo
– di Luca De Biase