Luca De Biase è editorialista sui temi dell'innovazione. E' stato caporedattore del Sole 24 Ore con la responsabilità della sezione Nòva dedicata all’innovazione, dal 2005. Ha insegnato all’università di Pisa e alla Sissa di Trieste. È stato membro della Commissione di studio per i diritti in internet della Camera nella XVII legislatura. Ha partecipato alla task force per la definizione di una legge a favore della nascita di startup innovative voluta dal ministro per lo Sviluppo economico nel 2012. Ha scritto diversi libri, tra cui “Il lavoro del futuro”, edito da Codice nel 2018.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: innovazione, digitale, scienza
- 25 maggio 2023
Intelligenza artificiale, la sfida dei cambiamenti su lavoro e società
L’Ai generativa ha raggiunto risultati spettacolari, ora alla portata di consumatori e professionisti. Ma la tecnologia non è mai neutrale
- 05 aprile 2023
L’innovazione (im)possibile: perché il sistema Italia guarda di sbieco al futuro
Non sempre ci si può mettere d’accordo su quello che effettivamente è un’innovazione desiderabile, ma se trovasse un equilibrio tra la propria innovatività e un contesto istituzionale funzionante su questo fronte l’Italia potrebbe avere un grande ruolo da giocare in Europa
- 29 marzo 2023
Intelligenza artificiale, perché è cruciale che anche i privati tornino a pensare all’etica
Tutti i big dell’hi-tech (compresa la Twitter di Musk) negli ultimi mesi hanno smantellato i team dedicati all’esame dei temi etici legati all’AI
- 08 marzo 2023
L’Intelligenza artificiale e la questione giuridica dei danni e della soggettività
La guida sull’intelligenza artificiale oggi in edicola con «Il Sole-24 Ore» a 1 euro più il prezzo del quotidiano
- 25 febbraio 2023
Lugano capitale del fintech sostenibile
La transizione ecologica è un lungo, complesso processo che si può realizzare soltanto innovando. E la precondizione per l’innovazione è una finanza a sua volta innovativa. Lugano è un centro di competenze, sotto questo aspetto, esemplare: la tradizione bancaria, gli investimenti in start up
- 24 febbraio 2023
ChatGPT: interrogativi etici e rischio disinformazione
Il dialogo con un’intelligenza artificiale è lo sport del momento
- 16 dicembre 2022
Cittadinanza digitale, la sfida di essere pronti all’ambiente futuro
Il nuovo contesto tecnologico non deve farci perdere di vista l’essenza della nozione di cittadinanza
- 07 novembre 2022
L’open innovation cresce e ora deve risolvere problemi complessi, come il clima
Oggi le società non vogliono un’innovazione che rompa le cose, ma soluzioni ai grandi problemi del mondo
- 12 agosto 2022
Il ritardo digitale degli italiani, i nodi della Rete e la direzione da far prendere allo sviluppo
Il digitale. Una parola che assorbe un mondo di opportunità e preoccupazioni. Se ne parla tutti i giorni. Da trent’anni. E paradossalmente da decenni non si cessa di associare internet alla locuzione “nuove tecnologie”, come se la novità non diventasse mai normalità
- 27 marzo 2022
Un pensiero critico per alimentare l’innovazione che serve al futuro
L’informazione sulle dinamiche evolutive della tecnologia, e non solo, è destinata ad alimentarle. Quindi si deve assumere le sue responsabilità.
- 20 marzo 2022
Dalla Compagnia delle Indie Orientali a Facebook: business e sostenibilità
L’azienda che governò l’India e la ridusse in povertà, distrusse la fonte della propria ricchezza. Esperienza da studiare pure per le imprese digitali
- 13 marzo 2022
Lev Manovich e la convergenza delle culture umanistica e scientifica
Il pioniere della ricerca sui media digitali propone una nuova disciplina, la Cultural Analytics, per visualizzare l’evoluzione della cultura in rete
- 06 marzo 2022
Data Act: prosegue la strategia normativa della Commissione Europea sul digitale
L’innovazione normativa decisa a Bruxelles ha bisogno di un sistema di valutazione di impatto per adeguarsi velocemente al feedback della realtà
- 27 febbraio 2022
L’intelligenza artificiale non è una sola: anche le regole devono essere diverse
L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera