Luca De Biase è caporedattore del Sole 24 Ore con la responsabilità della sezione Nòva dedicata all'innovazione, dal 2005. Tiene un corso di “Knowledge Management” all'università di Pisa e un corso di giornalismo al master Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste. È stato membro della Commissione di studio per i diritti in internet della Camera nella XVII legislatura. Ha partecipato alla task force per la definizione di una legge a favore della nascita di startup innovative voluta dal ministro per lo Sviluppo economico nel 2012. Il suo ultimo libro si intitola “Il lavoro del futuro” edito da Codice nel 2018.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: innovazione, digitale, scienza
- 16 dicembre 2022
Cittadinanza digitale, la sfida di essere pronti all’ambiente futuro
Il nuovo contesto tecnologico non deve farci perdere di vista l’essenza della nozione di cittadinanza
- 07 novembre 2022
L’open innovation cresce e ora deve risolvere problemi complessi, come il clima
Oggi le società non vogliono un’innovazione che rompa le cose, ma soluzioni ai grandi problemi del mondo
- 12 agosto 2022
Il ritardo digitale degli italiani, i nodi della Rete e la direzione da far prendere allo sviluppo
Il digitale. Una parola che assorbe un mondo di opportunità e preoccupazioni. Se ne parla tutti i giorni. Da trent’anni. E paradossalmente da decenni non si cessa di associare internet alla locuzione “nuove tecnologie”, come se la novità non diventasse mai normalità
- 27 marzo 2022
Un pensiero critico per alimentare l’innovazione che serve al futuro
L’informazione sulle dinamiche evolutive della tecnologia, e non solo, è destinata ad alimentarle. Quindi si deve assumere le sue responsabilità.
- 20 marzo 2022
Dalla Compagnia delle Indie Orientali a Facebook: business e sostenibilità
L’azienda che governò l’India e la ridusse in povertà, distrusse la fonte della propria ricchezza. Esperienza da studiare pure per le imprese digitali
- 13 marzo 2022
Lev Manovich e la convergenza delle culture umanistica e scientifica
Il pioniere della ricerca sui media digitali propone una nuova disciplina, la Cultural Analytics, per visualizzare l’evoluzione della cultura in rete
- 06 marzo 2022
Data Act: prosegue la strategia normativa della Commissione Europea sul digitale
L’innovazione normativa decisa a Bruxelles ha bisogno di un sistema di valutazione di impatto per adeguarsi velocemente al feedback della realtà
- 27 febbraio 2022
L’intelligenza artificiale non è una sola: anche le regole devono essere diverse
L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera
- 20 febbraio 2022
Niente cambia tutto: come funziona l’ideologia digitale e perché serve
In un libro di Gabriele Balbi la ricostruzione delle vicende di un pensiero di successo eccezionale che ha guidato il mondo negli ultimi trent’anni
- 13 febbraio 2022
La competizione globale nei semiconduttori richiede un’Europa più veloce
Con il Chips Act, la Commissione impegna ingenti risorse per raddoppiare la quota europea del mercato dei microprocessori. Ma dovrà accelerare
- 06 febbraio 2022
Il teatro diventa sperimentazione nell’architettura fisico-digitale
Si chiama FuturStage. Il manifesto che prospetta una visione della performance immersa come il suo pubblico nell’ambiente mediatico internettiano
- 30 gennaio 2022
I meccanismi della percezione e la progettazione del metaverso
Uno studio pubblicato su Science mostra che il cervello costruisce una media dei segnali degli ultimi 15 secondi per stabilizzare l’esperienza