Giornalista, laureato in Economia e Commercio, master in giornalismo all’Università Cattolica di Milano. Lavora al Sole 24 Ore dal 2006, dove si è occupato di mercati finanziari, economia e in particolare dei mercati azionari, obbligazionari e delle commodities. Oggi segue il settore bancario. Ha vinto il premio State Street 2014 come migliore talento giornalistico.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco
Argomenti: Finanza
- 21 marzo 2023
Bond azzerati, gli investitori di Credit Suisse minacciano cause di massa
I fatti sono chiari: per salvare Credit Suisse, le autorità di Zurigo hanno previsto che tutti i 16 miliardi di Additional Tier 1 della banca svizzera fossero azzerati. Si tratta della più grande perdita mai vista
- 15 marzo 2023
MilanoSesto, cambia tutto per l’ex Area Falck: arriva il tandem Coima-Redo
Dapprima la pandemia, con l’inevitabile e prolungato stop ai lavori, e poi la guerra tra Russia e Ucraina, con la conseguente impennata dei costi di materie prime e di sviluppo, hanno costretto ad abbandonare l’impianto originario
- 11 marzo 2023
«Bff Bank punta ad altri settori. Tassi in rialzo? Una opportunità»
L'ad Belingheri: «Focus sui pagamenti tra banche e sui securities services». Priorità ai dividendi, mentre il buy back non è all'orizzonte
- 10 marzo 2023
Miro Fiordi, una vita per il Credito Valtellinese
Il banchiere scompare dopo una malattia fulminante. Patuelli (Abi): «Una figura dalle competenze economico-finanziarie preziose e segnata da una grande sensibilità verso temi civili e sociali»
- 01 marzo 2023
UniCredit, ok del Cda: a Orcel stipendio di 9,75 milioni (+30%)
L’accordo sul nuovo stipendio, ora si attende il responso dei soci in assemblea il 31 marzo
- 25 febbraio 2023
UniCredit, con il buyback soci al voto sullo stipendio di Orcel: per il ceo da 9 a 10,5 milioni
Per il ceo allo studio il rialzo dei compensi da 7,5 milioni a 9-10,5: il faro dei fondi. La revisione dopo il rally: verrà sottoposta insieme a riacquisti per 3,3 miliardi
- 24 febbraio 2023
Anima in movimento sul mercato, Castello Sgr entra nel mirino
Secondo uno schema di massima, la società guidata dal ceo Alessandro Melzi d'Eril acquisterebbe l’80% del capitale della Sgr del real estate
- 14 febbraio 2023
Anima, il nuovo socio è Fsi: comprato il 7,2% per 108,7 milioni
Dal fondo di Maurizio Tamagnini l’incarico a Mediobanca: non intende procedere a un’Opa nei prossimi 12 mesi.
- 11 febbraio 2023
L’anno d’oro delle banche: pioggia di utili nel 2022. Cosa si nasconde dietro il boom
Grazie ai tassi Bce e alla crescita del margine d’interesse, le banche italiane registrano boom di utili e ricavi. Ma il 2023 presenta incognite
- 05 febbraio 2023
Banche, in attesa dei big il risiko parte dalle piccole
Dopo Intesa anche Bpm si smarca da Mps, mentre la corsa del titolo può riaccendere l’appetito di UniCredit. Intanto Pignataro con Fucino guarda a Volterra, il faro di banche e fondi su Popolare Valconca
- 03 febbraio 2023
Intesa Sanpaolo, utile 2022 a 4,3 miliardi. Svalutazioni extra sulla Russia
Nell’ultimo trimestre accantonamenti/rettifiche di valore per Russia e Ucraina per 1,4 miliardi, riduzione degli asset totali pari a 47 miliardi
- 02 febbraio 2023
Pil e BTp, per gli istituti italiani gli stress test più duri di sempre
Gli stress test bancari, che misureranno la tenuta dei bilanci degli istituti del Vecchio Continente in due scenari, uno base e uno avverso, sono destinati a mettere duramente alla prova la solidità del sistema del credito
- 31 gennaio 2023
Unicredit, utile record a 5,2 miliardi. Via a maxi buy back
Quarto trimestre record e sopra le attese. La distribuzione di capitale ai soci aumenta del 40%. Migliore delle previsioni anche la guidance sul 2023
- 29 gennaio 2023
Banche, utili doppi con i tassi: l’ultimo trimestre vale 3 miliardi
Il margine d'interesse è destinato a compensare il calo delle commissioni. Faro sui buyback: da Intesa Sanpaolo attesi gli 1,7 miliardi in sospeso, UniCredit al rilancio
- 20 gennaio 2023
Caro tassi su mutui e prestiti, perché il peggio non è alle spalle
Le banche italiane hanno fatto abbondante ricorso ai prestiti agevolati della Bce. Ma ora questa misura sta venendo meno e il costo del debito degli istituti salirà con le conseguenze che si possono immaginare sulle condizioni di mutui e prestiti alle imprese
- 19 gennaio 2023
Banche, linee Bce e bond in scadenza: più difficile rifinanziarsi
In vista maggiori costi di rifinanziamento, alla luce dell’aumento dei tassi di interesse, ma le banche italiane hanno la forza per gestire la situazione
- 10 gennaio 2023
Profumo plaude a Mps: «Fondazioni soddisfatte. La rete tlc? Serve un atto politico»
Il numero uno di Acri: «Il debito pubblico? Con una parte del risparmio privato degli italiani si potrebbe acquistarne una parte»
- 07 gennaio 2023
Mps pronta per il risiko: «Dopo piano e aumento può solo creare valore»
Il ceo Luigi Lovaglio si dice pronto a guardare «con fiducia» al futuro del Monte. E sottolinea come Siena sia oggi a sconto rispetto ai competitor
- 29 dicembre 2022
«Bpm, sul 2023 resto ottimista Serve una moratoria sui mutui»
Il ceo di BancoBpm Castagna: «Fino al 3% l’Euribor è gestibile, ma uno stop temporaneo alle rate è misura a costo zero che evita effetti prociclici»
- 28 dicembre 2022
Crediti deteriorati, tornano le garanzie statali (più leggere)
Le interlocuzioni tra Roma e Bruxelles sono in corso. E se tutto filerà liscio potrebbe arrivare entro gennaio l’atteso via libera al rinnovo delle Gacs