Governo Draghi: ecco la squadra dei ministri
Il nuovo premier, ex presidente della Bce, ha sciolto la riserva e ha comunicato la lista dei suoi ministri. Ecco i profili, uno per uno, dei componenti dell'esecutivo presieduto da Mario Draghi
Fiducia nei vaccini? Cala dove c'è instabilità politica ed estremismo religioso. Lo studio
Articolo del 27 settembre 2020 Un nuovo studio rileva che la fiducia del pubblico nella sicurezza dei vaccini è volatile e altamente variabile tra i paesi. La scetticismo tende a crescere insieme all'instabilità politica e all'estremismo religioso. I risultati dello studio che ha coinvolto 149 paesi tra il 2015 e il 2019, sono stati ottenuti attraverso 290 sondaggi e sono stati pubblicati sulla rivista medica Lancet, e si basano sui dati di oltre 284.000 adulti a cui è stato chiesto se conside...
Oltre il 12% del pil mondiale contro la pandemia, come usciremo dal maxi-debito?
Lorenzo Codogno, della London School of Economics, e Giancarlo Corsetti, dell'Università di Cambridge, hanno pubblicato su voxeu.org una simulazione per il debito europeo e italiano.
Arrivano i vaccini, ma la gente si farà vaccinare? Cosa dicono i dati
Sondaggio Ipsos rivela: nel mondo una persona su quattro non vuole prendere il vaccino. E da agosto a ottobre i «no vax» sono aumentati. Ecco perché
Con le nuove misure anti-contagio l'Rt e l'epidemia cambieranno così
Un recente studio dell'Usher Institute (University of Edinburgh) che ha analizzato 131 Paesi, spiega le correlazioni esistenti tra l'adozione di misure di contenimento e mitigazione e gli effetti a distanza sull'andamento del contagio
Dalle elezioni la nuova identità degli Usa
Ci siamo. Dopodomani si terranno le elezioni americane per scegliere il presidente (per 4 anni), i 435 membri della Camera dei rappresentanti (per 2 anni), 35 senatori (per 6 anni), oltre che i rappresentanti di 86 delle 99 camere legislative degli Stati e 11 governatori statali. In America, per
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
Come ha rilevato un paper di Jörn-Steffen Pischke, il direttore del dipartimento di Economia della London School of Economics, la minore presenza a scuola si è tradotta in un gap nell'apprendimento che sarebbe stato colmato solo negli anni.
Knowledge Transfer Metrics: misurare in modo inclusivo e armonioso il trasferimento tecnologico
In queste settimane, 27 ministri europei riceveranno dal Direttore del Joint Research Centre (JRC) una lettera che accompagnerà il "Knowledge Transfer Metrics", un rapporto uscito a giugno che ha cercato di fare il punto sui diversi approcci per misurare le attività di trasferimento di conoscenze e tecnologie dalle università e centri di ricerca al mercato. Ne abbiamo parlato con Alison Campbell, Direttrice di Knowledge Transfer Ireland, che ha coordinato il gruppo di autori del rapporto, e ...
L'ex impero sovietico in fiamme, la grande sfida di Putin nel «cortile» di casa
Le crisi che si stanno riaccendendo nello spazio ex sovietico sfidano la capacità della Russia di gestire gli avvenimenti nel "vicino estero"
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
1-10 di 593 risultati