Rame, petrolio, soia: le materie prime tornano a brillare. E' un nuovo superciclo?
Il rame, reduce da un rialzo del 27% nel 2020, proprio ieri ha bruciato l'ennesimo record spingendosi fino a 8.170 dollari per tonnellata al London Metal Exchange, il massimo dal 2013.
Rame e ferro, prezzi record da 7 anni. Il mercato guarda già oltre il Covid
Il rally dei metalli continua a guadagnare forza, segnalando ottimismo sulla ripresa dell'economia. Ma per ora la domanda corre soltanto in Cina.
Rame, al via il future «made in China» aperto agli stranieri
Entrerà in contrattazione a Shanghai, sulla stessa borsa dove si scambia (con crescente successo) il future cinese sul petrolio. Il nuovo contratto ha ottime possibilità di affermarsi, considerato che il gigante asiatico consuma oltre metà del rame mondiale
Petrolio +10%, rame record e oro a picco, ma il vaccino non è l'unico driver
L'euforia per i progressi sul vaccino anti-Covid ha investito anche i mercati delle materie prime. A guidare i prezzi ci sono tuttavia anche altri fattori, dal dollaro debole dopo le elezioni Usa alle importazioni cinesi
Petrolio e rame, così si spiega il rebus dei prezzi divergenti
Le due materie prime di solito riflettono entrambe le aspettative sull'economia. Ma il petrolio rimane debole, mentre il rame è vicino ai massimi da due anni: un divario così grande non si osservava da un quarto di secolo.
Perché l'assalto della Cina alle materie prime infiamma i prezzi nell'estate del Covid
Pechino, spesso accusata di inondare d'offerta il mercato di metalli, ora importa più acciaio e alluminio di quanti ne esporti: un boom di acquisti che gli analisti faticano a spiegare e che provoca rincari pericolosi in un momento di fragilità dell'economia globale
Rame al record da un anno: effetto Covid (ma sull'offerta)
Il rame si è apprezzato del 45% dai minimi di marzo. Ma Doctor Copper non segnala che il mondo sta superando lo shock da pandemia
Rusal punta sull'alluminio verde per conquistare l'Europa del Green deal
Il gruppo russo lancia il manifesto Aluminium Green Vision, promuovendosi - a due anni dalla bufera delle sanzioni Usa - come «partner ideale» della Ue per l'economia sostenibile. Lord Barker, ex ministro britannico e presidente della holding En+, presenta l'iniziativa al Sole 24 Ore
Alluminio, tornano le speculazioni sulle scorte
Com'era successo dopo la recessione del 2009, l'alluminio si sta accumulando in grandi quanrità. Ma non è solo colpa della crisi da coronavirus
Il prezzo del rame vola. Ma Doctor Copper forse è troppo ottimista
Le quotazioni del metallo sono risalite di quasi il 30% dai minimi di marzo. Al di là delle apparenze, tuttavia, i fondi restano cauti
1-10 di 508 risultati