Sempre più polizze al servizio dell'immobiliare (che sottostima i rischi)
Non solo la pandemia. La diversificazione degli asset nel mondo Real Estate e la molteplicità di investitori, acquirenti, venditori (italiani e e stranieri) pongono il tema delle coperture da rischi noti e non noti. Un'offerta sempre più ampia e mirata su cui c'è ancora poca consapevolezza
Pasqua in lockdown, domande e risposte: dalle visite ai parenti al pranzo con pochi commensali
Su tutto il territorio nazionale il 3, 4 e 5 aprile restrizioni da zona rossa, con qualche deroga
Compravendita e atti online, la casa fa spazio ai più giovani
L'immobiliare alla sfida del ricambio generazionale e di competenze per 300mila addetti. Più crescita nei servizi.
Coronavirus, ecco le faq del governo: per i piccoli comuni spostamenti nel raggio di 30 km solo in zona arancione
Scatta dal 15 marzo la nuova stretta legata all'emergenza coronavirus. Undici regioni in zona rossa, nelle aree gialle si applicano le regole da arancioni
Casa, la domanda cresce per le soluzioni di lusso
Secondo Engel & Völkers-Nomisma a Milano si rivaluta il pregio in zone più periferiche, a Roma si punta invece alle zone del centro storico
Multifamily, la domanda cresce ma l'offerta non decolla
In uno scenario in cui il valore di un immobile non è più legato tanto alla rivalutazione quanto piuttosto all'uso e alla redditività, diventano indispensabili lo sviluppo del prodotto e l'industrializzazione dei servizi di gestione residenziale per le diverse fasce di utenza
Grido d'allarme dei bus turistici: «Subito i ristori o rischio crack»
Lettera delle imprese al premier Draghi: «Settore azzerato dalla pandemia, servono sostegni effettivi in vista del prossimo decreto»
A Milano tengono i prezzi delle nuove costruzioni
Nel 2020 i prezzi per le nuove abitazioni sono aumentati del +1,8% (5.700 euro al mq) e il nuovo rappresenta quasi il 20% dell'offerta totale. Gli effetti della pandemia stanno modificando la domanda, sempre più orientata su abitazioni di dimensioni più grandi come i quadrilocali
Gli italiani cercano case più grandi, ma i budget sono fermi
Analisi di Immobiliare.it: dopo il 2020 si desiderano spazi più ampi, terrazzi e contesti indipendenti ma con budget cresciuti di poco più dell'1 per cento. Nelle ricerche il prezzo massimo impostato per l'immobile è in media di 216.500 euro
Covivio, i conti tengono grazie a residenziale e uffici prime (e a tanta Germania)
Il Gruppo ha chiuso il 2020 con numeri solidi, superiori alla media del settore. Cresce il posizionamento solo in Germania. In Italia, avanti con le rotazioni di portafoglio e con un focus strategico di investimento pari a 1 miliardo su Milano
1-10 di 2146 risultati