Il successo delle mostre immersive per promuovere l'arte in tempi di lockdown
L'edutainment con esposizioni virtuali resiste anche durante la pandemia. La Francia lancia newco per realizzare e commercializzare prodotti ad hoc
Berlino: l'Orso d'oro al film rumeno sulla porno insegnante
L'Orso d'Argento al giapponese Hamaguchi. Il premio della Giuria al documentario di Maria Speth
Addio a Kim Ki-duk che cambiò il cinema sudcoreano
E'?morto a 59 anni per il Covid il regista che vinse il Leone d'oro con «Pietà» e che stregò le platee con pellicole violente e tenere come «Ferro 3» Il regista Kim Ki-duk è morto inaspettatamente, lasciando attoniti migliaia di fan, con un coup de théâtre, proprio come in uno dei suoi film estremi, che avevano portato una ventata nuova al cinema del suo Paese, la Corea del Sud. Avrebbe compiuto 60 anni il 20 dicembre e invece è scomparso l'11 dicembre in Lettonia, in seguito a complicazioni l...
Addio a Kim Ki-duk che cambiò il cinema sudcoreano
E'?morto a 59 anni per il Covid il regista che vinse il Leone d'oro con «Pietà» e che stregò le platee con pellicole violente e tenere come «Ferro 3»
Luca Lo Pinto ci conduce per Roma, fra le memorie di scrittori e politici
Per il direttore artistico del Macro, il ritratto più autentico della capitale è ancora la domenica a Porta Portese.
Riparte, in sicurezza, il treno del foliage: uno spettacolo nella natura lungo 52 km
Tutti i giorni dal 17 ottobre al 15 novembre sarà possibile accedere, con mascherina e prenotazione obbligatoria, alle carrozze panoramiche che collegano Domodossola a Locarno
Venezia '77: al via la Mostra con il bel film di Luchetti
«Lacci», tratto dall'omonimo libro di Domenico Starnone, racconta una storia familiare difficile, ambientata negli anni 80, con ottimi attori
Berlino 70: Un minuto di silenzio all'inaugurazione per le vittime di Hanau
Si inizia con «My Salinger Year» con Sigourney Weaver sul mondo dell'editoria. Il presidente Irons si spende a favore delle donne e dei matrimoni gay Un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strage di Hanau. Così è iniziata la 70esima edizione della Berlinale, la prima firmata dall'italiano Carlo Chatrian. «Con grande sgomento e dolore la Berlinale ha appreso del fatale attacco di ieri ad Hanau. La nostra più profonda vicinanza va alle vittime e ai loro familiari», ha scritto i...
Berlino 70: Un minuto di silenzio all'inaugurazione per le vittime di Hanau
Si inizia con «My Salinger Year» con Sigourney Weaver sul mondo dell'editoria. Il presidente Irons si spende a favore delle donne e dei matrimoni gay
Dvd e Blu-Ray: 10 novità da gustarsi davanti al caminetto
Una panoramica su alcune delle principali novità in home video. Per gustarsi il cinema anche comodamente adagiati sul divano di casa
1-10 di 471 risultati