Meno gradi di giudizio e più fiducia nello Stato
Le ritrosie degli investitori esteri spesso dipendono dalla lentezza dei processi.
Alitalia, gli stipendi di febbraio saranno pagati in ritardo
Le difficoltà si aggravano per la fine della liquidità. Il commissario Leogrande incontra i sindacati
La ripresa passa da medie imprese e leva fiscale per chi ci investirà
Mario Draghi è noto al grande pubblico per il suo «whatever it takes» e per aver guidato in modo magistrale la Bce. All'Italia ha però dato altri contributi di alto livello, tra cui quello di aver stimolato e seguito molte importanti privatizzazioni. In un Paese come il nostro da sempre incline a
La Bbc crea più valore di quanto sostengano i suoi nemici (e lo fa per tutti)
Anziché metterne continuamente in discussione l'esistenza, è ora di impegnarsi per rafforzare le istituzioni pubbliche
Brexit, tutto quello che bisogna sapere prima di trasferirsi in Uk
La presentazione del libro di Alessandro Belluzzo come spunto per parlare di Brexit assieme a istituzioni e imprese italiane che risiedono in UK
Coronavirus, svolta vaccini: il governo chiama l'industria per produrre in Italia
Il Governo Draghi alza il tiro sul nodo dei vaccini anti-Covid e punta sulla possibilità di una produzione diretta in Italia: pressing per individuare siti nazionali, possibili incentivi a chi riconverte. Il ministro Giorgetti vedrà giovedì Farmindustria. Nasce il gabinetto Covid e Arcuri sarà ridimensionato
Vaccini, Farmindustria incontra Giorgetti giovedì per la produzione in Italia
Raggiungere un'indipendenza vaccinale che permetta all'Italia di premere sull'acceleratore della profilassi anti-Covid è l'obiettivo indicato da più parti come cruciale in queste ore, con il nuovo governo Draghi ormai pienamente operativo
Congo, il gigante fragile ostaggio delle milizie (e delle sue risorse)
Un paese grande quanto l'Europa occidentale, con un patrimonio sterminato di risorse, è tenuto sotto scacco da un coacervo di bande armate
Un filo diretto con Nick Cave, la rockstar sempre più connessa con la sua community
Il primo legame è la musica. Poi si sono aggiunti libri, mostre, una newsletter molto personale e adesso uno shop online «sovversivo, misterioso, superdivertente»
«L'università torni a essere un ascensore sociale per i giovani»
Antonella Polimeni, prima rettrice della Sapienza, punta su diritto allo studio, internazionalizzazione, semplificazione e inclusione per l'ateneo fondato nel 1303, che deve rispondere ai fabbisogni dell'Italia di domani
1-10 di 24840 risultati