Torna in vendita Permasteelisa: i giapponesi di Lixil ci riprovano
Torna in vendita il gruppo Permasteelisa, società italiana leader internazionale nei rivestimenti architettonici di edifici. Alcuni fondi di private equity avrebbero mostrato interesse negli ultimi mesi per lanciare un turnaround del gruppo, che ha perso fortemente redditività. L'azienda è controllata dalla conglomerata giapponese Lixil. Già lo scorso anno Lixil ha provato a vendere Permasteelisa. Ma dopo aver trovato un accordo con il gruppo di costruzione cinese Grandland per la cessione del...
L'italiana Permasteelisa fa litigare la Cina e Trump (che blocca l'acquisizione)
Il Dipartimento del Tesoro Usa è intervenuto bloccando la vendita per 467 milioni di euro dell'italiana Permasteelisa, dalla giapponese Lixil a Grandland Holdings, gruppo cinese di costruzioni. Decisivo l'intervento del Committee on Foreign Investment in the United States (Cfius) che può interviene
Italia divisa in due, tra rischio «colonizzazione» e conquiste estere
Cosa è oggi l'Italia delle imprese del 2018? E' il paese dei treni Italo diventati «Amerigo» (copyright ironico dei social media), della Lemonsoda finita nelle mani dei danesi e dei storici pandori Melegatti falliti dopo 150 anni. Ma allo stesso tempo quella della Ferrero che scala il colosso Nestlè
Dubai, «sbornia» da Expo2020: 30 miliardi di opere faraoniche
«L'Expo è qui, là dietro». Sawad, autista indiano che lavora negli Emirati da 10 anni e si è appena trasferito da Abu Dhabi a Dubai, accosta in un tratto dell'autostrada tra le due città appena lasciata la città del Burj Khalifa. Peccato che non si veda, se non una landa desolata e piatta di sabbia
Marchio Permasteelisa venduto ai cinesi di Grandland
La multinazionale italiana di costruzioni Permasteelisa è stata ceduta al gruppo cinese Grandland per 467 milioni di euro. Permasteelisa è stata fondata da Massimo Colomban - attuale assessore alle partecipate del Comune di Roma dimissionario a settembre, secondo il suo stesso annuncio di due mesi
Lonestar e Alpha pronti a presentare le offerte per Permasteelisa
Sembra vicino il riassetto di Permasteelisa, gruppo italiano un tempo quotato e leader internazionale nella costruzione e progettazione dei materiali per i grattacieli. A vendere Permasteelisa è la conglomerata giapponese Lixil, che da qualche mese ha fatto partire un processo competitivo. Al lavoro per il gruppo nipponico ci sarebbe la banca d'affari britannica Barclays e proprio in queste settimane sarebbero in corso la management presentation. A presentare le offerte dovrebbero essere in magg...
Il private equity in corsa per Permasteelisa
Sembra vicino il riassetto di Permasteelisa, gruppo italiano un tempo quotato e leader internazionale nella costruzione e progettazione dei materiali per i grattacieli. A vendere Permasteelisa è la conglomerata giapponese Lixil, che da qualche mese ha fatto partire un processo competitivo. Al
Permira, Alpha, Pai e Carlyle aprono il dossier Permasteelisa
I fondi di private equity aprono il dossier Permasteelisa, azienda italiana specializzata nella costruzione degli involucri dei grattacieli. Sulla società, controllata dalla conglomerata giapponese Lixil, starebbe infatti per partire un processo competitivo. Al lavoro per il gruppo nipponico ci sarebbe la banca d'affari britannica Barclays, che starebbe per inviare ai potenziali interessati la documentazione d'avvio di asta. In prima fila per l'operazione ci sarebbero, secondo indiscrezioni, nu...
Acquisizione con «buco» a sorpresa? In Giappone il manager paga lo stesso
TOKYO - C'era una volta un grande gruppo industriale giapponese che voleva cresce all'estero per diventare una vera società globale. In successione piuttosto rapida, acquistò un'azienda americana, una italiana e una tedesca. Senonché, poco dopo l'acquisto e nonostante la due diligence, in una di
Tokyo in ripresa, il Nikkei chiude i rialzo dell'1,3%
TOKYO - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo dell'1,13% a 15.928,79 punti. La piazza azionaria giapponese guida oggi i rialzi sui mercati asiatici, nel quadro di un leggero allentamento della forza dello yen che agevola il recupero dei titoli delle societa' esportatrici. La
1-10 di 27 risultati