Premi Vittorio De Sica 2014 a Ettore Scola, Alba Rohrwacher e Fabiola Gianotti
Sono stati assegnati oggi nel Salone Pietro da Cortona - Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, Vi premi Vittorio De Sica 2014. Tra i premiati
Per l'audiovisivo meno Stato più mercato
I PROBLEMI - Sono pirateria e rapporto con le piattaforme distributive, tv in testa - Angelo Barbagallo (produttori): «Più regole ma senza proibizionismo»
Cinema, nel 2013 più pubblico in sala «ma siamo un mezzo con una forte concorrenza»
Il mercato del cinema in sala torna a crescere nel 2013, dopo due annate con il segno meno davanti. I dati sono quelli rilevati da Cinetel, pari al 90% delle
#Cinema in sala: un buon 2013 ma per crescere serve offerta legale su Web e riforma del sistema
Il mercato del cinema in sala torna a crescere nel 2013, dopo due annate con il segno meno davanti. I dati sono quelli rilevati da Cinetel, pari al 90% delle sale totali: i biglietti venduti sono stati il 6,5% in più rispetto al 2012. Gli incassi crescono meno, dell'1,4%, per il calo del prezzo medio dei biglietti, dovuto in buona parte al "tonfo" dei film in 3D (50 milioni incassati in meno sul 2012): per vederli, oltre agli occhiali, occorre infatti pagare un prezzo maggiorato. «Vi sono due da...
712 i cinema chiusi dal 2003, 133 le nuove aperture (ma aumentano gli schermi) e 110 milioni i biglietti staccati annualmente: l'Anec vede e prevede
Festa del Cinema, buona la prima: presenze in crescita del 66% in una settimana
Al momento del lancio, l'obiettivo dichiarato dall'industria di settore era «formare» nuovi spettatori che, attratti da prezzo e campagna di marketing,
Il cinema si prepara allo switchoff digitale
La buona notizia è che a marzo 2013 il 65,5% degli operatori ha compiuto il "grande passo". Quella meno buona è che a questo punto restano 693 esercizi con un
Spettatori in calo del 9,9%? L'industria di settore lancia la «Festa del Cinema»: in platea pagando 3 euro
L'anno scorso gli spettatori sono calati del 9,9% e gli incassi del 7,9 per cento. Colpa di una quanto mai generalizzata crisi dei consumi, certo, perché
#Cinema italiano perde 14 milioni di spettatori in un anno.
Perde spettatori il cinema italiano e cala il consumo di film sul grande schermo. Il 2012 è stato un anno contrassegnato da questi due fenomeni strettamente connessi. Un terzo fenomeno è quello della progressiva marginalità delle monosale cittadine, i templi del cinema negli anni 50-60-70. Marginalità, che penalizza i film nazionali, più deboli nei multiplex integrati nei centri commerciali, meno frequentati dagli spettatori di media età, più orientati a vedere le pellicole prodotte in Italia....
Il cinema al tempo della crisi: nel 2012 calano presenze e incassi
Perde spettatori il cinema italiano e cala il consumo di film sul grande schermo. Il 2012 è stato un anno contrassegnato da questi due fenomeni, strettamente
1-10 di 41 risultati