Lino Terlizzi
Trust project- 20 febbraio 2025
Orologi, il 2025 inizia in positivo: export in aumento del 4%
L’export di orologi svizzeri ha iniziato il 2025 con il segno positivo. In gennaio le esportazioni di segnatempo elvetici sono state pari a 1,99 miliardi di franchi (circa 2,11 miliardi di euro al cambio attuale), il 4,1% in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Dopo le flessioni su base
- 30 gennaio 2025
Export orologi svizzeri 2024: calo del 25% in Cina, tengono Usa e Giappone
L’export di orologi svizzeri nel 2024 ha registrato una lieve flessione rispetto all’anno prima. Sono state quindi rispettate le previsioni prevalenti nel settore, che indicavano l’impossibilità di rimanere ai livelli elevati del 2023 e un contenuto ribasso complessivo.
Swatch, in calo vendite e utile: il titolo cade e poi recupera
Considerando il quadro economico generale, e soprattutto I colpi di freno dell’area cinese, le contrazioni di fatturato e utile per il 2024 erano attese. Le cifre rese note da Swatch Group, compagine elvetica leader nel settore degli orologi, hanno mostrato però una discesa più marcata rispetto a
- 20 dicembre 2024
Orologi svizzeri, grazie agli Usa flessione contenuta per l’export
L’export di orologi svizzeri ha limitato i danni nel mese di novembre. La prevista flessione è arrivata, ma la sua dimensione è nel complesso contenuta, di poco superiore a quella del mese precedente. A fare da barriera è stato ancora una volta il mercato statunitense, l’unico tra i primi dieci ad
- 19 novembre 2024
Export di orologi svizzeri in calo ad ottobre: Cina e Hong Kong in flessione, USA e Giappone tengono
Flessione contenuta in ottobre per le esportazioni di orologi elvetici. I traini di gran lunga principali sono stati ancora una volta Stati Uniti e Giappone, mentre per Cina e Hong Kong ci sono state nuove discese. Panorama variegato per l’Europa, con il Regno Unito che ha ottenuto un pur moderato
- 15 ottobre 2024
Quanto durerà il rally del franco svizzero?
La Svizzera ha vinto la lotta contro l’inflazione ma ha un problema con il bilancio
- 20 settembre 2024
Orologi, Stati Uniti e Giappone trainano l’aumento dell’export
In agosto le esportazioni di orologi svizzeri hanno registrato ancora il segno positivo. L’export di segnatempo elvetici è stato infatti di 1,95 miliardi di franchi (2,07 miliardi di euro al cambio attuale), il 6,9% in più rispetto a un anno prima. Un passo avanti che arriva dopo il progresso già
- 27 agosto 2024
Lo Ius scholae divide
La Cina a breve varerà delle misure per rispondere all'iniziativa di Bruxelles contro le auto elettriche cinesi. Possibili dazi sulle auto di grossa cilindrata e sui prodotti lattiero-caseari europei.Ne parliamo con Rita Fatiguso, giornalista de il Sole 24 ORE.La riforma della cittadinanza da anni anima il dibattito politico ma senza arrivare mai a nulla di concreto. Antonio Tajani ha riproposto il tema raccogliendo uno scarso interesse da parte degli altri partiti di Governo. Ne parliamo alle 8:30 con Daniela Ionita, portavoce del movimento Italiani senza cittadinanza.Ce ne sono in ogni periodo dell'anno ma in estate gli abbandoni degli animali raggiungono i numeri più elevati.Ne parliamo con Fabrizia Canepa, medico veterinario della clinica Ca' Zampa San Martino a Novara.
- 20 agosto 2024
L’export di orologi torna positivo a luglio
L’export di orologi svizzeri ha ritrovato il segno positivo in luglio. Le esportazioni di segnatempo elvetici nel mese sono state di 2,24 miliardi di franchi (2,35 miliardi di euro al cambio attuale), l’1,6% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Un non grande passo avanti, che però
- 08 agosto 2024
Negli scossoni dei mercati il franco svizzero resta ancora un «rifugio»
Turbolenze sui mercati, franco svizzero più forte. Schema non nuovo, che ricompare. Lo si è visto anche in questo inizio di agosto, con i guadagni della valuta elvetica a fronte del saliscendi delle Borse. Una parte degli investitori, siano essi d’oltre frontiera o elvetici, vede ancora il franco
Data center, tra consumi elevati e prove di circolarità
I data center o centri di elaborazione dati sono sempre più utili e numerosi ma producono una quantità molto elevata di calore che non dovrebbe andare sprecata. E' con questa finalità che nasce il progetto congiunto di A2A, Dba Group e Retelit per il recupero del calore dei data center da destinare al teleriscaldamento. Delle strategie di sostenibilità legate a queste infrastrutture tecnologiche parliamo con Giorgio Ventre, professore di Reti di calcolatori all'Università degli Studi di Napoli Federico II.All'indomani dell'approvazione del dl Carceri, continuiamo a parlare delle condizioni della detenzione e delle possibilità rieducative e di reinserimento sociale offerte ai carcerati con Giulia Russo, direttrice del carcere di Secondigliano.Infine, con il presidente di Confindustria Moda, Sergio Tamborini, parliamo dei dati emersi dal quinto incontro del “Tavolo della Moda” chiamato a discutere le soluzioni per fronteggiare la crisi di sistema che dall’ultima parte del 2023 attanaglia il sistema produttivo della moda, del tessile e dell’abbigliamento.
- 18 luglio 2024
Orologi svizzeri, per l’export calo contenuto (-3,3%) ma la Cina crolla
L’export di orologi svizzeri limita i danni. Il consuntivo dei primi sei mesi del 2024 mostra che la flessione delle esportazioni di segnatempo elvetici c’è, ma è nel complesso contenuta. Dopo i livelli record toccati nel 2023, l’export rossocrociato sente l’effetto congiunto del rallentamento
- 15 luglio 2024
Credit Suisse, per il crack sotto accusa Governo, banca centrale e Authority
Forti critiche all’organismo di vigilanza Finma, alla Banca nazionale svizzera, al Governo elvetico sarebbero presenti in alcune conclusioni preliminari della Commissione parlamentare che a Berna sta esaminando la caduta del Credit Suisse nel 2023. È quanto affermato da media svizzeri e in
- 21 giugno 2024
Orologi, l’export rallenta: Cina e Hong Kong in calo quasi del 20%
Calo dell’export di orologi svizzeri in maggio. Dopo il rimbalzo di aprile, le esportazioni di segnatempo elvetici sono tornate a scendere. Il bilancio dei primi cinque mesi del 2024 è dunque di flessione, rispetto ad un 2023 di forte espansione. In maggio l’export rossocrociato è stato di 2,29
- 07 giugno 2024
In Svizzera referendum sui costi della sanità tra i più alti d’Europa
Tornata di votazioni popolari in Svizzera in questo fine settimana, con al centro il sistema sanitario. Un sistema, quello elvetico, che si è retto sin qui su un binomio di fondo: qualità molto elevata, costi molto alti. Questo assetto viene ora messo in discussione da più parti e ad essere
- 30 maggio 2024
Orologi svizzeri, ad aprile rimbalzo dell’export (+4,5%)
Rimbalzo per l’export di orologi svizzeri. Dopo i cali di febbraio e marzo, in aprile le esportazioni di segnatempo elvetici hanno ritrovato il segno positivo. Nel mese l’export rossocrociato è stato di 2,14 miliardi di franchi (2,18 miliardi di euro al cambio attuale), il 4,5% in più rispetto
- 18 aprile 2024
Orologi svizzeri, a marzo brusca frenata dell’export. Cina e Hong Kong oltre il -40%
A marzo 2024 il calo ha toccato il 16,1% rispetto allo stesso mese del 2023. Nel complesso primo trimestre di quest’anno le esportazioni rossocrociate sono state di 6 miliardi di franchi (6,18 miliardi di euro), in diminuzione del 6,3 per cento. Il nodo della valuta forte
- 05 aprile 2024
La banca centrale che tutti vorrebbero: così la Svizzera indebolisce il franco
Inflazione bassa e la banca centrale che per prima ha già tagliato i tassi indeboliscono il franco, che si avvicina alla parità contro l’euro.