Serie A sempre più made in Usa: Krause Group rileva il 90% del Parma
Gli Usa piantano la loro quarta bandierina nella Serie A e lo fanno a Parma, dove è sbarcato Kyle Krause. Dopo Roma (Pallotta prima e Friedkin poi) e Fiorentina (Commisso), gli americani sbarcano in Emilia, dove già in precedenza è arrivato il canadese Saputo al comando del Bologna. In più, il Milan del fondo Elliott, che ha base a New York, ma raccoglie investimenti a livello globale. A loro, da adesso, si aggiunge il Parma, il quinto club di Serie A in mani americane. Un quarto dei club di mas...
I cinesi si appellano anche al coronavirus per non pagare: il Parma è solo italiano
Gli ormai ex soci cinesi del Parma di Link non partecipano al versamento della quota del 30% di aumento di capitale da 9 milioni e loro partecipazione viene azzerata. L'ultima scusa dei soci cinesi del Parma per rimandare il versamento della quota del 30% di aumento di capitale da 9 milioni complessivi a loro spettante è stata il coronavirus e la conseguente chiusura delle banche cinesi. Peccato che di solito i bonifici di Link, di norma, partissero da Hong Kong dove l'epidemia di polmenite d...
I cinesi si appellano anche al coronavirus per non pagare: il Parma è solo italiano
Gli ormai ex soci cinesi del Parma di Link non partecipano al versamento della quota del 30% di aumento di capitale da 9 milioni e loro partecipazione viene azzerata
Parma, il ritorno in A fa balzare il fatturato: superata la soglia dei 60 milioni
Il primo anno in A del Parma targato Nuovo Inizio-Link International si è chiuso in rosso, nonostante l'aumento esponenziale sul fronte dei ricavi. Una perdita per circa 9,4 milioni di euro, da imputare principalmente agli ammortamenti, oltre che al conseguente aumento dei costi con il salto di categoria. Gli emiliani, nel giro di un anno, hanno portato il proprio fatturato da poco meno di 11,5 milioni a 60,2 milioni di euro, ma i costi restano superiori ai ricavi: da 33,7 a 68,4 milioni, nel pa...
Il Parma calcio riprende la Via della Seta, intesa tra cordata italiana e socio cinese
Arriva l'accordo fra Nuovo Inizio, la società formata da 7 imprenditori di Parma che detiene il pacchetto di maggioranza del Parma Calcio 1913, e il magnate cinese Jiang Lizang. Si chiude così l'arbitrato sul passaggio delle quote societarie. L'intesa prevede la possibilità per il Parma di usufruire del network di scouting e know-how internazionale sviluppato in questi anni da Link International.
Parma, chiusa la vertenza con Link: ai cinesi resta il 30% del club
Una quota del Parma rimane in mani cinesi. Nuovo Inizio, la holding detenuta da sette imprenditori locali e proprietaria del pacchetto di maggioranza del club, ha raggiunto un accordo con Link International/Hope Group, società controllata dal magnate Jiang Lizhang e proprietaria del 30% delle quote ducali. La vertenza tra le due parti si è dunque conclusa con un'intesa per porre fine alla controversia, che aveva portato alla richiesta di un arbitrato da parte del Tribunale di Milano. "Siamo fel...
Un arbitrato per tutelare l'italianità del Parma
Alla fine sarà un arbitrato a risolvere la disputa italo-cinese sulla governance del Parma Calcio 1913, risorto dalle ceneri del fallimento del 2015 e tornato in questa stagione a calcare i campi della Serie A. La partnership italo-cinese avviata nella primavera del 2017 pare infatti definitivamente incrinata soprattutto a causa degli inadempimenti dell'ex azionista di maggioranza Jiang Lizhang, presidente del colosso Desports, già attivo nello sport internazionale con la partecipazione nel Gra...
Parma conteso: Nuovo Inizio ha rimediato alle inadempienze di Link ai patti parasociali, arbitrato già in corso per chiarire ogni dubbio
Il Parma resta al centro di un'accesa contesa legale tra Jiang Lizhang, l'ex presidente del Parma Calcio 1913 divenuto azionista di minoranza lo scorso 23 ottobre con la sua società Link, e Nuovo Inizio, la società di cui sono soci Paolo Pizzarotti, Guido Barilla, Angelo Gandolfi (Erreà), Marco Ferrari, Giampaolo Dallara, Mauro Del Rio e Giacomo Malmesi.?? L'attuale suddivisione delle quote del Parma Calcio 1913 vede Nuovo Inizio Srl al 60%, Link International (Lizhang) al 30%, e Parma Parteci...
Parma, un triplo salto da 30 milioni: per il 2019 previsti ricavi per oltre 50 milioni
Trenta milioni per il triplo salto, quello che ha portato il Parma dai dilettanti alla Serie A a suon di promozioni sul campo. Un'impresa sostenuta dai soci del club ducale con i loro rifinanziamenti, necessari per far fronte al dislivello tra costi e ricavi negli anni che hanno visto i crociati disputare i tornei di Lega Pro e Serie B. L'ultimo anno, quello passato tra i cadetti, si è chiuso infatti con una perdita di 22,2 milioni di euro, assorbita per circa 15 milioni grazie alle risorse imme...
Parma, via libera all'aumento di capitale: Nuovo Inizio versa 11,7 milioni
Nuovo Inizio, la cordata di imprenditori locali che ha fatto ripartire il Parma dalle ceneri del fallimento, ha versato 11,7 milioni di euro nelle casse del club emiliano sostenendo per intero l'aumento di capitale deliberato dall'assemblea dei soci, convocata lo scorso 7 dicembre. Nuovo Inizio, tornato ad essere socio di maggioranza del Parma a fine ottobre per via delle inadempienze dei cinesi di Link International, ha coperto anche la quota del 10% di Parma Partecipazioni Calcistiche, ovvero ...
1-10 di 11 risultati