La notte dell'Ilva, la notte infinita di Taranto
Gli spettacoli alla Vaccarella dei grandi italiani, i colpi della criminalità organizzata e l'abbandono colpevole degli spazi, il peso del rischio di guai con la legge a tutti i livelli, la consapevolezza ormai diffusa di dover tenere insieme lavoro e salute dopo le negazioni del passato, l'accorato invito dell'arcivescovo a non accontentarsi di facili scorciatoie davanti ai grandi problemi
Uno, nessuno, centomila David Bowie
«Ho cominciato a sciare la prima volta per stare dietro a mio figlio Zowie, che è un pazzo forsennato dello sci. E' uno sport meraviglioso. Una specie di meditazione, perché quando scii non pensi a null'altro che a quello». David Bowie era così, sorprendente e mutevole: cercavi Ziggy Stardust e
Addio al coreografo Lindsay Kemp, mentore di David Bowie e Kate Bush
Addio al coreografo Lindsay Kemp, aveva 80 anni
MEME' PERLINI R.I.P.
Se n'è andato anche l'attore e regista Memè Perlini, alcuni riportano che sia distrattamente scivolato dalla finestra, avendo terrore di trascrivere e divulgare la parola vera, che non piace. Alla fine degli anni Settanta a Prato avevo fatto una prova di spettacolo con Memè, improvvisazione teatrale con alcuni amici (Maria Pia, Manifestone, che se n'è andato a sua volta da tre lustri almeno) e alcuni attori conosciuti lì per lì. Memè Perlini, di cui alcuni cronisti hanno sottolineato comunqu...
David Bowie è? David Bowie sarà
Non è così forzato vedere in David Bowie un moderno uomo universale. Lo ribadisce non solo la retrospettiva David Bowie Is, al Mambo di Bologna fino al prossimo 13 novembre dopo il trionfale giro del mondo inaugurato al Victoria and Albert Museum di Londra, che tre anni fa lanciò per primo la sonda
David Bowie, un pittore prestato alla musica
La parabola artistica di David Bowie forse non sarebbe stata la stessa se all'età di 11 anni non si fosse iscritto, in un sobborgo a sud di Londra, alla
La tragedia delle Troiane nel racconto del dionisiaco Lindsay Kemp
Non chiamatelo maestro, il suo talento è innato, vive come un dono la sua arte, accarezza sfarfallando la scena, è ormai un mito dal nome: Lindsay Kemp. Ha
Cenerentola forever. Due versioni al Bellini di Catania e al Ravenna festival
Curiosa, e bellissima, coincidenza nell'arco di pochi giorni. Due versioni di "Cenerentola" in concomitanza: al Teatro Massimo Bellini di Catania quella di
DIARY: Richard Move
NEW YORK 1990: RICHARD MOVE AND GRAZIANO ORIGA (photo by hamlet manzueta). 1.1990. Vivendo in New York con il painter e drag Hamlet Manzueta, che una sera mi porta al "Pyramid", cult underground disco. Sul bancone - dove si beve - danza contorcendosi come un rettile, un ragazzo androgino alto due metri, magrissimo, rasato in tutto il corpo compreso testa, che sembra fuoriuscito da "Blade Runner" o da un balletto speranzoso di Lindsay Kemp. Non gli tolgo gli occhi da dosso e mi sento attratto ...
1-10 di 14 risultati