Bilancio Raggi: la crisi di Roma dopo tre anni di governo M5S
Le cifre forse non governano il mondo, dubitava Wolfgang Goethe, «ma sono certo che ci mostrano se è governato bene o male». A tre anni dalla vittoria al ballottaggio della sindaca di Roma Virginia Raggi bisogna guardare ai numeri per provare a tracciare un bilancio. E occorre confrontare le linee
Stadio Roma, vertice in Campidoglio: opera all'esame dell'Aula ad inizio 2019
Si è tenuta lunedì sera la riunione in Campidoglio sul progetto dello Stadio della Roma a Tor di Valle. L'incontro (previsto inizialmente per martedì) ha avviato l'analisi del parere del Politecnico di Torino sull'opera, con un occhio in particolare al piano trasporti e alla viabilità, che senza il
Atac, Magi (Radicali): da Raggi parole indecenti su esito voto, ora ricorso
«Sono indecenti le parole con cui la sindaca Virginia Raggi e l'assessore Linda Meleo affermano che l'83% dei romani, ovvero quelli che non hanno votato il referendum consultivo per Atac, sono soddisfatti del servizio così com'è». Lo dichiara Riccardo Magi, deputato radicale di Europa+ e promotore
Due anni e cinque mesi: il «calvario» di Virginia Raggi alla guida di Roma
«Diciamoci la verità, è stato un calvario». Un esponente del M5S, dietro la garanzia di anonimato, risponde così alla richiesta di tracciare un bilancio di questi due anni e cinque mesi di amministrazione Raggi. Comunque andrà, e i più confidano in un'assoluzione, il Movimento arriva fiaccato
Incidente nella metro di Roma, tensione Comune-Atac sui fondi alla manutenzione
Nel 2015 l'Atac, la società di trasporto pubblico di Roma, scrisse al Campidoglio chiedendo per la prima volta di avviare la manutenzione straordinaria degli impianti e delle scale mobili della metropolitana della Capitale. A rivelarlo, pubblicando il documento che Atac inviò agli uffici
Atac nel guado verso il referendum: luci sui conti, ombre scure sul servizio
Ci sono le luci della semestrale del 2018, che per la prima volta registra un risultato netto positivo di 5,2 milioni, un margine operativo lordo superiore ai 40 milioni di euro e un aumento dei ricavi da titoli di viaggio del 2,3%. Ma ci sono ancora le ombre del maxi debito da 1,35 miliardi di
Debutto soft per i divieti. Roma parte dal 2019
Linea morbida dei Comuni ieri, nella prima giornata di applicazione dei nuovi divieti stagionali di circolazione nei centri urbani del Nord con popolazione superiore a 20 o 30mila abitanti, estesi quest'anno per la prima volta alle vetture Euro 3 a gasolio. Poche le multe, anche perché le Polizie
Due autobus in fiamme a Roma, paura per i passeggeri
Due autobus di linea hanno preso fuoco a distanza di poche ore a Roma, prima in pieno centro e poi in periferia. E' polemica sullo stato dei mezzi pubblici nella Capitale. In mattinata, un bus della linea 63 è andato a fuoco nella centralissima via del Tritone per un corto circuito. Momenti di
Metro C Roma, Raggi: il 12 maggio apre la stazione-museo di S. Giovanni
Secondo un recente studio di Altroconsumo, nelle grandi città italiane l'uso dei mezzi di trasporto privati (ma non la bicicletta, esclusa da molti perché ritenuta poco sicura) continua a vincere su quelli pubblici. Almeno a Roma, però, qualcosa potrebbe cambiare da sabato 12 maggio. Tra una
Atac, Raggi contro l'ingresso di Fs: «Ognuno guardi in casa sua»
«Atac deve essere del Comune non di un eventuale pubblico di rango più elevato», come ad esempio Ferrovie dello Stato o Rfi. La sindaca di Roma Virginia Raggi prende posizione contro l'ipotesi, ricorrente negli ultimi mesi, di un interesse delle Ferrovie italiane a rilevare la società di trasporti
1-10 di 52 risultati