Lina Palmerini è caposervizio e giornalista parlamentare e dal 2012 quirinalista del Sole 24 Ore.
Laurea in Giurisprudenza, tesi in Filosofia del diritto, poi diplomata alla scuola di giornalismo della Luiss di Roma. Dopo tre anni di collaborazione viene assunta, nel 1995, al settimanale Mondo Economico. Dal 1998 passa alla redazione di Economia italiana del Sole 24 Ore a Milano.
È coautrice di due libri sui temi del lavoro: Il lavoro in affitto; Carriere in azienda.
Torna a Roma nel 2001 dove si occupa di welfare e sindacato. Dal 2005 passa alla redazione politica . Dal 2012 diventa quirinalista e dal 2014 scrive la rubrica Politica 2.0. Nel 2019 ha vinto il premio giornalistico intitolato a Carlo Casalegno e il premio Biagio Agnes.
Lingua parlata: inglese
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: politica
- 02 giugno 2023
Mattarella: «Fare rete tra Stato e Autonomia sul Pnrr»
Messaggio ai prefetti: mediazione sociale preziosa per affrontare questione lavoro. «Assistiamo con attenzione ai tentativi di pace ma non ai danni di chi è stato aggredito. Al ricevimento del Quirinale la premier
- 18 maggio 2023
Il tweet di Salvini e il doppio lavoro di Meloni
L'esuberanza verbale e social del vicepremier leghista costringe Palazzo Chigi a un duplice impegno, quello di cucire una tela comunicativa e poi di ricucirla
- 16 aprile 2023
Mattarella in Polonia: al centro Europa e Ucraina
Momento clou martedì ad Auschwitz, poi la prolusione all’università di Cracovia Previsti colloqui con il presidente e il premier polacchi, poi la tappa anche in Slovacchia
- 24 marzo 2023
Sul Pnrr Mattarella cita De Gasperi: «È il momento di mettersi alla stanga»
«Attenzione all’inflazione. L’autonomia deve assicurare il progresso di tutto il Paese»
- 24 febbraio 2023
Milleproroghe e balneari, il richiamo di Mattarella
«Servono a breve correzioni di Parlamento e Governo». Chigi: attenzione alle critiche - Dura condanna del Colle alle violenze contro gli studenti
- 24 febbraio 2023
Balneari, il Colle verso un richiamo
Nessuna decisione è stata presa in via definitiva anche se ragioni per accompagnare la firma con delle osservazioni non sembrano mancare
- 30 novembre 2022
Il richiamo di Mattarella: nel Pnrr impegni dell’Italia contro l’evasione
Sul fisco indicazioni definite nel Piano Ue. Non vi sono segnali che si cambi linea
- 23 novembre 2022
Il richiamo di Mattarella: garantire i diritti a Nord e Sud
Il Capo dello Stato parla di coesione e welfare: «C’è la minaccia dell’aumento della povertà». Sul Pnrr «si gioca il futuro» e invita i sindaci a rifuggire dal «particulare»
- 22 novembre 2022
Maroni e i due momenti più difficili: la morte di Biagi, gli scandali di Bossi
Toccò a lui, insieme al sottosegretario Maurizio Sacconi, gestire i giorni difficili dopo l’omicidio del giuslavorista e rimettere dentro i binari della dialettica democratica un progetto di legge che vide il via libera di Cisl e Uil
- 05 settembre 2022
«Con il volano del Pnrr Pescara scommette sulla qualità della vita»
Più attrattiva nonostante la crisi post-Covid - è la città che fa registrare il miglior saldo migratorio tra i Comuni fino a 250mila abitanti - ma anche con un aumento della povertà, come nel resto d’Italia. Problemi nazionali ma Pescara con il sindaco Carlo Masci (Forza Italia) cerca il suo posto
- 21 luglio 2022
L’Italia al voto il 25 settembre. Mattarella scuote i partiti
Il Presidente accoglie le dimissioni di Draghi e scioglie le Camere: «Niente pause, mi auguro che da tutti vi sia un contributo costruttivo nell’interesse del Paese» a partire da inflazione, Pnrr e Covid
Prima il messaggio alla Camera, poi Draghi si dimette al Quirinale
Il Capo dello Stato prepara lo scioglimento e pensa a un messaggio per spiegare le ragioni della fine legislatura, prima data utile per le elezioni il 2 ottobre. Falliti i tentativi di mediazione con i leader, condivisione delle scelte con Draghi
- 31 maggio 2022
Salvini dalla pace in Ucraina alla pace fiscale, giravolta che spiazza la Lega
Il leader del Carroccio è passato dalla missione a Mosca alla proposta di condono sulle cartelle. Difficile l’equilibrio tra consenso e partito
- 08 febbraio 2022
I buchi neri dei 5 stelle
Doppio mandato e liste elettorali ma le scommesse vere sono due: come recuperare rappresentanza sociale; dove costruire un radicamento territoriale e far crescere una classe politica
- 04 febbraio 2022
Mattarella: «Costruire l’Italia del dopo emergenza». L’affondo sulla giustizia
Uno sguardo in avanti, quello del presidente, nel quale alcuni hanno letto la ferma intenzione di non subire pressioni su una scadenza più breve del settennato
- 30 gennaio 2022
Il bis di Mattarella: sarà mandato pieno, senza scadenze. Si rafforza l’asse con Draghi
«I problemi del Paese prevalgono sulle prospettive personali». La richiesta fatta da Draghi di accettare, la telefonata di Berlusconi. Giovedì discorso ai 1.009 grandi elettori
- 28 gennaio 2022
La disfatta Salvini-Meloni e l’onda di voti per Mattarella
Dopo la cocente sconfitta sulla Casellati il leader leghista ha riportato la trattativa dentro il perimetro della maggioranza di Draghi, con il Pd e i 5 Stelle
- 23 gennaio 2022
Mattarella, il bilancio del primo settennato tra populismo e pandemia
La difesa della costituzione contro chi voleva imporre solo la regola della volontà popolare e democrazia diretta. L’ancoraggio all'Europa quando metà Parlamento predicava l'euroscetticismo
- 31 dicembre 2021
La fiducia di Mattarella: l’Italia crescerà. Un «grazie» a chi si è vaccinato. E sul successore: patriottismo per garantire unità e coesione
Il presidente della Repubblica al suo settimo e ultimo appuntamento di fine anno dal Quirinale per il messaggio agli italiani ripercorre le tappe della pandemia e ribadisce fiducia nei vaccini. Traccia il profilo del presidente-patriota: chi garantisce l'unità. E ricorda come la governabilità ha evitato “pericolosi salti nel buio”
- 23 dicembre 2021
Draghi in campo per succedere a Mattarella, ma chi lo sostituirà alla guida del governo?
Per ora i partiti congelano il quadro. Puntano a tenere il premier a Palazzo Chigi smentendo la tesi che il Governo possa andare avanti “indipendentemente” da lui