Le ragioni dei cattivi, la malattia e il male: mille sfumature di bianco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
Dai dinosauri ai gioielli inizia bene l'anno delle aste italiane
Primo dinosauro aggiudicato da Cambi ad un collezionista olandese, record per libri e manoscritti per Il Ponte, bene gli appuntamenti da Meeting Art e Pandolfini
Il segreto di una memoria prodigiosa? Sta nella tecnica, niente di più
Le tecniche di memorizzazione rapida spiegate nel best seller di Matteo Salvo, edizione riveduta e aggiornata.
Così crescono i movimenti neonazisti in Europa: ecco il film di Christian Schwochow
In "Je suis Karl" il regista tedesco, attraverso un thriller avvincente, racconta l'ascesa dei movimenti neonazi. Sarà presentato al festival "Berlinale"
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Fausto Puglisi
La sartoria su misura a Milano, i souvenir di marmo da Napoli e i pendenti in corallo da Trapani. Ogni angolo d'Italia ispira il fashion designer.
Sanità 4.0: la salute digitale come la vorremmo oggi, non domani
Ricordo con chiarezza un incontro di qualche anno fa. Conosco Giancarlo De Leo dell'Osservatorio Sanità Digitale, che a sua volta mi introduce a Gaetana Cognetti della Biblioteca dell'IFO. Arrivo in biblioteca una mattina di luglio e trovo ad accogliermi una Gaetana Cognetti che mi racconta un mondo affascinante e a me colpevolmente sconosciuto. Scopro l'esistenza di Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti biomedici italiani e mi rendo conto della centralità della biblioteca di un IRCSS,...
Quei bei tempi in cui c'era l'ufficio
La pandemia ha costretto le aziende a un gigantesco esperimento naturale del lavoro decentrato: ma non basta essere connessi per condividere emozioni, idee e soddisfazioni
Notturno italiano. Il destino di Torino spento dalla de-industrializzazione
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
Le impronte umane nel mondo digitale, spiegate nel nuovo libro di Alice Avallone
Nel mare magnum del mondo digitale, bisogna sapersi orientare. Alice Avallone, classe 1984, piemontese con periodi di vita trascorsi in Australia e negli Stati Uniti, esplora la Rete fin dai primi anni Zero. Attualmente, insegna alla Scuola Holden di Torino. Da diversi anni, è animatrice di ricerche e progetti sull'antropologia digitale. E scrive anche libri, il più recente dei quali è #DataStories. Seguire le impronte umane sul digitale, Hoepli editore, disponibile da domani. «Per capire il...
Un caveau amico dei ricordi: è il mio rifugio antiatomico dove conservo le cose più care
Le fotografie di famiglia. Gli stessi mobili di legno, trasportati in ogni nuova casa. In che modo gli oggetti di cui ci circondiamo raccontano di noi.
1-10 di 13858 risultati