La geografia dell'automobile pronta a cambiare ancora
cambierà ancora la geografia dell'auto? Quasi tutti gli analisti di settore sono concordi nel dare una risposta affermativa. La stagione delle fusioni e dei mega gruppi infatti non è in esaurimento con la creazione di Stellantis che integra Fca e Psa ed è lecito attendersi una spinta ancora
Daimler, segnali di ripresa ma si rafforza la politica dei tagli
Il ceo Ola Källenius ha risposto alla critiche degli azionisti: «I nostri precedenti obiettivi di efficienza prevedevano la trasformazione in corso nel settore, non una recessione globale»
Volvo e Geely verso la fusione
Le due società al lavoro per trovare il percorso migliore per unire le attività e creare «un forte gruppo globale»
La cinese Baic intende salire al 10% in Daimler
Il produttore cinese di proprietà statale Baic Motor Corporation avrebbe dato il via al piano per raddoppiare la propria partecipazione nel capitale di Daimler. Secondo l'agenzia di stampa Reuters la società cinese, da tempo intenzionata a rafforzare la propria quota nel Gruppo tedesco, avrebbe già
Auto, la frenata delle vendite in Cina ridisegna le strategie del mercato
Su 93,5 milioni di veicoli venduti nel mondo, il Paese conta per un terzo. Le case cinesi acquistano tecnologie e marchi (Volvo) per scalare posizioni
Auto, la via obbligata alle alleanze. Gli investimenti spingono le fusioni
Alleanze indispensabili tra i grandi gruppi che puntano a raggiungere il target di 15 milioni di vendite. Il nodo delle piattaforme modulari: il modello Vw e il ritardo di Fiat Chrysler
Smart dice addio al sogno nordamericano. Smart dal 2020 esce dal mercato statunitense e canadese
Dal 2020 smart lascia il mercato statunitense e canadese. Il marchio del gruppo Daimler ha preso questa decisione in seguito ai numeri sempre esigui sulle vendite e agli alti costi di certificazione. Il mercato nordamericano è noto per apprezzare auto di grandi dimensioni e con motori potenti
Auto, perché ai francesi di Renault e Psa piace Fiat-Chrysler
Auto, la tedesca Smart diventa cinese: alleanza al 50% tra Daimler e Geely
Daimler, crescono i ricavi ma profitti in calo del 29 per cento. Si lavora a nuove alleanze
STOCCARDA - E' stato un anno difficile per Daimler. E non poteva essere diversamente in una fase segnata dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e dal via ai nuovi criteri di omologazione Wltp, oltre che da forti investimenti per l'auto elettrica e dalla competizione sui prezzi. Ma anche
1-10 di 25 risultati