Leopoldo Benacchio è professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. E’ stato lungo consigliere (tecnico) del Ministro Istruzione-Università-Ricerca e ha gestito vari programmi di ricerca nazionali e internazionali. Accanto all'attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell'informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla divulgazione della Scienza . Ha pubblicato, in Italia e in vari altri Paesi europei e in USA, libri di astronomia e scienza. Assieme al suo gruppo di lavoro ha pubblicato, dal 1998, oltre trenta siti di attualità sulla scienza, fra cui il primo settimanale videoWeb in streaming, Urania, apparso sul Web italiano già nel 2000 e il primo sito di scienza per non vedenti. Dal 2000 ha svolto assieme a varie scuole italiane, progetti nazionali o internazionali di didattica della Fisica, materia che ha anche insegnato per vari anni all'Università di Venezia.
- 19 marzo 2023
Parte la sfida dell’internet da satellite: Oneweb sfida Musk e arrivano i cinesi
L’efficacia di Starlink in Ucraina ha rilanciato il mercato: Onewebb si sta per fondere con Eutelsat e Amazon rilancia. Ora entrano anche gli Stati
- 05 marzo 2023
La nuova corsa alla luna e il problema di misurare il tempo
Si fa presto a chiedere «che ora è», ma non pensiamo ai secoli di lotta culturale e politica. La nuova corsa alla Luna rischia di innescare il caos
- 15 febbraio 2023
Battaglia per il controllo dei cieli? Ecco come funzionano i palloni spia
I palloni aerostatici per spionaggio furono molto utilizzati negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, quando l’uso di satelliti per rilevamento non era ancora diffuso
- 10 febbraio 2023
Una filiera intera per lo spazio: per l’Italia opportunità da sfruttare
Dai razzi vettori ai satelliti, dalla ricezione di dati alla loro elaborazione, un mercato da 200 milioni di euro in forte crescita. Anche per Pmi
- 24 gennaio 2023
La soluzione per le collisioni si aggiudica il contest per la space economy
Nel concorso per start up di Telespazio e Leonardo premiati una soluzione per la manutenzione del satelliti e una per l’alimentazione elettrica
- 13 gennaio 2023
Ucraina, i satelliti Starlink di Elon Musk cambiano gli equilibri della guerra
La rete nell’orbita bassa sta cambiando le regole del gioco della guerra
- 20 dicembre 2022
L’Europa chiamata a decidere il futuro della politica spaziale. Cosa farà l’Italia?
L’appuntamento è per il 22 novembre a Parigi, quando si incontreranno i ministri dei Paesi dell’Esa: l’agenzia chiederà di aumentare il budget da 14 a 18 miliardi
- 13 dicembre 2022
Lanciato Meteosat, il nuovo satellite europeo che produrrà le previsioni in tempo reale
Nel progetto - una collaborazione Esa-Eumetsat - le aziende italiane sono in prima fila: da Leonardo, con Thales Alenia Space e Ohb, a Telespazio
- 16 novembre 2022
L’europa decide il suo futuro in orbita
Il 22 novembre, a Parigi, i ministri dei ventidue Paesi membri di Esa, l’Agenzia Spaziale europea, decideranno il futuro della politica spaziale del nostro continente. È la Conferenza Ministeriale, che si tiene ogni tre anni, della massima importanza per governi, industria e scienza. Ci si arriva
L’innovazione crea un’alleanza per i satelliti di Iride
D-Orbit, Exprivia, Serco e Planetek uniscono le forze per lo sviluppo di start up
Dalle eccellenze italiane nasce una filiera completa per il settore aerospaziale
L'Italia è uno dei pochi Paesi ad avere una catena di livello dai lanciatori ai servizi
Razzo Artemis sulla Luna: una missione carica di made in Italy
Dopo 50 anni si torna sulla Luna, questa volta con tutta l'intenzione di restarci, farci insediamenti per gli astronauti e sfruttarne le risorse, specie minerarie
- 19 ottobre 2022
Il Lazio vale il 30% dell’export nazionale
Il Lazio, per lo spazio, è la regione leader nel nostro Paese e vanta punte di eccellenza in questo settore, considerato oggi fra i più promettenti da qui al 2040 e oltre.
L’Italia dello spazio se vuole competere è chiamata a collaborare
L’Italia in campo spaziale occupa un buon settimo posto, a livello globale, per gli investimenti pubblici sul Pil, alla pari coi tre Paesi che ci precedono: Arabia Saudita, Giappone e Cina, ed è un buon esportatore di tecnologie e manufatti per la space economy, con un quarto posto nella classifica
- 13 ottobre 2022
La sonda Dart ha alterato l’orbita dell’asteroide Dimorphos
È arrivata la conferma dalle osservazioni di questi ultimi 10 giorni che il colpo inferto dalla sonda della Nasa al piccolo asteroide Dimorphos ha sortito l’effetto desiderato: ha alterato l’orbita del piccolo corpo celeste
- 10 ottobre 2022
Il Nobel della fisica all’informazione quantistica ha un storia anche italiana
Gli studi portati avanti dall’austriaco Anton Zeilinger hanno origine dalla collaborazione con l’Università di Padova e il Centro spaziale di Matera
- 04 ottobre 2022
Il Nobel per la Fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger
I tre fisici sono pionieri dell’informazione quantistica
- 27 settembre 2022
Missione compiuta: la sonda della Nasa colpisce l’asteroide Dimorphos
La sperimentazione dello scudo contro oggetti che rischiano di impattare con la Terra funziona: ora bisogna verificare che l’asteroide abbia deviato
- 21 settembre 2022
Una nuova economia lunare a portata anche di pmi in cui l’italia è ben presente
Dieci anni fa, se qualcuno avesse parlato di economia legata alla Luna, illustrando magari un business plan che parlava di insediamenti permanenti, mille astronauti sulla superficie lunare, una miriade di robot operai e un giro di denaro da 170 miliardi di dollari, sarebbe certo passato per
Pamela Melroy (Nasa): «Tornare sulla Luna è il primo gradino per andare verso Marte»
Intervista al vice amministratore dell’ente spaziale statunitense, che spiega anche come funziona la collaborazione fra la Nasa e le società private impegnate nei programmi spaziali