Leopoldo Benacchio è professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. E’ stato lungo consigliere (tecnico) del Ministro Istruzione-Università-Ricerca e ha gestito vari programmi di ricerca nazionali e internazionali. Accanto all'attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell'informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla divulgazione della Scienza . Ha pubblicato, in Italia e in vari altri Paesi europei e in USA, libri di astronomia e scienza. Assieme al suo gruppo di lavoro ha pubblicato, dal 1998, oltre trenta siti di attualità sulla scienza, fra cui il primo settimanale videoWeb in streaming, Urania, apparso sul Web italiano già nel 2000 e il primo sito di scienza per non vedenti. Dal 2000 ha svolto assieme a varie scuole italiane, progetti nazionali o internazionali di didattica della Fisica, materia che ha anche insegnato per vari anni all'Università di Venezia.
- 18 maggio 2022
Iss, l’Italia è protagonista per l’industria e la ricerca
In orbita dal 1998 offre un contributo fondamentale per spinoff tecnologici, dalle colture cellulari ai microrobot
- 12 maggio 2022
Fotografato il buco nero della Via Lattea: è il più vicino che esiste
Collaborazione congiunta di 800 centri studi di tutto il mondo porta alla conferma dell’esistenza del corpo celeste da tempo ipotizzato: Einstein aveva ragione
- 11 maggio 2022
Via Lattea, a che punto è la costruzione della stazione spaziale cinese
La Stazione cinese ospiterà anche un telescopio spaziale, a partire dal 2023, sul modello dello Hubble Space Telescope, con in più la facilità di accedere al telescopio stesso per manutenzione o scambi di strumenti
- 01 maggio 2022
Iss, Cristoforetti fa i conti con quel che resta della collaborazione spaziale
L’astronauta italiana torna sulla Stazione spaziale internazionale nel momento più difficile: i russi espongono la bandiera della vittoria su Hitler
- 27 aprile 2022
L’orbita bassa è ormai estensione della terra
Ogni giorno utilizziamo 40 volte un servizio satellitare: le opportunità di un settore che sta diventando una miniera d’oro, dalla logistica ai dati
- 27 aprile 2022
I satelliti non più monopolio delle agenzie
In passato erano dominanti Nasa, Esa e Roscosmos, oggi il maggior numero di satelliti in orbita sono di SpaceX, la società privata di Elon Musk
Aerospazio, l’Italia è in prima linea
Il settore vale 450 miliardi e richiama investitori privati. Con il Pnrr opportunità per 200 Pmi. Roscio (Intesa Sanpaolo): il 92% di export da 5 poli
- 12 aprile 2022
Di Pippo alla Bocconi: «Ricerca e formazione per la nuova economia dello spazio»
Dopo otto anni all’Onu, l’esperta alla guida dello Space Economy Evolution Lab dell’ateneo milanese: «Costruire competenze e leader per il settore»
- 06 aprile 2022
Bezos contro Musk: Internet via satellite al centro della sfida nello spazio
Amazon firma contratti da 10 miliardi di dollari, anche con Arianespace. Alla guida del progetto Kuiper un manager licenziato da SpaceX
- 03 aprile 2022
Quanto inquinano gli astronomi? Ecco come si calcola l’impronta ecologica
Un astronomo produce in media 40,7 tonnellate di anidride carbonica equivalente, circa il 40% in più dell’impronta di carbonio di un adulto medio. Di questi, in media 24 tonnellate derivano dall’uso dei supercomputer
- 31 marzo 2022
Scoperta Earendel, la stella più lontana dell’universo
Gli astrofisici dell'Università John Hopkins di Baltimora sono riusciti a ottenere l’immagine della stella più lontana e antica mai vista, a 12,9 miliardi di anni luce da noi
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 08 marzo 2022
Cibo, salute, esplorazione: al museo si impara a vivere su Marte
Al Museo della scienza e della tecnica di Milano aperto un laboratorio che è una “palestra marziana”. Per imparare giocando
- 07 marzo 2022
La guerra contagia lo spazio: a rischio la stazione orbitante Iss
Da registrare anche la fine della collaborazione Russia-Usa nel programma Venera D, per l’esplorazione di quel pianeta, e probabile naufragio del costoso e importante programma Exomars 2022, una collaborazione Ue-Russia, praticamente pronto a partire
- 03 marzo 2022
Guerra in Ucraina e divorzio nello spazio: perché i russi hanno «silurato» AstroSamantha
Per i russi, nella gestione della Stazione spaziale internazionale non ci si può dividere, per motivi contingenti, ma ognuno deve restare padrone nei propri quartieri, l’esatto opposto di quanto fatto fino a ieri
- 27 febbraio 2022
Usa-Russia, le conseguenze “spaziali” della guerra in Ucraina
La collaborazione con Mosca non è, al momento, messa in dubbio nè da Nasa nè da Esa. Una immagine piuttosto esplicita con astronauti americani e russi che lavorano insieme sulla ISS è stata proprio diffusa in queste ore
Spazio, lanciato il satellite Cosmo-SkyMed. Ecco il suo compito
È partito dalla base di Cape Canaveral, in Florida, uno dei pezzi più pregiati dell’ingegneria spaziale italiana: il nuovo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione
- 31 gennaio 2022
La Corea del Nord lancia un missile a 2mila chilometri di altezza e pubblica una foto dallo spazio
Raggiunta l’altezza non trascurabile di 2.000 chilometri dal suolo, il missile, un Hwasong-12, è stato lasciato cadere in mare a 800 chilometri dal punto di partenza