Leopoldo Benacchio è professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova - INAF. E’ stato lungo consigliere (tecnico) del Ministro Istruzione-Università-Ricerca e ha gestito vari programmi di ricerca nazionali e internazionali. Accanto all'attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell'informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla divulgazione della Scienza . Ha pubblicato, in Italia e in vari altri Paesi europei e in USA, libri di astronomia e scienza. Assieme al suo gruppo di lavoro ha pubblicato, dal 1998, oltre trenta siti di attualità sulla scienza, fra cui il primo settimanale videoWeb in streaming, Urania, apparso sul Web italiano già nel 2000 e il primo sito di scienza per non vedenti. Dal 2000 ha svolto assieme a varie scuole italiane, progetti nazionali o internazionali di didattica della Fisica, materia che ha anche insegnato per vari anni all'Università di Venezia.
- 13 settembre 2023
Sei start-up italiane a Houston. Cresce sempre di più l’economia dello Spazio
Sono lì grazie all’iniziativa “Space it Up” , un programma di accelerazione di impresa e internazionalizzazione di Ice e Agenzia Spaziale Italiana, Asi
- 12 agosto 2023
Corsa alla Luna, così la Russia torna in gioco
L’11 agosto è partito il tanto atteso lander Luna 25, portato in orbita dal potente razzo vettore Soyuz 2-1b
- 05 agosto 2023
Voyager Space e Airbus creano jointventure per nuova stazione spaziale Starlab
La partnership riunirà «leader di livello mondiale nel settore spaziale e unirà ulteriormente gli interessi americani ed europei nell’esplorazione»
- 29 luglio 2023
Produrre energia nello spazio? Ecco i piani di Thales Alenia Space ed Enel
Parte lo studio di fattibilità affidato dall'Esa (Agenzia spaziale europea). Possibile produzione di energia elettrica in orbita grazie a pannelli solari
- 19 luglio 2023
Rientra sulla Terra Aeolus, il cacciatore di venti dell’Esa
Rientra in modo controllato sulla Terra Aeolus, il satellite dell’Agenzia spaziale europea, Esa, per lo studio dei venti sul nostro pianeta, da zero a 30 chilometri di altezza. Era partito nel 2018 e la sua vita operativa è andata oltre ogni previsione, quasi 5 anni contro i 3 previsti. Cadrà il 28
- 10 luglio 2023
Scoperto lo specchio più grande dell’Universo: è tondo e misura 60.000 chilometri
Si tratta in realtà di un pianeta extrasolare, cioè che ruota attorno a una stella che non è il nostro Sole, chiamata dagli astrofisici col burocratico nome di LTT9779b, e che resta a 262 anni luce dalla Terra
- 03 luglio 2023
Ecco il «fulminometro», strumento prezioso per le previsioni meteo in tempo reale
Quello che è in gioco, con i satelliti Meteosat di terza generazione dotati ora anche di questo potente strumento, è diventare leader nel cosiddetto nowcasting, le previsioni in tempo praticamente reale, poche ore di preavviso, e il rilevatore di fulmini giocherà un ruolo decisivo
- 29 giugno 2023
Dalle caverne allo spazio, la speleologia vuole la Luna
Ricerca. Con il progetto Daedalus l’Esa intende esplorare i pozzi lunari per trovare ambienti favorevoli agli astronauti al lavoro sul satellite
- 24 giugno 2023
Spazio, dal telescopio Euclid la mappa completa dell’universo in 3D
La missione partirà l’1 luglio e durerà sei anni. Ruolo fondamentale dell’Italia sia per la parte industriale che per la parte scientifica
- 29 aprile 2023
Da Musk a Branson ai privati giapponesi: anche nello spazio si può sbagliare
Nelle ultime settimane si sono succeduti tre fallimenti spettacolari, diversi per natura e motivi: anche nello spazio bisogna sperimentare e riprovare
- 20 aprile 2023
Starship e la lezione di Musk: sbagliare per imparare
Dopo il test fallito Elon Musk si è congratulato coi suoi, affermando che oggi SpaceX ha «imparato» un sacco, e questa è effettivamente la filosofia di Musk, lontana mille miglia da quella delle agenzie aerospaziali
- 17 aprile 2023
Starship, il super razzo di Musk fermato da una valvola difettosa
Problemi di pressione, malfunzionamento a una valvola,che regola l'afflusso del propellente, metano e ossigeno esplosivi al massimo. Si era congelata
- 12 aprile 2023
Lanciata la sonda Juice, inizia l’avventura verso le lune di Giove
Il lancio dalla base della Guyana sarà l’ultimo per Ariane 5. L’obiettivo è di conoscere il pianeta e le sue lune per valutare le possibilità d’insediamento
- 04 aprile 2023
Artemis II, ecco chi sono i quattro astronauti della missione verso la Luna
Tre uomini e una donna, tre bianchi e un nero, tre americani e un canadese
- 19 marzo 2023
Parte la sfida dell’internet da satellite: Oneweb sfida Musk e arrivano i cinesi
L’efficacia di Starlink in Ucraina ha rilanciato il mercato: Onewebb si sta per fondere con Eutelsat e Amazon rilancia. Ora entrano anche gli Stati
- 05 marzo 2023
La nuova corsa alla luna e il problema di misurare il tempo
Si fa presto a chiedere «che ora è», ma non pensiamo ai secoli di lotta culturale e politica. La nuova corsa alla Luna rischia di innescare il caos
- 15 febbraio 2023
Battaglia per il controllo dei cieli? Ecco come funzionano i palloni spia
I palloni aerostatici per spionaggio furono molto utilizzati negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, quando l’uso di satelliti per rilevamento non era ancora diffuso
- 10 febbraio 2023
Una filiera intera per lo spazio: per l’Italia opportunità da sfruttare
Dai razzi vettori ai satelliti, dalla ricezione di dati alla loro elaborazione, un mercato da 200 milioni di euro in forte crescita. Anche per Pmi
- 24 gennaio 2023
La soluzione per le collisioni si aggiudica il contest per la space economy
Nel concorso per start up di Telespazio e Leonardo premiati una soluzione per la manutenzione del satelliti e una per l’alimentazione elettrica
- 13 gennaio 2023
Ucraina, i satelliti Starlink di Elon Musk cambiano gli equilibri della guerra
La rete nell’orbita bassa sta cambiando le regole del gioco della guerra