La sfida di Pierre Hardy: trasformare pelle, oro e pietre in sentimenti
Prima il footwear e poi, dal 2001, anche l'alta gioielleria di Hermès. Uno dei più eclettici direttori creativi si racconta
Monnalisa corre ancora con Chiara Ferragni
Continuano gli acquisti in Borsa dopo l'annuncio dell'accordo quinquennale per lo sviluppo del marchio della blogger - Nei primi sei mesi ricavi e redditività in calo a causa della pandemia
Il mistero di Leonardo che affascina
L'annuncio del ritrovamento di un disegno a sanguigna del maestro apre il dibattito anche sull'attribuzione del Salvator Mundi. Il team Bonelli Erede interviene sulle problematiche legali
Così il super cervellone di Leonardo garantirà la sicurezza a Cortina
Due sale operative e una piattaforma di intelligenza artificiale per i contenuti video affiancheranno una rete radio per le comunicazioni: il personale tecnico sarà al lavoro 24 ore su 24
Bertinelli Sound, vivere di musica a L.A. (lavorando per Netflix)
Ok, lo sappiamo, vivere di musica nei giorni dell'emergenza sanitaria non è complicato: di più. Con il live - quello che era diventato il segmento trainante del music business - fermo e, di conseguenza, il diritto d'autore che vede drasticamente ridotte le proprie entrate, dove si va? Vale in Italia come nel resto del mondo. Su come stia andando alla filiera in Italia, ci siamo pronunciati più volte. Dal resto del mondo ci arriva però una storia incoraggiante. Una storia poco nota che merita di ...
Gli umani, le macchine e la 4° A di Follonica
Caro Diario, a Follonica le bimbe e i bimbi della maestra Irene Costantini sono arrivati in 4°, l'anno scorso hanno scoperto che il Tempo non è sempre uguale, alla loro età io me lo ricordo assai più lento di quello di oggi, ma naturalmente questo ci sta, fa parte delle cose della vita. Quest'anno le bimbe e i bimbi della Gianni Rodari ci aiuteranno a pensare ai futuri di noi umani con le macchine, sì, futuri, al plurale, perché le possibilità sono tante, dipende anche da noi e soprattutto da ...
Il «G7» ai tempi di Leonardo e i due primati della Cina e dell'Italia
Alla vigilia del summit dei sette grandi, se giriamo all'indietro la bobina della Storia nella ricorrenza del cinquecentesimo di Leonardo, morto in Francia il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise sulle rive della Loira, possiamo chiederci come sarebbe stato un immaginario G7 di allora
Contesa la proprietà della seconda «Mona Lisa»
Fa discutere la seconda versione della «Mona Lisa», esposta fino a pochi giorni a Palazzo Bastogi a Firenze. Non solo per l'attribuzione a Leonardo, sulla quale gli studiosi non concordano, ma anche per la proprietà. "Rappresentiamo una famiglia europea che desidera rimanere anonima che vanta il
La Spagna sale sul nuovo caccia europeo. L'Italia si consola con il drone di Leonardo
LE BOURGET - Si allarga da due a tre paesi il progetto di nuovo cacciabombardiere europeo Fcas lanciato da Francia e Germania. A bordo anche la Spagna. L'accordo è stato firmato ieri dalla ministra della Difesa francese Florence Parly con le omologhe di Germania e Spagna, all'apertura del salone
Cavalcando il Vinciano per renderlo più umano
Nel 2019 si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, che si spense in Francia il 2 maggio 1519. Molte le iniziative in programma (libri, mostre, itinerari) e vasta la gamma delle discipline che si occuperanno di lui. Come in questa pagina, dove lo scrittore Marco Malvaldi e lo
1-10 di 48 risultati