- 05 maggio 2022
La possibile rivoluzione dell’euro digitale e nuovi parametri di riferimento
L’idea è quella di sollecitare le autorità a disegnare politiche monetarie adatte ai tempi
- 21 aprile 2022
L’euro digitale è l’occasione per ridurre i debiti pubblici senza generare inflazione
La Bce potrebbe vendere i titoli che oggi detiene e acquistare il 75% di quelli in circolazione con la nuova valuta. La moneta unica 2.0 non accrescerebbe la massa monetaria grazie a una riserva obbligatoria al 100% e a vincoli severi sui prestiti bancari
- 07 aprile 2022
Perché è conveniente valorizzare i beni confiscati alle mafie
In Italia ci sono circa 35mila beni confiscati alle mafie per un valore di quasi 32 miliardi. Di questi solo la metà hanno recuperato la loro funzione economica.
- 04 aprile 2022
Putin e la Nato, una guerra vista con la teoria dei giochi
La teoria dei giochi è quella disciplina delle scienze economiche e sociali che si occupa di individuare equilibri e soluzioni nelle interazioni strategiche tra più soggetti (individui, imprese, stati) e può offrirci una metodologia e un modello di riferimento per comprendere quello che sta
- 10 marzo 2022
Incentivi alle imprese per liberare l’Italia dal gas della Russia
L’invasione russa in Ucraina ha creato un’emergenza sul fronte energia che richiede un aggiornamento delle nostre strategie di transizione ecologica. L’Italia ha bisogno di cancellare la dipendenza dal gas russo assicurando nel frattempo il fabbisogno di energia necessario per i consumi di famiglie
- 18 febbraio 2022
Politiche a costo zero che spingono le imprese verso la transizione
L’obbligo della rendicontazione non finanziaria obbligatoria accresce di molto gli investimenti in chiave green
- 14 febbraio 2022
Energia, strategie a breve e medio periodo
Siamo presi tra due fuochi o, usando un'immagine degli antichi, navighiamo tra Scilla e Cariddi, rischiando di naufragare su uno dei due scogli dell'emergenza climatica e di quella sociale. L'esplosione del prezzo del gas sta risvegliando l'inflazione e ha costretto il governo a correre ai ripari
- 18 gennaio 2022
Comunità energetiche per rispondere alle sfide della transizione green
Installando capacità produttiva imprese e cittadini possono passare da «consumer» a «prosumer»
- 08 gennaio 2022
Esg: maggiori obblighi informativi spingono gli investimenti responsabili del 30%
È quanto emerge da una ricerca del team coordinato da Leonardo Becchetti dell’università di Tor Vergata. Il fenomeno delle società benefit
- 24 dicembre 2021
L’equilibrio post pandemia va raggiunto con un nuovo modello economico
I modelli di equilibrio economico generale sono il cuore della teoria economica e il quadro teorico di riferimento per le previsioni degli scenari dei principali centri di ricerca. Le urgenze di oggi (pandemie, riscaldamento globale) suggeriscono di aggiornare alcune delle loro ipotesi di base che
- 18 novembre 2021
I dividendi invisibili (e non) per chi crea buone relazioni di lavoro
Il rapporto intitolato “Coesione è competizione” presentato lo scorso giugno dalla fondazione Symbola ha sottolineato come il creare comunità allargate per generare condivisione e senso di appartenenza possa rappresentare un vantaggio competitivo delle aziende, accendendo i riflettori su un aspetto
- 23 ottobre 2021
La sostenibilità è vincente ma le imprese sono già in moto
Transizione e sostenibilità ambientale sono già cominciati. Sono il presente, l'oggi. Prossima ormai alla conclusione (termina nella mattinata del 24 ottobre), la Settimana Sociale dei cattolici italiani, che ha messo al confronto a Taranto, città-simbolo, sul tema “Il pianeta che speriamo,
- 19 ottobre 2021
Alleanze sul territori per coniugare sostenibilità e ripresa
La sfida di coniugare la ripresa con transizione ecologica e sostenibilità sociale richiede esempi imprenditoriali in grado di indicare la strada. È facile affermare in uno slancio d’ottimismo che si può fare («Yes, we can»), ma raccontare la storia di chi già ce l’ha fatta in qualche luogo del
- 20 settembre 2021
La concorrenza è utile solo se rispetta le finalità sociali
Il rapporto tra pubblica amministrazione ed enti di terzo settore sta cambiando in direzione di maggiore partecipazione e generatività dei secondi e della società civile con la rivoluzione della co-progettazione. Un avallo e impulso autorevole in questa direzione viene dalla sentenza 131/2020 della
- 09 settembre 2021
Quella terza missione dell’università per stare dentro la società
Per la prima volta la terza missione entrerà nella valutazione degli atenei ed inciderà dunque sul Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)
- 25 agosto 2021
Quella terza missione dell’università per stare dentro la società
Da qualche anno a questa parte nel mondo dell’università e in quello della valutazione dei professori è entrata in campo prepotentemente la cosiddetta “terza missione”.
- 07 agosto 2021
Perché la riforma fiscale è una occasione unica per ridurre le emissioni
Le forze politiche hanno discusso molto in questi mesi di riforma fiscale, concentrando l’attenzione sulla modifica degli scaglioni dell’imposta sui redditi delle persone fisiche e su riforme relative a quelle sui redditi delle imprese. Sarebbe un vero peccato non considerare in questo orizzonte