Firenze, Arezzo e Carrara: parte il risiko delle fiere
Futuro da scrivere per le tre società partecipate dalla Regione e colpite dalla crisi
Mascherine, i primi espulsi dal mercato con il tetto a 0,5 euro
L'annuncio del Governo di fissare un prezzo al pubblico calmierato delude i produttori che si ritrovano con una linea di produzione avviata, migliaia di mascherine prodotte e una domanda praticamente azzerata
Le aziende producono mascherine, ma negli ospedali non si possono utilizzare. E i medici dicono no a quelle chirurgiche
Manca ancora l'ok definitivo dell'Iss che ne certifichi l'uso ospedaliero. Nel frattempo si eseguono test per l'uso quotidiano o professionale. Mentre l'ordine dei medici chiede solo le Ffp2 o Ffp3, certificate a livello europeo
Il rischio della gestione dei rifiuti
Nelle aree del Centro smaltimento difficile
Più servizi, meno debiti. Al Nord innovazione e spinta oltreconfine
Tra 2011 e 2018 occupazione trainata dai servizi. L'industria riduce il proprio peso ma le dimensioni medie aziendali aumentano.
Nasce Flavor, evento Horeca dall'alleanza tra Fiera di Parma e Pitti
Dal 4 al 6 ottobre 2020 alla fortezza da Basso a Firenze la prima kermesse biennale che vuole anticipare le tendenze del food internazionale rivolta ai player premium del settore
Firenze, lo stop alla nuova pista blocca investimenti e assunzioni
Dopo la decisione del Tar, l'opera attesa da 30 anni è appesa a una sentenza del Consiglio di Stato che non arriverà prima del 2020. Attiverebbe 10mila posti di lavoro
«Firenze Rocks» è un'azienda: l'evento Live Nation muove 42,1 milioni
All'indomani del passaggio alla Camera dell'emendamento Battelli che impone biglietti nominali per i concerti dai 5mila spettatori a salire, misura osteggiatissima dal comparto della musica dal vivo, Live Nation «risponde» con i numeri: l'agenzia di promoting leader di mercato tiene a battesimo lo
Le sfide di Firenze: nodo infrastrutture e turismo da regolare
Per le migliaia di turisti che affollano piazza del Duomo, piazza della Signoria e Ponte Vecchio, Firenze resta una città bellissima, pulita, accogliente, un concentrato di cultura, buon cibo, artigianato, da scoprire spostandosi a piedi e senza affanno. Per i residenti del centro storico, che
Pitti Uomo, l'alleanza di filiera ha fatto ripartire la moda
I francesi hanno molti grandi brand della moda, ma l'Italia, oltre ai marchi, possiede una filiera industriale di alta qualità, che va difesa e sviluppata. Con investimenti tecnologici, come quelli sostenuti dai finanziamenti pubblici di Industria 4.0; con la formazione, in modo da preparare i
1-10 di 28 risultati