Storie italo americane, fra Roma e New York
Nel 2015, Piero Bassetti (classe 1928), presidente dell'Associazione Globus et Locus (Milano) e della Fondazione Giannino Bassetti (Milano), ha pubblicato il libro Svegliamoci Italici! Manifesto per un Futuro Glocal (Marsilio editore). In questo libro, Bassetti scrive di Italicità e Italici. Riprendendo alcuni passaggi del suo libro: "Si ha italicità quando la cultura di un individuo di cultura o philìa italiana, incontrandosi con una cultura locale da essa diversa e distinta, con questa si ib...
Gli Usa di Trump in crisi di intelligence
Donald Trump ha una crisi di intelligence. Le tensioni tra il presidente e i servizi segreti americani hanno marcato profondamente i primi mesi del suo mandato. Altri presidenti sono stati accusati di manipolare i servizi, fino a George W. Bush per legittimare la guerra in Iraq. Altri presidenti li
Visti, la Silicon Valley sfida Trump
new york
El Jefe e la sua rivoluzione senza fine
Pubblico la versione integrale dell'articolo uscito sul Sole 24 Ore, ridotto per motivi di spazio. "Chi è quell'uomo?", aveva chiesto la bambina guardando la televisione. Secondo Yoani Sanchez, forse la più famosa "bloguista" di Havana (Generation Y), le cose a Cuba cambiarono con quella domanda di sua nipote. L'uomo era Fidel Castro. Cinque anni prima, la sera del 31 luglio 2006, Carlo Valenciaga, il segretario personale del Jefe, era d'improvviso apparso in pubblico ad annunciare l'insanabile...
L'articolo che non uscirà mai
Come accade sempre in questi casi, nell'incertezza del risultato elettorale e con le chiusure incombenti non agevolate dal fuso orario americano, il giornale mi aveva chiesto di scrivere tre pezzi: uno "neutro" per la prima edizione che avrebbe chiuso molto prima dello spoglio dei voti negli Stati Uniti, e due per la seconda in piena notte, a risultato acquisito. Un articolo era dedicato a Hillary Clinton vincitrice e uno su Donald Trump vincitore. Sfortunatamente, quest'ultimo è uscito. L'altro...
Equilibri mondiali sul pendolo elettorale
«La politica estera rischia di trasformarsi in una suddivisione di politiche domestiche, anziché un esercizio per plasmare il futuro», scriveva Henry Kissinger due anni fa in World Order, il suo ultimo sforzo editoriale. Donald Trump allora non era nemmeno un'ipotesi: non era a lui che Kissinger
Putin of Arabia
Allego le analisi scritte per l'ISPI, l'Istituto di studi per la politica internazionale di Milano e per lo IAI, l'Istituto di affari internazionali di Roma. ISPI Le scommesse della Russia al tempo di Putin commentary_tramballi_06.10.2015 IAI Il resistibile conflitto tra Putin e Obama Ugo Tramballi La differenza fra Bill Clinton e Barack Obama - insieme 16 anni di potere americano democratico, sia domestico che globale - è la politica. Lo ha detto una volta Leon Panetta che dell'amministrazi...
Hagel lascia il Pentagono
Divergenze con Obama sulla strategia anti-Isis e in Afghanistan
Expo 2015, Bracco: porteremo gli americani a Milano
L'inno di Mameli, interprete Giada Valenti, mano sul cuore, come per l'inno americano. Leon Panetta, deputato, capo di gabinetto di Bill Clinton, capo della
L'Expo avvicina Italia e Stati Uniti
L'imprenditrice premiata per le attività filantropiche della Fondazione Bracco - OSPITI D'ONORE - Alla cerimonia presenti il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, il presidente del Senato, Pietro Grasso e Roberto Colaninno
1-10 di 121 risultati