Borse europee al terzo calo di fila. E' già finito l'effetto «Qe» o ci sono ancora margini di crescita per le azioni?
Piazza Affari ha guadagnato da inizio anno l'8%, incluso il calo che sta registrando oggi complici le tensioni in Grecia (difficoltà nel trovare un accordo con la Ue nel rinegoziare il debito) e in Ucraina (dove gli scontri proseguono). Secondo molti operatori gli investitori starebbero
L'anno nero del petrolio, in caduta libera (-60%), come nel 1985. Ma per l'Italia è un bene o un male?
La scorsa estate un barile di petrolio costava 115 dollari. Oggi siamo a 45. Questo clamoroso e rapidissimo calo (-60%) sta rimescolando le carte nell'economia
Ma la Bce comprerà davvero titoli di Stato dell'Eurozona?
Draghi ha aperto all'acquisto di titoli di Stato da parte della Bce dicendo ieri che per contrastare la deflazione nel pacchetto di misure non convenzionali c'è anche l'acquisto di bond governativi. Nel frattempo la Bce ha avviato le seguenti misure - acquisto di covered bond (circa 10 miliardi da ottobre) - acquisto di Asset backed securities (dovrebbe essere partito questa settimana ma al momento sono solo rumors) - prestiti T-Ltro (Targeted long term refinancing operations), ovvero prestit...
Perché Piazza Affari può salire ancora (se la Bce svaluta il cambio)
Non prendiamoci in giro. I mercati finanziari negli ultimi anni hanno corso a spron battuto perché le principali banche centrali del pianeta hanno aumentano in
Come andranno le Borse nell'ultimo trimestre dell'anno?
Negli ultimi cinque anni Wall Street ha guadagnato il 200%. Il 6 marzo del 2009 l'indice S&P 500 crollava a 666 punti, un numero non certo piacevole per gli
Come orientarsi sui listini internazionali
«Sell in May ad go away». Recita un vecchio adagio di Borsa che consiglia, senza giri di parole, di ridimensionare il portafoglio azionario a maggio. Le
Investire negli Emergenti / In generale prevale la cautela
A livello generale, quindi, prevale la cautela. «Ci vuole molta cautela per capire se quest'interventi siano sufficienti per dissipare i dubbi e le
Lo spread può scendere a 150 nel 2014. Ma è una mezza buona notizia perché sarà mosso da salari più bassi e disinflazione
I rendimenti dei titoli di Stato della periferia dell'Eurozona stanno scendendo. E questa è una buona notizia, dato che vuol dire due cose: che gli Stati
I Paesi dell'Europa viaggiano in ordine sparso. Crescono Germania, Polonia e Ungheria. Ma nella periferia dell'euro la ripresa ci sarà?
La fine della recessione in Eurozona è senza dubbio una delle più importanti novità economiche. Di quelle che stupiscono al rientro dalle vacanze. La crescita
Chi ha ragione: Giappone e Stati Uniti che stampano a go-go o l'Europa e la paura del "mostro" dell'inflazione?
L'Abenomics funziona. Da quando la Banca centrale del Giappone (4 aprile) ha varato un piano per raddoppiare la base monetaria dal 28% a l 56% del Pil
1-10 di 20 risultati