Dal 2006 caposervizio presso la sede di Roma del Sole 24 Ore. Settori seguiti: finanza, banche, grandi società pubbliche quotate, privatizzazioni, energia, telecomunicazioni, politica economica.
Tra il 2000 e il 2001 redattore presso la sede di Milano. In precedenza ha lavorato per due anni presso il giornale finanziario MF-Milano Finanza. Dal 1990 al 1997 ha lavorato come freelance per Il Messaggero.
Titolo di studio: laurea in Scienze politiche presso l’università La Sapienza di Roma.
Luogo: roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: finanza, società pubbliche quotate, banche
- 08 dicembre 2023
Poste, maxi privatizzazione in vista: allo studio tranche da 3,8 miliardi
Poste Italiane oggi è controllata al 35% da Cdp e per il 29,26% dal Mef. Ufficialmente non sarebbe stato aperto il dossier, ma qualche ipotesi starebbe prendendo corpo
- 22 novembre 2023
Enel rallenta la corsa alle rinnovabili, punta sulle reti e l’efficienza
Enel ha presentato il suo piano industriale 2024-2026, che prevede un rallentamento degli investimenti nelle rinnovabili e un aumento di quelli sulle reti. Il gruppo punta a ridurre il proprio debito e a migliorare la sua redditività
- 14 novembre 2023
Enav, il boom di traffico spinge i ricavi
Enav batte nuovi record e, prima ancora della fine dell’anno, registra una crescita record dei ricavi trainata da un andamento del traffico di rotta e di terminale (atterraggi e decolli) superiore al 10 per cento, con un incremento rispetto al 2019, anno d’oro per l’andamento del traffico aereo in
- 07 novembre 2023
Poste Italiane, l’utile sale a 1,5 miliardi. Bonus da mille euro contro il caro vita
Il gruppo guidato da Del Fante vara un contributo per i dipendenti, con pagamento previsto a fine novembre. Rivisto al rialzo il target 2023 del risultato operativo, stimato in 2,6 miliardi
- 30 ottobre 2023
Italiani: ottimismo in ripresa, risparmio in aumento e investimenti più sicuri
Indagine annuale Acri-Ipsos: sale al 48% la propensione al risparmio. Più attenzione nella spesa contro i rincari e chi può ricomincia a investire
- 25 ottobre 2023
Imprese, polizza anti catastrofi Sace: garanzie per le infrastrutture
Nuove coperture a 25 anni per attirare investitori privati anche su servizi pubblici. Stop alle misure per la liquidità. Obbligo per le aziende di assicurarsi entro il 2024, sanzioni fino a 1 milione di euro
Garanzie Sace agli investimenti privati in infrastutture e mobilità
Nuove coperture a 25 anni per attirare investitori privati anche su servizi pubblici. Stop alle misure per la liquidità
- 24 ottobre 2023
Patuelli: «L’Ue dia la spinta per la crescita. Flessibilità sul patto di stabilità»
Il presidente dell’Abi:«Il conflitto in Medioriente deve far rivedere a Bruxelles le previsioni. Fondamentale un tetto al debito italiano. Lo spread non ne riflette più il costo»
- 20 settembre 2023
Enel, investimento da 1 miliardo per un rigassificatore in Sicilia
Enel ottiene il via libera da parte della Regione Sicilia alla proroga dei termini per la realizzazione del rigassificatore di Porto Empedocle. Un progetto fermo da anni, con un’autorizzazione a suo tempo scaduta, che adesso riprende quota con la possibilità di completare l’impianto entro il 2028.
- 16 settembre 2023
Abi: le banche stanno aumentando i tassi passivi. Ad agosto rendimenti dei depositi vincolati saliti al 3,36%
Il tasso di interesse sulle nuove operazioni di mutuo per l’acquisto di abitazioni si attesta al 4,29% dal 4,19% del mese precedente
- 03 settembre 2023
Ondate di calore e cambiamenti climatici, così le reti elettriche italiane si preparano alla sfida
L’ondata di caldo eccezionale che ha colpito alcune aree della Penisola impone nuovi interventi: da Enel a Terna le strategie di prevenzione e potenziamento
- 02 settembre 2023
UE e Italia: dipendenza dalla Cina per le tecnologie green, un rischio per la transizione energetica
Da un’indagine Enel emerge che anche per quanto riguarda le spese operative Pechino è più competitiva: in Europa. Nella il prezzo dell’energia per l’industria è superiore del 45%
- 27 agosto 2023
Extraprofitti e banche, rischio boomerang sui titoli di Stato
Fisco e credito. La tassa potrebbe spingere il sistema a scendere sotto la media storica in una fase in cui per lo Stato è essenziale il successo delle aste. Rischio effetti distorsivi sulla concorrenza
- 04 agosto 2023
Superbonus, garanzia erogata da Sace per i crediti non compensabili
Si tratta di una proposta sul tavolo la cui percorribilità, non tanto tecnica ma soprattutto per le implicazioni rispetto alle regole sugli aiuti di Stato, deve essere ancora vagliata
Superbonus, garanzia Sace per i crediti non compensabili
Il Mef al lavoro sulla proposta per disincagliare le operazioni bloccate che però dovranno passare al vaglio di Bruxelles per la compatibilità con le regole sugli aiuti di Stato
- 04 agosto 2023
Superbonus, garanzia Sace per i crediti non compensabili
Il Mef al lavoro sulla proposta per disincagliare le operazioni bloccate che però dovranno passare al vaglio di Bruxelles per la compatibilità con le regole sugli aiuti di Stato
- 28 luglio 2023
Pos, via le commissioni su operazioni sotto i 10 euro
Banche e gestori di carte e circuiti dovranno promuovere iniziative commerciali nei confronti degli esercenti, volte a ridurre l’impatto dei costi delle transazioni di basso valore, cioè di importo non superiore a 30 euro
- 26 luglio 2023
L’Enel di Cattaneo chiude il semestre con utili in crescita del 48%
Il gruppo chiude i primi conti del nuovo amministratore delegato con risultati in netta crescita. Giù i costi e spinta sulle cessioni
- 25 luglio 2023
Crisi bancarie, così Bruxelles apre ai salvataggi preventivi
Lettera della commissaria McGuinness all’Abi: «Sono meno onerosi della liquidazione». In arrivo regole per l’utilizzo dei fondi dei sistemi di garanzia dei depositi
Poste, la crescita non si arresta. A fine giugno l’utile supera il miliardo
Poste Italiane conferma nel secondo trimestre il trend di crescita già evidenziato a inizio anno. I dati del primo semestre approvati dal consiglio di amministrazione evidenziano ricavi in aumento dell'8,3 per cento, a oltre 6 miliardi, trainati dall'aumento dei tassi di interesse e dall'aumento