Giornalista del Sole 24 Ore, ha iniziato nel 2001 a 24Ore Tv, la tv satellitare de Il Sole 24Ore. In seguito ha lavorato 9 anni alla redazione Norme e Tributi dove si è occupata di liberi professionisti e contabilità internazionale.
Dal 2012, per la redazione di Economia, si è occupata di mercati internazionali, export delle Pmi, lotta alla contraffazione, tutela di marchi e brevetti. Da novembre 2019, ha raccolto la sfida di lanciare, assieme alla collega Paola Dezza, il nuovo sito web de Il Sole 24Ore tutto dedicato al mondo immobiliare, Real Estate24.
I primi passi nel giornalismo li ha mossi a fine anni '90, collaborando con Il Resto del Carlino, La Gazzetta di Mantova e il settimanale Diario Torinese (di nascita), è molto bolognese (di adozione), dove si è anche laureata in Scienze Politiche, indirizzo Storico-Internazionale, dopo alcune parentesi di studio tra Olanda e Germania.
Vive a Milano dal 2001 con il marito (Davide) e un figlio (Lorenzo). Ama le lingue straniere, i viaggi e l‘Europa.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese e tedesco
Argomenti: Commercio internazionale, Ue, marchi e brevetti, Real Estate
Premi: L'Attendibile 2018 (Il premio di Assolatte)
- 29 marzo 2023
In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di palazzi da innovare
Secondo l’Osservatorio Scenari Immobiliari-Dils, in Italia un euro investito nel settore immobiliare ne attiva 3,4 lungo tutta la filiera, di cui 1,75 di ricadute sociali. A Milano i valori salgono a 3,9 e 2 euro
Da Coima e Coop la piattaforma per investire sull’housing sociale
Dall'accordo tra Catella e Ccl nuovo fondo per l'edilizia residenziale convenzionata. Primo progetto su Porta Romana, tra gli investitori Casse, Fondazioni e Intesa Sanpaolo
- 28 marzo 2023
Tecma diventa digital partner per «The Fifth» a Miami
La società – attiva nel mercato Usa da inizio 2022, con oltre 14 progetti in ambito residenziale e nel segmento office – punta ad accelerare la vendita del palazzo (i cui sviluppatori sono Sumaida + Khurana e Bizzi & Partners) attraverso prodotti e servizi ad alto valore tecnologico e un’esperienza di acquisto immersiva
Brevetti, Italia in calo ma resiste grazie alla spinta della farmaceutica
Il settore dei medicinali è cresciuto nel 2022 del 12,3%, bene anche i macchinari speciali (+9,6%). La Lombardia supera, da sola, le mille richieste, pari al 31,8% del totale
- 27 marzo 2023
Non solo posti barca: nelle marine arrivano case di lusso, ristoranti stellati e hotel
I porti si trasformano sempre più in hub di servizi per turisti e residenti. La forte pressione sulla domanda e i prezzi competitivi stanno moltiplicando gli investimenti
- 27 marzo 2023
Real estate: nelle marine arrivano case di lusso, ristoranti stellati e hotel
Oggi sono il “biglietto da visita” dei Paesi che puntano ad attrarre quella quota di turismo che non cerca solo un approdo ma accoglienza o che abbina allo scafo anche una proprietà immobiliare
- 24 marzo 2023
Bologna inaugura la residenza Camplus Valverde
La residenza di proprietà della Curia e dedicata a Don Tonino Bello ospiterà 52 stanze per un totale di 78 posti letto a disposizione degli studenti. Un investimento da 3,3 milioni di euro
- 23 marzo 2023
Ex Enpam, accordo InvestiRe Sgr e inquilini
L’intesa intende tutelare i residenti più fragili nel quadro della strategia di dimissione: acquisto agevolato a prezzi scontati, prolungamento dei contratti di locazione agevolata per i più fragili e interventi di manutenzione straordinaria
Nomisma: tra guerra e tassi nel 2023 mercato residenziale in calo del -14,6%
Secondo gli analisti dell’Osservatorio immobiliare, il mercato italiano torna a fare i conti con uno scenario nuovamente avverso. Che si tradurrà, nel 2023 in una flessione delle compravendite nazionali del 14,6%, pari a 670mila (dalle 784mila) e in una diminuzione dei nuovi mutui del 18% annuo
Risanamento, doppia mossa sul complesso di Santa Giulia
Fusione nella società d’area e conferimento dei Lotti Nord a un nuovo fondo Lendlease
- 21 marzo 2023
Concrete Investing-Rusconi, raccolta da 5 milioni su progetto a Milano
Il finanziamento è per «Anfiteatro 7», il nuovo sviluppo residenziale nell’omonima via a Milano. La raccolta prevista è di 4,75 milioni di euro, con un Roi atteso del 37,9% e un Irr atteso di 13,7%, a fronte di un holding period previsto di 32 mesi. Si tratta della più grande raccolta di capitali mai realizzata a Milano città per una società di equity crowdfunding immobiliare
La riqualificazione energetica unisce equity e lending crowdfunding
Il progetto YCare di Infinityhub e Ics House si concentrerà su tre immobili di Milano (per una superficie totale di 438 metri quadrati), oggi in fase di completamento, situati nella zona Nord e nei pressi della Stazione Centrale; seguiranno, nei prossimi mesi, nuove operazioni a Venezia, Bologna, Lucca, Roma e Napoli
- 20 marzo 2023
La Corte Ue dei brevetti arriverà a Milano. Ma avrà meno deleghe
In Italia la sede londinese ma Germania e Francia si tengono una parte delle competenze.
Preatoni, investimento da 40 milioni per la Niki Lauda Tower a Dubai
Il progetto riguarda un grattacielo di 26 piani da ultimare a marzo 2026. Previsto un incasso totale di 230 milioni dalla vendita di tutti gli appartamenti
Hines-Prelios, su Milanosesto offerta già respinta al mittente
Le due società, in una nota ufficiale, definiscono «Irricevibile, anzi provocatoria» la proposta inviata martedì dal tandem Coima-Redo e anticipata dal Sole 24Ore, sottolineando che l’area non è in vendita
Cresce la voglia di casa green ma in periferia oltre otto su 10 sono inefficienti
Dalla rilevazione emerge anche che nelle zone di pregio le classi migliori sono in meno del 40% degli immobili e che il 70% degli edifici nuovi vengono costruiti in classe A e B. Più interesse e consapevolezza, ma si temono i maggiori costi e la stretta sul Superbonus. Sul mercato, nel 2023, Fiaip si attende aumenti di prezzo per le case delle grandi città, nelle zone centrali e semicentrali, di circa il 5 per cento.
- 16 marzo 2023
Gabetti, nel 2022 utile a +40%, ma i ricavi operativi calano per il Superbonus
Il Gruppo ha chiuso l’esercizio con utili in crescita pari a 11,6 milioni, mentre i ricavi operativi si sono attestati a 152,5 milioni (in calo del 9% a causa dell’incertezza normativa in ambito di incentivi fiscali, senza il cui effetto sarebbero cresciuti del 22 per cento).
- 15 marzo 2023
Via alla nuova rivoluzione per chiudere una partita che vale 5 miliardi di euro
Il progetto di rigenerazione – su oltre 1,5 milioni di mq – resta uno dei più ambiziosi d’Europa ma, dal 2000, non ha mai trovato una “regia” stabile. Le prime realizzazioni sono attese entro il 2025. Il cantiere dovrebbe concludersi nel 2032
- 13 marzo 2023
Case, la retromarcia di fine 2022 Compravendite in calo a Milano, Bologna e Roma
Secondo l’analisi di Abitare.Co – su rilevazioni Omi – si conferma, nero su bianco, la tendenza già descritta. Il 2022 si chiude con il segno positivo (+4,8%), ma il quarto trimestre segna un’inversione di tendenza (-2,1 per cento). I comuni minori soffrono più dei capoluoghi. Anche se in alcuni di questi (soprattutto al centro-nord) il ridimensionamento è evidente