Franco Cassano e la filosofia meridiana
Il destino ha voluto che il nome di Franco Cassano, sociologo, professore universita-rio, scomparso ieri, a Bari, all'età di 77 anni, fosse inesorabilmente legato al Mediter-raneo in virtù dei suoi libri, uno in particolare, Il pensiero meridiano, uscito nel 1996. Eppure Cassano era di origini
Cultura e turismo: Bray e Lagioia studiano il Salone del libro a Bari
Cultura e turismo binomio forte per la Puglia. Archiviata la fine della corsa di Bari e Taranto per un progetto di sistema pugliese candidato alla capitale italiana della cultura 2022 - il Mibact ha scelto Procida - si volta pagina. I pugliesi sono pragmatici e operativi e così si è rimessa in moto la macchina sotto l'egida delle amministrazioni comunali di Bari (il sindaco Decaro, che di solito si assume tutte le colpe come recita una canzone, è anche presidente Anci) e Taranto. Del resto le du...
Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Se il libro è condiviso, una conversazione con Nello Barile, Marco Calabrò, Paolo Costa, Felice Limosani, Gino Roncaglia, Joseph Sassoon.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Se il libro si fluidifica, una conversazione con Fausto Colombo, Sonia Lombardo, Francesco Musolino, Massimo Maugeri e Giovanni Peresson.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
A Trento l'economia nell'era dei sovranismi
Discutere di globalizzazione nel tempo dei sovranismi e della crisi di alcune espressioni della rappresentanza. Il tema della 14ma edizione del Festival dell'Economia in programma a Trento dal 30 maggio al 2 giugno è come di consueto accattivante, per le connessioni che vi sono tra l'affermarsi in
Festival della salute globale, la via interdisciplinare contro i divari
Quest'anno si gioca sulla Luna
Gli astronauti lassù, nello spazio del nero più nero, hanno paura del buio? Chris Hadfield sì, almeno quando era piccolo e tra le stelle ci andava con l'immaginazione. Ricordandosi quando gli pareva di scorgere alieni in ogni ombra della sua cameretta, il cosmonauta canadese ha deciso di raccontare
E' morto Giuseppe Galasso, storico ed ex-ministro
E' morto a Napoli lo storico Giuseppe Galasso. Ne dà conferma la "sua" casa editrice Laterza.Giornalista, politico e professore universitario italiano era nato a Napoli il 19 novembre 1929. Era attualmente docente di storia moderna all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Decine le sue
Il successo del Salone del libro, prossima edizione il 10 maggio 2018
La 30esima edizione del Salone del Libro di Torino si chiude con il successo decretato anche dai numeri: 165.746 biglietti venduti, di cui 140.746 per i padiglioni del Lingotto e gli altri per le manifestazioni in giro per la città: quasi 40mila in più dell'anno scorso. «Al Salone in questi cinque
1-10 di 49 risultati