Lara Ricci, italocanadese, è curatrice delle pagine di letteratura e poesia di «Domenica», l’inserto culturale del Sole 24 Ore, dove lavora dal 2007.
Si è occupata principalmente di letteratura e poesia - con particolare attenzione agli autori africani e della diaspora o provenienti dai popoli indigeni (dai Sami ai San) - ma anche di molti altri argomenti tra cui neuroscienze, genetica, fisica, antropologia, ambiente, diritti umani.
Ha scritto molti reportage: da Thimphu alle Haida Gwaii, dalle Svalbard a Città del Capo. Nei sette anni precedenti ha curato le pagine di scienza dell'inserto di tecnologia del “Sole 24 Ore”, dove è stata assunta dopo alcune esperienze lavorative alla Rai e alla CNN di Atlanta.
È laureata con lode in Scienze ambientali a Milano e in contemporanea ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino.
Ha pubblicato un saggio di divulgazione scientifica (”Droghe e Dipendenze”, 2005) e collaborato ad altri volumi, tra cui il” Libro dell'anno dell'Enciclopedia Treccani”.
Insegna giornalismo all'università di Losanna.
Ha vinto il Premio Voltolino per la divulgazione scientifica nel 2004 – la giuria era composta da Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Silvio Garattini e Paola De Paoli – e altri riconoscimenti giornalistici – quali il Laigueglia e il Piazzano – o letterari, come il Premio nazionale di poesia 'Maria Cumani Quasimodo'. A sua volta ha fatto parte della giuria del Premio Cartesio della Commissione europea.
Luogo: Milano e Ginevra
Lingue parlate: Inglese e francese correntemente, tedesco scolastico
Argomenti: Letteratura, poesia, scienza, diritti umani
Premi: Voltolino, Piazzano, Laigueglia, Quasimodo
- 09 settembre 2024
La lingua si degrada? Il mondo si restringe
«Il trauma è come un seme, se lo seppellisci, se lo metti sotto terra, germina». Mette radici. La sala del Palazzo Vescovile di Mantova (dove oggi è ancora in corso il Festivaletteratura) è piena: sono quasi tutte donne, ad ascoltare le parole della scrittrice, attrice, cantautrice Saba Aglana,
- 06 settembre 2024
Mariangela Gualtieri: «La poesia? Più musica che letteratura»
Leggere versi è un rito, e un’arte. Lo capisce chi guarda gli spettacoli della poeta Mariangela Gualtieri, fondatrice, insieme a Cesare Ronconi, del Teatro Valdoca, nel 1983. La abbiamo incontrata a Festivaletteratura, a Mantova, dove ha messo in scena la sua ultima raccolta: Ruvido umano (Einaudi)
- 04 settembre 2024
Festivaletteratura al via
Si apre oggi a Mantova, e durerà fino a domenica prossima, il Festivaletteratura di Mantova, la grande festa dei libri che anima la città da 28 anni. Tra gli ospiti internazionali di quest’anno ci saranno il premio Nobel per la pace Maria Ressa, il premio Pulitzer 2024 Nathan Thrall, il Booker
- 02 settembre 2024
All’ombra del paradiso
Thandi ha quindici anni e sta per annegare nel porticciolo all’estuario di un fiume nel villaggio di pescatori dove è nata. Non sa nuotare, è entrata in acqua cercando di sottrarsi alle domande di Charles, un suo coetaneo, e allo stesso tempo con la speranza di essere da lui raggiunta. Alle sue
- 05 luglio 2024
Il premio Strega a Donatella Di Pietrantonio
Con un romanzo dedicato «a tutte le sopravvissute», L’età fragile (Einaudi), Donatella Di Pietrantonio ha vinto il Premio Strega 2024. «Mi impegno a usare la notorietà che il premio conferisce in difesa di diritti per cui la mia generazione ha molto lottato e che oggi non sono più scontati» ha
- 14 maggio 2024
Nel villaggio dove ebrei e palestinesi hanno scelto di vivere insieme
Nel villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam novanta famiglie, la metà ebree, l’altra metà arabe, tutti cittadini israeliani, vivono in pace. Nonostante ciò che accade. Hanno scelto di abitare insieme: è una comunità spontanea, intenzionale, esiste da mezzo secolo. Negli anni gli abitanti hanno dato
- 11 maggio 2024
«La boxe? È controllo della violenza»
I colori saturi, i neri pieni, i bianchi puri: scatti pittorici, densi e intensi, in cui si muovono figure, ombre, fantasmi che cercano la loro forma: così l’artista e fotografa Maria Cristina Vimercati ha deciso di ritrarre in Boxe (Dario Cimorelli editore, pagg. 124, euro 36) i pugili e gli
Nel villaggio dove ebrei e palestinesi hanno scelto di vivere insieme
Nel villaggio di Neve Shalom Wahat al-Salam novanta famiglie, la metà ebree, l’altra metà arabe, tutti cittadini israeliani, vivono in pace. Nonostante ciò che accade. Hanno scelto di abitare insieme: è una comunità spontanea, intenzionale, esiste da mezzo secolo. Negli anni gli abitanti hanno dato
- 08 maggio 2024
Dieci appuntamenti da non perdere al Salone del libro di Torino
Sono quasi 2mila gli incontri che si tengono dal 9 al 13 maggio al Lingotto, in occasione del Salone del libro di Torino, per la prima volta diretto da una donna, Annalena Benini, oltre ai 500 che il programma del Salone Off ha disseminato sul territorio circostante.
- 08 aprile 2024
Siracusa, Priolo, Melilli, Augusta: il quadrilatero della morte
Il libro-inchiesta di Fabio Lo Verso racconta il terribile e insoluto disastro ambientale del petrolchimico, dove le persone continuano a morire a causa dell’inquinamento e i bambini a nascere malformati
- 26 marzo 2024
Diritti umani: il festival Fifdh insegna a diventare attori, non solo spettatori
Riconoscere l’apartheid di genere in atto in Afganistan come crimine contro l’umanità, scambiare prigionieri politici russi e non solo soldati: le proposte a Ginevra
- 18 marzo 2024
«Queendom», l’inno alla libertà dell’artista queer russa Gena
In silenzio, forte solo dei suoi travestimenti e della narrazione che sa costruire attorno al suo corpo, la giovane protesta contro la politica repressiva di Puntin e contro la guerra
- 14 marzo 2024
L’apartheid c’è ancora: è quello delle donne afgane - L’appello
Un gruppo di attivisti cerca di mobilitare i governi perché il «gender apartheid» sia incluso nella nuova convenzione dell’Onu sui crimini contro l’umanità
- 11 marzo 2024
Il Nobel Muratov: «Scambiate prigionieri politici e non solo soldati!»
Da Ginevra, dove è stato trasmesso in prima mondiale il documentario sulla chiusura della Novaya Gazeta, il suo fondatore ed ex direttore lancia un appello ai governi europei, all’Onu e alla Croce Rossa, affinché si occupino dei giornalisti e degli attivisti imprigionati da Putin
- 23 gennaio 2024
Strolegh e Teater, ristampati i capolavori di Franco Loi
In queste due opere esaurite da decenni, il grande poeta che oggi avrebbe 94 anni plasma il milanese come materia incandescente
- 29 settembre 2023
Itala Vivan: un’italiana nel sogno della rinascita africana
L’africanista che ha portato in Italia i maggiori scrittori del continente racconta gli anni entusiasmanti dell’indipendenza, anni che ha vissuto in prima persona, e i grandiosi autori che vi hanno preso parte
- 16 settembre 2023
Premio Campiello 2023, vince Benedetta Tobagi con «La Resistenza delle donne»
Seconda Silvia Ballestra con la biografia di Joyce Lussu, terza Marta Cai con «Centomilioni», quarto Tommaso Pincio con «Diario di un’estate marziana» e quinto FIlippo Tuena con «In cerca di Pan»
- 09 settembre 2023
Leggere 20 minuti al giorno per crescere meglio
Oltre 24 mila studenti italiani hanno partecipato quest’anno al progetto Read more, che prevede la lettura libera quotidiana nell’orario scolastico
- 08 settembre 2023
Il mondo si capisce meglio se lo si guarda dai margini
«Il centro nasconde le contraddizioni» afferma lo scrittore albanese Gazmend Kapllani. Frontiere, confini, migrazioni: sono i temi che scrittori di tutto il mondo stanno affrontando durante la storica manifestazione mantovana
Festivaletteratura cambia pelle ed è attento ai giovani
È partito per tornare ai livelli pre covid il festival del libro più antico d’Italia, Festivaletteratura di Mantova, afferma Arianna Tonelli, responsabile della raccolta fondi; almeno da quanto si può vedere dai primi due giorni della manifestazione. Con un costo di 1,5-1,6 milioni di euro genera