Le nostre firme

Lara Ricci

Trust projectvicecaposervizio curatrice delle pagine di letteratura e poesia
Lara Ricci

Lara Ricci, italocanadese, è curatrice delle pagine di letteratura e poesia di «Domenica», l’inserto culturale del Sole 24 Ore, dove lavora dal 2007.

Si è occupata principalmente di letteratura e poesia - con particolare attenzione agli autori africani e della diaspora o provenienti dai popoli indigeni (dai Sami ai San) - ma anche di molti altri argomenti tra cui neuroscienze, genetica, fisica, antropologia, ambiente, diritti umani.

Ha scritto molti reportage: da Thimphu alle Haida Gwaii, dalle Svalbard a Città del Capo. Nei sette anni precedenti ha curato le pagine di scienza dell'inserto di tecnologia del “Sole 24 Ore”, dove è stata assunta dopo alcune esperienze lavorative alla Rai e alla CNN di Atlanta.

È laureata con lode in Scienze ambientali a Milano e in contemporanea ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino.

Ha pubblicato un saggio di divulgazione scientifica (”Droghe e Dipendenze”, 2005) e collaborato ad altri volumi, tra cui il” Libro dell'anno dell'Enciclopedia Treccani”.

Insegna giornalismo all'università di Losanna.

Ha vinto il Premio Voltolino per la divulgazione scientifica nel 2004 – la giuria era composta da Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Silvio Garattini e Paola De Paoli – e altri riconoscimenti giornalistici – quali il Laigueglia e il Piazzano – o letterari, come il Premio nazionale di poesia 'Maria Cumani Quasimodo'. A sua volta ha fatto parte della giuria del Premio Cartesio della Commissione europea.

Luogo: Milano e Ginevra

Lingue parlate: Inglese e francese correntemente, tedesco scolastico

Argomenti: Letteratura, poesia, scienza, diritti umani

Premi: Voltolino, Piazzano, Laigueglia, Quasimodo

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2022
  • 04 ottobre 2020
    L’uomo che aveva previsto il Covid: «La nuova minaccia è la resistenza antibiotica»

    24Plus

    24+ L’uomo che aveva previsto il Covid: «La nuova minaccia è la resistenza antibiotica»

    Parla Quammen, autore di «Spillover»: l’eccesso di antibiotici negli allevamenti sta rafforzando la resistenza dei batteri troppo velocemente. «Consumiamo meno carne»

  • 24 settembre 2020
    Il Covid-19? Una disfatta dell’immaginazione

    Cultura

    Il Covid-19? Una disfatta dell’immaginazione

    Cinismo e miopia ci hanno portato nella crisi pandemica, afferma il divulgatore che la anticipò. Un’altra minaccia incombe: la resistenza agli antibiotici

  • 17 settembre 2020
    Noi, «spose della foresta»

    Cultura

    Noi, «spose della foresta»

    Nel 2016, a 86 anni, la grande scrittrice irlandese è partita per la Nigeria per incontrare le studentesse sopravvissute al ratto di Boko Haram e raccontare una tragedia universale

  • 12 settembre 2020
    Danza macabra attorno ai tabù e alle ipocrisie dell’adozione

    Cultura

    Danza macabra attorno ai tabù e alle ipocrisie dell’adozione

    La scrittrice di origine coreana, ma cresciuta da americani, scrive un romanzo penetrante che riesce a esporre il dolore ineffabile di chi non conosce l’origine della sua vita

  • 01 settembre 2020
    L’ultimo viaggio del dottor Livingstone

    Cultura

    L’ultimo viaggio del dottor Livingstone

    La storia mai raccontata di come i membri africani della spedizione ne riportarono il corpo essiccato e sviscerato. Un viaggio di 285 giorni nell’Africa precoloniale sconvolta dalla tratta

  • 06 agosto 2020
    L’ereditarietà della sofferenza

    Cultura

    L’ereditarietà della sofferenza

    «La dinastia dei dolori» è uno struggente romanzo che descrive magistralmente l’effetto valanga generato dalla violenza sulle donne che avranno una discendenza

  • 25 luglio 2020
    Una caccia alle streghe fin troppo attuale

    Cultura

    Una caccia alle streghe fin troppo attuale

    Seguendo da Capo Nord la costa verso Est, attraverso un tunnel sottomarino si arriva alla piccola isola di Vardø. Sprofondata nel gelido mare di Barents è la propaggine più occidentale della Norvegia, più o meno alla medesima latitudine dell’infernale città russa di Nikel, che prende il nome dal

  • 14 luglio 2020
    L’ombra dell’avventura

    Cultura

    L’ombra dell’avventura

    Nel 1931 il giovane surrealista Michel Leiris si unisce a una spedizione da Dakar a Gibuti. Esplorerà l'impossibilità di «captare le voci di un altro mondo»

  • 28 giugno 2020
    Noi, costole di Adamo

    Libri

    Noi, costole di Adamo

    «Le è sempre importato più della gatta che di lei. La faceva stare male vedere come la tirava su per la coda e se la faceva scorrere tra le mani, come sabbia, e quanto alla gatta piacesse, da vera, nauseante masochista qual era. Era il tipo di gatta che sbavava di piacere quando la accarezzavi.

  • 16 giugno 2020
    L’Africa: 77 viaggi fulminanti verso un intero

    Cultura

    L’Africa: 77 viaggi fulminanti verso un intero

    In «Lo sguardo di uno sconosciuto» il giovane scrittore nigeriano Emmanuel Iduma traccia un ritratto inedito e appassionato del Continente attraverso decine di istantanee