L'ultima sfida di Trump: si allunga la lista dei dazi a Francia e Germania
La Ue avrebbe infatti usato metodi per calcolare la propria rappresaglia da 4 miliardi che penalizzano eccessivamente il made in Usa. ... La Ue ha tuttavia espresso forte disappunto, denunciando che l'azione potrebbe complicare trattative per risolvere lo scontro.
Primo giorno senza la Ue, Londra è nell'era post-Brexit
«Ora siamo liberi»: toni trionfalistici a Downing Street, rammarico a Bruxelles: «Ci mancherete». Al confine pochi gli intoppi con il fraffico attutito da festività e pandemia
Brexit è fatta solo in parte. Tutti i nodi ancora da sciogliere con la Ue
L'intesa raggiunta, pur immensamente preferibile al salto nel buio di un "no deal", offre poche certezze e lascia sospese molte questioni importanti, soggette a negoziati che continueranno a oltranza
Dai vaccini al futuro della Ue, i 5 temi da tenere d'occhio nel 2021
La Ue sta provando a dettare la linea, con l'annuncio di una rivoluzione verde della sua industria (il Green new deal) e obiettivi sempre più ambiziosi: l'ultimo è il taglio delle emissioni di anidride carbonica del 55% entro il 2030, alzando ancora di più un target già fissato al 40%.
Brexit, il "Lungo Giorno" del Parlamento inglese: l'ok della Regina a mezzanotte
E' la prima volta dal 1600, nell'intera storia di Westminster, che i deputati vengono richiamati in aula sotto Natale. Il trionfo di Boris: 521 voti
Europa e Cina siglano l'accordo di principio sugli investimenti
La Ue aveva chiesto parità di condizioni nel settore immobiliare, manifatturiero, edile e dei servizi finanziari e nei trasferimenti forzati di tecnologia da aziende europee con aziende in Cina.
Le never ending story di Autostrade, Tim-OpenFiber, Mps (e Mediaset) approdano al 2021
Lo Stato si è esercitato finora nell'arte del rinvio. Ma ora l'incrocio con gli obiettivi del Recovery Fund impone scelte rapide per i dossier su infrastrutture e banda ultralarga. E sul caso Monte Paschi andrà rispettato l'accordo con la Ue per la privatizzazione
La Germania compra 30 milioni di vaccini extra dote Ue, l'Italia no
Rischio ritardi per l'Italia a causa dell'allungamento dei tempi per AstraZeneca nonostante Bruxelles stia negoziando una fornitura aggiuntiva con Pfizer. I nuovi arrivi frenati dal maltempo
Chi è Matthaiou, il 40enne scienziato greco che la Ue finanzia per studiare il 6G
Nato nel 1981 a Salonicco, è professore di ingegneria delle telecomunicazioni alla Queen's University di Belfast in Irlanda del Nord. Sostiene che nel 2025 nel mondo ci saranno tra i 50 e i 70 miliardi di devices mobili e «bisogna capire come dare risposta a queste necessità».
Perché l'Italia non ha "meno vaccini" rispetto agli altri paesi Ue
La Ue, sprovvista di competenze in materia sanitaria, sottolinea che la somministrazione dei vaccini dipenderà dall'efficenza (o meno) dei piani approntati dai singoli paesi.
1-10 di 6729 risultati