Fare shopping è sempre una buona azione: un circolo virtuoso fra oceani e artigianato
Gli scarti delle industrie, la forza lavoro delle donne, la moda sostenibile, il design che aiuta gli animali marini. Ecco da dove ripartire.
L'eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent'anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell'architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l'élite e le masse
Il design è morto. Viva il design
E' forse finita l'epoca in cui si possedevano pezzi "belli". Oggi piuttosto vogliamo fare esperienze e offrire una nostra immagine. E i progettisti si adeguano
Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta
L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. E' piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione s...
Oggetti surrealisti a Basilea, il quotidiano diventa eccezionale
In corso al Vitra Museum di Basilea la mostra che ripropone gli oggetti cult del surrealismo integrandoli con altri, che da loro sono stati ispirati
Artigianalità e ricerca per la sfida degli oled
«L'Italia è l'unico Paese al mondo dove per annunciare la nascita di un bambino si dice che è "venuto alla luce"»: la suggestiva osservazione di Stefano Bordone, presidente di Assoluce, accompagna i buoni dati del settore, un tessuto di piccole e micro imprese che ha chiuso il 2018 con un fatturato
Vecchio studio addio, come cambia la casa ai tempi dello smart working
Grafeiophobia: non tutti la conoscono, ma sono in molti ad esserne affetti. La "paura della scrivania", questo il significato del neologismo coniato da Geoffrey Pascal, dà il nome alla curiosa collezione di mobili del giovane designer francese.
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
Typecasting di Vitra, la funzione sociale dell'arredo
Alla Pelota di via Palermo 10, Vitra presenta al Fuorisalone una mostra di 200 oggetti, a cura del designer Robert Stadler, organizzati secondo modelli comportamentali stereotipati, per vedere come cambia la funzione sociale dell'arredamento. Attingendo agli archivi di Vitra, Stadler espone
Milano celebra il design con 60 film
Oltre 60 film per quattro giorni di proiezioni: il Milano Design Film Festival (Mdff) si apre domani giovedì 19 ottobre e fino a domenica 22 porta all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano anteprime, incontri, documentari. Portraits of our time è il tema di questa quinta edizione.
1-10 di 59 risultati