Il cuore oltre la convenienza: due armi per sfidare Amazon
Pubblichiamo un post di Nicolò Andreula, consulente strategico e visiting lecturer alla Hong Kong University, e Ilaria Orfino, consulente di comunicazione per aziende e istituzioni pubbliche - Prima valeva tutto, forse anche il falso. Francesco Boggio Ferraris della Fondazione Italia Cina racconta che i prodotti contraffatti sono stati uno dei fattori chiave per l'espansione di molti marchi del lusso italiano in Oriente, dove le imitazioni hanno spesso facilitato la brand awareness degli origi...
Davos 2019, i protagonisti / Jair Bolsonaro
Discorso breve, team efficaceIl neopresidente del Brasile Jair Bolsonaro - soprannominato da alcuni il "Trump dei Tropici" ed eletto su una piattaforma nazionalpopulista conservatrice unita a liberismo economico - era in predicato di diventare una star di questa edizione del WEF, date le assenze di
Davos 2019, i protagonisti / Klaus Schwab
Verso il Cinquantenario di DavosL'anno prossimo festeggera' il mezzo secolo della sua creatura, che - a dispetto delle critiche ricorrenti - resta un appuntamento irrinunciabile per tanti Ceo e politici del mondo intero e che appare riduttivo definire come un "summit delle elite globaliste". Klaus
Davos, Abe presenta il prossimo G20: in agenda la riforma Wto
Davos - Tre capi di governo del G7 intervengono oggi al World Economic Forum di Davos: l'italiano Giuseppe Conte, la tedesca Angela Merkel e il giapponese Shinzo Abe, quest'anno "Chair" del G20 che si terrà a Osaka il 28-29 giugno.
Sondaggio Wef: «Il mondo chiede multilateralismo»
Il mondo è più gentile di quanto appaia, almeno a livello di una opinione pubblica globale che appare mediamente aperta alla cooperazione multilaterale e ai fenomeni migratori. E' la conclusione non scontata di un nuovo sondaggio mondiale pubblicato oggi dal World Economic Forum, che sarà valutato
A Davos la nuova architettura della globalizzazione 4.0
Più di 30 capi di Stato e di governo hanno già confermato la loro partecipazione all'Annual Meeting del World Economic Forum che si terrà a Davos dal 22 al 25 gennaio 2019, con circa tremila partecipanti sul tema "Globalization 4.0: Shaping a Global Architecture in the Age of the Fourth Industrial
Conosci te stesso e conoscerai gli dei e l'universo: l'arte dei trend nell'era dell'incertezza
Le problème avec notre époque est que le futur n'est plus ce qu'il était! (Paul Valéry) Non penso mai al futuro perché arriva troppo presto (Albert Einstein) Delusi dal futuro, faremo i nostri progetti sul passato (Ennio Flaiano) All'Institute for the Future dicono: «La legge fondamentale degli studi sul futuro è che non esistono fatti sul futuro. Solo narrazioni». Come ha osservato Luca De Biase sul suo blog, le previsioni in effetti non attraversano un momento di grande popolarità. The Econ...
I cinque messaggi di Davos all'economia e ai mercati
DAL NOSTRO INVIATODAVOS- E' stato il mattatore incontrastato della quarantottesima edizione del World Economic Forum (Wef), eclissando i pur acclamati interventi della cancelliera tedesca Angela Merkel e del presidente francese Emmanuel Macron. Gettando sullo sfondo la miriade di temi discussi a
Il Pil Usa corre, Trump chiama il business
DAVOS
Più sostenibilità negli accordi di libero scambio
Il programma per la crescita di Carlo Calenda e Marco Bentivogli (Sole 24 Ore del 12 gennaio) non è solo originale per il connubio inusuale dei proponenti, ma è ambizioso e stimolante per il contenuto e le proposte.
1-10 di 73 risultati