Se vuole essere rilevante nell'Europa post Covid il Mes deve cambiare pelle
Mentre l'Europa è alle prese con gli (sperabilmente ultimi) spasmi del Covid, sorge una domanda. Non è prioritaria per ora, ma lo diventerà presto. La domanda è: che cosa fare del Mes? Il Mes - Meccanismo europeo di stabilità - è il fondo che l'Unione europea ha creato per aiutare i Paesi
Approvare il MES senza poi doverlo usare è un'illusione
Post di Emiliano Brancaccio, professore associato di Politica economica presso l'Università del Sannio, e Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Economia politica presso l'Università del Sannio - Il dibattito sulla politica economica europea non ha brillato per lucidità, in questi anni. Fin dalla crisi dell'eurozona la discussione è stata quasi sempre monopolizzata dalle fazioni dei pasdaran dell'europeismo e del nazionalismo, con esiti spesso grotteschi per la qualità della dialettica pol...
La Germania assume la guida europea. Prima sfida: far approvare il Recovery Fund
Dal 1° luglio la responsabilità per sei mesi sarà nelle mani del governo tedesco: prima sfida, far approvare il Recovery Fund
Dal crollo del Pil la ricetta per ripartire
Ora la ricetta per far fronte a un problema strutturale di bassa crescita è rimuovere gli ostacoli che ne frenano lo sviluppo
Mes, perché conviene il prestito da 36 miliardi. Mercati e Bce costano di più
L'Italia «risparmia 7 miliardi» col prestito allo 0%,dice il direttore Mes Regling. I mercati ? Costano di più. La Bce? non monetizza il debito
Lo stigma del Mes come alibi perfetto per i ritardi del Governo
Alla fine il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) farà parte del pacchetto preparato dall'Unione Europea per affrontare la crisi legata al COVID-19. Farà parte del pacchetto ma ogni Stato farà di tutto per non farne accesso. Non è molto complicato da capire. La Germania, l'Olanda e gli altri Paesi core dell'eurozona non ne hanno bisogno. Anche la Francia non ne ha convenienza, perché i tassi ai quali il MES dovrebbe prestare (si parla di spread tra 35 e 50 bps sul costo del funding) sarebbero p...
L'allarme di Macron: la Ue non sia solo un mercato ma anche un progetto politico
Il 16 aprile è stato il presidente francese Emmanuel Macron in un'intervista al Financial Times ad incalzare i colleghi e a dare il senso dell'urgenza della situazione in Europa rispetto alla velocità di intervento degli Usa: serve un fondo comune o l'Ue come progetto politico crollerà e vinceranno i populisti "oggi, domani e dopodomani, in Italia, Spagna e forse anche in Francia e in altri posti". "We are at a moment of truth," ha detto il presidente, "which is to decide whether the European Un...
Perché il Mes contro la pandemia conviene all'Italia (e rifiutarlo alza lo spread)
La linea di credito Mes contro la pandemia costa meno dei BTp, è maxi in tempi rapidi, alleggerisce le aste. Rifiutarla può alzare la tensione sui mercati
In difesa dell'Europa - Per l'Italia la risposta europea vale 200 miliardi di euro
A furia di criticare i partner europei e le autorità comunitarie, concentrandosi sull'obiettivo dei "Coronabonds", il dibattito pubblico italiano rischia di perdere di vista quanto Bruxelles e Francoforte hanno fatto finora per assorbire lo shock economico provocato dalla pandemia influenzale. A ridosso di una nuova riunione dell'Eurogruppo, martedì 7 aprile, che deve servire a discutere della terribile situazione economica, ecco di seguito un breve riassunto delle misure economiche - tralascio ...
Il ricorso al Mes è facile, ma non offre garanzie di crescita sul lungo periodo
Quella guidata da Klaus Regling è di fatto una banca. Non opera per essere solidale e nel concedere un credito si attiene a norme precise
1-10 di 175 risultati