Il 27 celebrare la Giornata della Memoria con "Lezioni di Persiano"
«Non si tratta di una storia vera, ma di una vicenda strutturata su un insieme di fatti veri. Sarebbe potuta essere reale». Così Vadim Perelman, regista ebreo ucraino, naturalizzato canadese, inquadra il suo Lezioni di persiano - in onda il 27 gennaio (alle 21.15) su Sky per la Giornata della Memoria - come un nuovo, originale capitolo per stigmatizzare l'orrore della Shoah. Il film racconta la storia del giovane ebreo francese Gilles (Nahuel Pérez Biscayart), che, durante una retata nella Fran...
Putin dal Papa: l'incognita dell'invito a Mosca
Sul tavolo ci saranno i dossier internazionali, tra cui il Medio Oriente, la Siria, l'Iran. Ma è molto probabile che nel colloquio i due affrontino il tema delicato della crisi tra Mosca e Kiev. Sullo sfondo c'è anche la recente separazione della Chiesa ortodossa ucraina dal Patriarcato di Mosca
Poroshenko rilancia la sfida a Mosca: «Il posto dell'Ucraina è l'Europa»
"Da Kruty a Bruxelles. Seguiamo la nostra strada": dal titolo del Forum a cui il presidente ucraino Petro Poroshenko ha annunciato martedì a Kiev la ricandidatura alle elezioni del 31 marzo traspare già molto del suo programma. Kruty, il luogo in cui nel gennaio 1918 un piccolo contingente di
Tav Torino-Lione, storia di un'opera discussa da 30 anni
Se ne parla dagli anni Novanta. Quando durante un summit in Costa Azzurra il governo italiano e quello francese per la prima volta decisero di studiare un nuovo collegamento tra i due Paesi che attraversasse l'arco alpino occidentale. In quegli stessi anni l'Unione europea inserisce la Torino-Lione
Colpo di scena a Kiev: è vivo Babchenko, il giornalista dato per morto
Era decisamente esagerata, la notizia della sua morte. Arkadij Babchenko, il giornalista russo critico del Cremlino, che per un giorno è stato pianto da amici e colleghi dopo che, martedì sera, era stata diffusa la notizia che qualcuno lo aveva assassinato mentre rientrava in casa a Kiev, è vivo e
A Kiev la Champions più economica della storia (per i tifosi)
Su una Kiev baciata da un sole estivo e un leggero vento che ha spinto centinaia di tifosi di Real e Liverpool a "spiaggiarsi" in parchi e aiuole per inaspettate sieste, la finale di Champions League, che potrà passare alla storia del calcio per la Tredicesima coppa del Real Madrid (la terza di
Roma, un'impresa da 38 milioni (senza market pool): la Champions dà speranze sul fronte fair play finanziario
Andare in semifinale di Champions League con la mannaia del fair play finanziario che incombe sulla propria testa. La Roma sa da tempo di dover convivere con i paletti imposti dalla Uefa per rientrare nel pareggio di bilancio e ha adottato una strategia volta al mantenimento dei big nel mercato di gennaio, per evitare smantellamenti a stagione in corso. Non è stato ceduto Dzeko al Chelsea, più o meno nelle modalità che hanno portato al mancato addio di Manolas in estate, giusto per citare due de...
In volo da Kiev oggi pomeriggio a Castelvecchio le 17 tele rubate
Tornano finalmente in Italia le 17 opere d'arte trafugate dal Museo di Castelvecchio a Verona, il 19 novembre del 2015, e ritrovate il 6 maggio scorso grazie ad un'operazione lunga e complessa che ha visto impegnati in piena sinergia, coordinati dalla Procura della Repubblica di Verona, il Comando
Ue divisa sui negoziati con Ankara
BruxellesSarà un vertice europeo di un solo giorno, ma non per questo meno impegnativo quello che si terrà domani qui a Bruxelles. Alcuni dei temi appaiono poco controversi, come quelli della sicurezza o della difesa. Altri invece sono assai più complessi, come quelli legati alle relazioni con la
Ue divisa sui negoziati con Ankara
bruxelles
1-10 di 65 risultati