Enrico Braggiotti, il banchiere che anticipò l'era delle fusioni
La terra dove nacque segnò la sua esistenza. Per tutta la sua lunga vita di banchiere Enrico Braggiotti - scomparso ieri all'età di 96 anni - rimase profondamente legato alla Turchia, e poi di seguito al Marocco, dove aveva a lungo lavorato, e poi al mondo francese. Con lui se ne va una delle
Turchia Football Club: come Erdogan cerca di piegare il calcio alla ragion di stato
Calcio e politica sono un binomio sempre più indissolubile nella Turchia del Sultano Erdogan. E' come se il patriottismo repubblicano di Kemal Atatürk si fosse trasformato, con il trascorrere degli anni, in un nazionalismo militante, la cui incarnazione più iconica e mediaticamente suggestiva è costituita dalle gesta e dalle prese di posizione dei calciatori. Il saluto militare dei giocatori della Nazionale al termine della partita vinta contro l'Albania, nelle stesse ore in cui si scatenava l'...
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro "A Problem from Hell": America and the Age of Genocide (ed. italiana "Voci dall'inferno: l'America e l'era del genocidio", Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l'anno successivo, Samantha Power condannava l'inazione degli Stati Uniti nel
La satira, le religioni e il lato sacro del profano
E' possibile ancora ridere trattando temi religiosi? Dopo l'attentato di ieri a Parigi, al settimanale satirico Charlie Hebdo con morti e feriti come in
L'Europa difenda la dignità dell'uomo
Nel suo discorso al Consiglio d'Europa il 25 novembre scorso Papa Francesco si è servito di questi versi di Clemente Rebora, sacerdote poeta (Il pioppo in:
La Turchia di Erdogan ha ancora punti deboli
I PROBLEMI DI FONDO - Con un'inflazione al 9% e un deficit delle partite correnti al 6%, l'economia turca vive per lo più di capitali stranieri
L'importanza di chiamarsi califfo
Il 29 giugno 2014 - primo giorno di Ramadan del 1435 per chi preferisce il calendario islamico a quello gregoriano - i leader dello Stato islamico dell'Iraq e
Antichità di guerra a Oriente
La Siria ci ricorda come tutta l'area sia da secoli soggetta alle crisi politiche, ai conflitti e alle invasioni culturali dell'Occidente. Con il corollario di distruzioni e dispersioni - Le campagne napoleoniche in Egitto, le ingerenze europee in Assiria, i comandi militari eretti in mezzo alle rovine. E gli assalti ai musei di Baghdad e del Cairo
Antichità di guerra a Oriente
La Siria ci ricorda come tutta l'area sia da secoli soggetta alle crisi politiche, ai conflitti e alle invasioni culturali dell'Occidente. Con il corollario di distruzioni e dispersioni - Le campagne napoleoniche in Egitto, le ingerenze europee in Assiria, i comandi militari eretti in mezzo alle rovine. E gli assalti ai musei di Baghdad e del Cairo
Erdogan passa il rubicone: arrestato l'ex capo di stato maggiore Basbug, democrazia a rischio
E' un colpo clamoroso che mette a rischio l'assetto democratico in Turchia. L'ex-capo di Stato maggiore turco, il roccioso e inflessibile generale Ilker Basbug,
1-10 di 16 risultati