I rischi della Marina in azione contro gli sbarchi: il caso Sibilla
L'8 marzo 1997 nel canale d'Otranto la corvetta Sibilla entrò in collisione con la nave "Kater i Rades" albanese carica di un centinaio di profughi. La Kater affondò, il bilancio fu terribile: 81 cadaveri recuperati, quasi una trentina di dispersi, 34 superstiti. A distanza di ventidue anni, sembra che la lezione non sia servita
Investigatore del nostro tempo
La morte improvvisa di Alessandro Leogrande, il giovane scrittore e sociologo tarantino ben noto negli ambienti dell'intervento sociale e delle riflessioni sullo stato della nostra società, ha strappato alla cultura italiana uno dei più promettenti tra i suoi intellettuali, per una volta non solo
Dal corpse-reviver alle aringhe marinate: giro del mondo dei rimedi dopo l'eccesso di brindisi
Why Do We Need the UN
Seven hundred people died in the Mediterranean in the night between Saturday, April 18 and Sunday, April 19, 60 miles off the Libyan coast. It is the worst massacre at sea since World War II.
Il naufragio che cerca dignità
Fuggivano dalla guerra civile, furono speronati dalla corvetta italiana Sibilla. Morirono 81 persone. Il diario di Leogrande le ricorda
Pamela Villoresi, in arte Marlene
Palcoscenico di vita, cosparso di oro lamè e cenere, per Pamela Villoresi in arte "Marlene". Sì, stiamo parlando della Dietrich, icona immortale e inquieta, sen