Volkswagen, nuovo colpo per il Dieselgate dalla Corte di giustizia
Già in maggio la Corte federale tedesca di Karlsruhe aveva stabilito che i clienti che hanno acquistato una vettura a motore diesel con la centralina per le emissioni "truccata" hanno diritto a un rimborso parziale del prezzo d'acquisto.
Il nuovo Recovery Fund scombussola le regole di bilancio e di concorrenza - Quanto peserà sulla ripresa?
Nel lungo processo di integrazione europea non mancano i casi in cui l'assetto istituzionale ha un piede nel passato e un piede nel futuro. Lo abbiamo visto in maggio quando la Corte costituzionale tedesca ha clamorosamente bocciato gli acquisti di debito da parte della Banca centrale europea, nonostante il precedente benestare della Corte europea di Giustizia. Karlsruhe ha giustificato nei fatti il suo controverso intervento ricordando che la Bundesbank è al tempo istituzione dell'Eurosistema e...
Auto elettriche, arriva la batteria al grafene che si ricarica in 15 secondi
Skeleton Technologies e il Karlsruhe Institute of Technology hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di batterie al grafene da montare con ricarica da 15 secondi
Le gallerie iraniane lottano per la sopravvivenza
La pandemia pesa sull'attività di artisti e gallerie. In grave difficoltà anche gli spazi no profit, tagli ai finanziamenti ai flussi internazionali
Idrogeno rinnovabile, la sfida è la competitività
La Ue punta ad azzerare le emissioni di carbonio al 2050 e ha previsto l'installazione di elettrolizzatori. Resta il problema dello storage a lungo termine e il nodo dei costi
La Bce divulga documenti confidenziali per disinnescare la mina della sentenza della Corte tedesca
La Bce fornirà al governo e al parlamento tedeschi, in via confidenziale, documenti riservati usati nelle riunioni del Consiglio direttivo per confermare la proporzionalità e l'analisi costi-benefici delle sue decisioni di politica monetaria che sono state messe in dubbio dalla Corte costituzionale tedesca
Caso Bce, la Corte costituzionale tedesca e l'uguaglianza dei cittadini Ue
Delegittimare la corte di giustizia Ue può incoraggiare le tendenze autocratiche
La rivincita dell'Italia sull'aceto balsamico di Modena
La Suprema Corte federale tedesca ha definitivamente cancellato la sentenza d'appello con cui la Corte di Karlsruhe nel 2017 aveva negato la tutela del termine "balsamico" in Germania
Dieselgate: Volkswagen deve risarcire i clienti danneggiati
Gli acquirenti hanno diritto a chiedere la restituzione, sia pure parziale, del prezzo pagato per l'autovettura con centralina «truccata»
Così Macron ha convinto Merkel a fare debito comune per salvare l'Europa
Stavolta è stato il presidente francese a fare la differenza premendo sulla Germania affinché nel budget pluriennale Ue vi fossero una componente importante di debito comune e trasferimenti a fondo perduto verso i Paesi più colpiti dal Covid-19
1-10 di 376 risultati