Scuola, cosa serve per vincere la sfida del capitale umano
Con quasi 13 milioni di abitanti con un titolo di studio limitato alla terza media l'Italia non è un Paese davvero pronto a cogliere tutto il potenziale legato al piano di rilancio del Next Generation Eu
Uomo diventa lupo
Quando, dopo aver discusso del concetto di archetipo in Jung, un'amica mi ha consigliato di leggere Uomo diventa lupo (trad. Raul Montanari, Adelphi, ?26) di Robert Eisler, ho insipidamente pensato di trovare scritti sulla ferocia, a partire dalla famigerata espressione latina "homo homini lupus". Quando mi sono trovato in mano il volume - un saggio di oltre 400 pagine - mi sono accorto invece di avere davanti un corpus raro. Il saggio di Eisler si configura infatti come estensione, pletora, un...
L'ultimo viaggio del dottor Livingstone
La storia mai raccontata di come i membri africani della spedizione ne riportarono il corpo essiccato e sviscerato. Un viaggio di 285 giorni nell'Africa precoloniale sconvolta dalla tratta
Il re del Belgio si scusa per le ferite del colonialismo in Congo
La presa di posizione del sovrano è stata successivamente fatta propria dal governo federale che ha preannunciato da parte del Belgio «un percorso di verità» sul suo discusso passato coloniale
Il rapporto Salvini-Di Maio e le analogie con Craxi-De Mita
La diarchia incarnata dai vicepremier "ex aequo" Matteo Salvini e Luigi Di Maio non è una novità: negli anni '80 i due consoli della politica italiana si chiamavano Benedetto "Bettino" Craxi (classe 1934 e milanese come il leader della Lega) e Luigi Ciriaco De Mita (classe 1928 e avellinese, come
L'auto elettrica ha un problema. Vedi alla voce batteria
Nel 1890, l'anno in cui Joseph Conrad viaggiò in Congo, lo stato esportò circa 130 tonnellate di gomma. Sei anni dopo arrivò ad esportarne dieci volte tanto divenendo così il più grande produttore di gomma di tutta l'Africa. Nel suo Cuore di tenebra, Conrad raccontava del commercio dell'avorio, il suo lavoro fu fondamentale nel portare alla luce le atrocità subite dai lavoratori indigeni del Congo. Ben presto, i profitti delle vendite della gomma dell'epoca superarono quelle dell'avorio alla bor...
"Ogni desiderio" a Milano 250 eventi per la quinta edizione di Bookpride
BUON ANNO E BUONI COPYRIGHT (sopravviventi)
Una notizia interessante per tutti noi che lavoriamo nel settore della letteratura, disegnata o meno, ci proviene dall'ANSA, alla quale Cartoonist Globale rende omaggio. Alessandra Baldini pubblica oggi un commento su una normativa che farà tremare o alcuni e renderà felici altri fra un travaso di bile e l'altro (si sa, le leggi sono sempre divisive, si veda cosa sta accadendo in questo stesso giorno in Italia a proposito delle cosiddetta "manovra", così chiamata in omaggio a quella del camio...
Museo spolverato e decolonizzato
Venticinque anni fa, agli albori della globalizzazione di fine millenio, dominava la speranza che i rapporti tra i Paesi sarebbero migliorati fino a stemperare il fenomeno del razzismo. Così non è stato. In molti Paesi europei e non, l'immigrazione è fonte di tensioni e violenze. L'inaugurazione di
C'era una volta... Sergio Leone
Ovviamente si inizia con un bel «C'era una volta»... E c'è anche adesso: la morale, anticipiamo tutto, alla fine, è sempre questa; anzi, come se non bastasse, ci sarà ancora e ancora, ogni volta che ripeteremo la storia, a noi stessi o ad altri. Non ci poteva essere titolo, incipit, intuizione e
1-10 di 67 risultati