Il paradosso del lavoro inutile. Senso individuale e non-senso collettivo
Il tema della finalità sta assumendo, anche tra gli esperti di management e di gestione delle risorse umane, una posizione sempre più rilevante, nella progettazione delle organizzazioni, nella definizione delle mansioni e nelle pratiche manageriali
Convenzione Unidroit, a 25 anni il futuro è pieno di sfide
La conferenza internazionale intercetta rinnovati bisogni: interesse pubblico dello Stato alla preservazione e tutela dei beni culturali, privatistico del proprietario e diritto umano di accesso alla cultura
Partenone: l'ultimatum greco al British Museum
La ministra della cultura greca, Lina Mendoni, all'istituzione britannica: attendiamo una risposta sui marmi di Fidia entro il 20 giugno
Per far crescere la democrazia seminare nel campo dell'istruzione
«Nelle forme e nei limiti della costituzione» è un frammento del primo articolo della Costituzione italiana che, dopo aver definito l'Italia come repubblica democratica, afferma che «La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione».
Bonisoli: Lisippo deve ritornare allo Stato e i musei italiani devono mappare le collaborazioni col Getty
Anche l'Atleta di Fano ancora in mano al Getty è entrato nella riunione del Comitato istituzionale sulle opere trafugate tenutosi ieri al Mibac - oltre al ministro, vi hanno partecipato il segretario generale, il capo di Gabinetto, i direttori generali Musei e Archeologia e Belle Arti, il direttore
Champions League: Pallotta: "Possiamo battere il Liverpool"
L'urna di Nyon ha assegnato alla Roma il Liverpool e i giallorossi accarezzano il sogno di vendicare la sconfitta ai rigori subita in finale della allora Coppa dei Campioni nel lontano 1984. Sicuramente contento del sorteggio è Pallotta, presidente dei capitolini: "Affrontare il Liverpool per me è
Non solo Bezos: così i miliardari hanno conquistato la stampa Usa
Gli ultimi della lunga lista sono stati due famosi quotidiani californiani, il Los Angeles Times e il San Diego-Union Tribune, passati pochi giorni fa dal gruppo Tronc all'imprenditore delle biotecnologie Patrick Soon-Shiong per circa 500 milioni di dollari (più altri 90 di oneri pensionistici). Ma
A lezione di scuola innovativa
Dall'apprendimento collaborativo al debate, dal volontariato al fablab, dagli spazi costruiti per il benessere degli studenti ai libri autoprodotti: l'innovazione a scuola non passa solo attraverso la didattica ma si costruisce attraverso tanti strumenti, a volte anche banali, da adattare alla realtà dei ragazzi. "L'obiettivo è superare la scuola basata sulle competenze più basse, la comprensione e l'analisi, per arrivare a sviluppare qualità come empatia, collaboratività, creatività, autoimpre...
Gli ologrammi sono realtà. In pista anche startup italiane
Lo scorso 15 aprile un impiegato di Korean Telecom ha videochiamato da Seoul un dipendente di Verizon nel New Jersey, ma anziché utilizzare uno smartphone ha visualizzato il collega come ologramma. L'esperimento, realizzato per testare le potenzialità della rete 5G, mostra in realtà come stiamo per
La «triplice missione» dell'Università
La crisi di questi ultimi anni sta contribuendo a far maturare, nei più avvertiti, la convinzione che il futuro delle nostre società non potrà essere fondato unicamente sugli aspetti economici, ma dovrà fare i conti con la profonda evoluzione culturale, geopolitica e tecnologica in atto nel pianeta.
1-10 di 88 risultati