Covid e vaccinazioni di massa, come sono andate le campagne del passato?
Nel 1964 partì una grande iniziativa di prevenzione, mirata allora alla poliomielite. La risposta della popolazione fu davvero massiccia: ben il 98% dei "chiamati" all'appello si sottopose all'immunizzazione, con una copertura oggi quasi impensabile per le moderne vaccinazioni
Fase 2, l'importanza della scienza in un Paese che non la comprende
Ciò che questi mesi di articoli, di trasmissioni televisive e perfino di dibattiti parlamentari hanno mostrato è una scarsissima consapevolezza diffusa delle dinamiche della scienza e della comunità scientifica. Prima irrisa e impoverita, ora blandita e idolatrata, ma mai, in fondo, compresa
La memoria dei neri d'America
Al tramonto del suo doppio mandato, a pochi mesi dal diventare un lame duck President, cioè un capo dello Stato dai poteri costituzionali ma privo di orizzonte
La vaccinazione anti-polio compie 50 anni - Ma la malattia non è sconfitta
Ci avevano provato in tanti, ma la sfida sembrava impossibile. Poi, nel 1948, la grande scoperta. Un team di ricercatori condotti da John Franklin Enders,
Mezzo secolo di «Freewheelin' Bob Dylan», l'album che creò il mito del Menestrello di Duluth
Il 27 maggio 1963, esattamente cinquant'anni fa, la Columbia Records pubblicava «The Freewheelin' Bob Dylan» (alla lettera: «Bob Dylan a ruota libera»),
Uno svitato al Polo Nord
Storia del cartografo August Patermann: senza muoversi da casa convinse il mondo che oltre il pack l'Artico era navigabile
Il ritrovamento dell'Investigator, la nave del Passaggio a Nord-Ovest
A rilanciare la notizia è stato il Corriere Canadese, The Canadian Italian Daily News. Dopo 155 anni un team di nove archeologi ha ritrovato l' HMS