E.On, Teyssen: più dividendi dopo il riassetto
«Il petrolio del Ventunesimo secolo? E' l'elettricità», sorride Johannes Teyssen, amministratore delegato del colosso energetico tedesco E.On.Teyssen ha le idee chiare sulle trasformazioni che stanno investendo il settore dell'energia. E in un'intervista in esclusiva con il Sole 24 Ore descrive con
Svolta ad alta tensione: il sole ferma le centrali a gas
Per il gas è un crollo senza fine. Agosto è stato il quinto mese consecutivo di calo dei consumi, con un -20%, in base ai dati elaborati da Ref-e per il Quotidiano Energia. A trainare la caduta è il settore elettrico: -29%, dopo il -23% di luglio e il -33% di giugno. Ma i cali italiani non sono un caso isolato. In Germania la situazione è analoga. In tutta Europa si sta aggravando la crisi delle centrali elettriche a gas, le cui quote di mercato sono erose dal contributo crescente del sole e del...
Cameron investe sull'eolico con un parco offshore da record
LA STRATEGIA La diversificazione energetica è un imperativo per il Governo: oltre alle rinnovabili si punta sullo «shale gas»
Tre pilastri per rilanciare la Ue
Confindustria e Bdi: «Rigore intelligente, fisco per la crescita e riforme strutturali» - A VILLA MADAMA - I due presidenti Squinzi e Hans-Peter Keitel hanno partecipato a una cena con i capi di governo Mario Monti e Angela Merkel
E.on, il gigante si è ristretto
L'uscita dall'atomo della Germania fa le prime vittime. E.on, il gigante malato, ristruttura la sua filiale italiana, perdendo l'amministratore delegato Luca Dal Fabbro, che lascia dopo appena un anno. L'ex ad italiano Klaus Schaefer, invece, raddoppia: dopo aver occupato per un anno l'ambita posizione di ad di Ruhrgas (il braccio di E.on nel gas), andrà a dirigere la nova business unit di vendita del gas, che vedrà Ruhrgas accorpata a E.on Energy Trading, in seguito alla drastica ristrutturazio...
Berlusconi con Merkel a Berlino: onorati se la scelta per la Bce ricadrà sul governatore Draghi
«E' ovvio che saremo onorati se la scelta europea cadesse sul governatore della nostra Banca d'Italia». Ha risposto così il presidente del Consiglio, Silvio
In Germania ripresa più forte
Il governo alza dall'1,8% al 2,3% le previsioni di crescita per il 2011 - PRIMI DELLA CLASSE - Il ministro dell'Economia Brüderle: «Procediamo a passi da gigante quando gli altri paesi vanno a passo d'anatra»