Incomprensibile America
L'ostinazione infantile di Donald Trump nel rifiutare la sconfitta; il continuo oscillare fra il tragico e il ridicolo del suo avvocato, Rudy Giuliani, e di una corte dei miracoli ben pagata; la quotidiana umiliazione di un regime democratico praticata non dai trolls di Vladimir Putin ma dal Partito repubblicano. E' una serie Tv quella a cui assistiamo, una satira del potere? O è la realtà? Non è la prima volta che l'America ci lascia a bocca aperta. Il Paese che sprofondava nella guerra del Vi...
Il G20 stretto tra bassa crescita e diseguaglianze
Il summit del G20 che si apre oggi a Hangzhou, in Cina, sarà ricordato per i suoi simbolismi piuttosto che per le sue decisioni, proprio mentre cresce il divario fra lo stato della congiuntura mondiale e gli ambiziosi obiettivi di crescita che proprio questo foro si era dato solo pochi anni fa.
Perché la Germania resta così influente
Molti attribuiscono la grande influenza, politica e culturale, della Germania in Europa al modo in cui è definita l'architettura europea nei trattati e in
Ayatollah Netanyahu
L'ultima, se nel frattempo non ce n'è stata un'altra, è l'accusa della Casa Bianca e del dipartimento di Stato: Israele ha sottratto e reso noto i segreti della trattativa sul nucleare iraniano. Non ha solo fatto questo all'alleato americano e agli altri cinque che stanno negoziando con Teheran: Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania, nessuno dei quali nemico dello Stato ebraico. Le notizie che ha diffuso sono false o costruite per non fare apparire la realtà ma quella che serve a Ben...
Obama in Terra Santa. Non aspettatevi miracoli
Presto, con la primavera, tornerà il processo di pace fra israeliani e palestinesi. Almeno questo dovrebbe essere l'intento dell'atteso viaggio di Barack Obama a Gerusalemme, Ramallah e Amman. Sarà il 20 di marzo. Poi verrà il 21 e la primavera; seguiranno Pesach ebraica e la Pasqua dei cristiani. Ma nulla lascia credere che dopo l'autorevole visita e tutto il resto, davvero incomincerà un negoziato reale fra i due nemici del più lungo dei conflitti. E' il nuovo segretario di Stato John Kerry...
RIVELAZIONI / Ma da che parte è caduto il Muro?
Niente a New York è come otto anni fa. Il sindaco ha piazzato le seggiole su Broadway giù fino a Times Square trasformando il centro del mondo in una paciosa
Ma da che parte è caduto il Muro?
Niente a New York è come otto anni fa. Il sindaco ha piazzato le seggiole su Broadway giù fino a Times Square trasformando il centro del mondo in una paciosa
Il rapporto Baker: «Usa via dall'Iraq a inizio 2008»
La strategia degli Stati Uniti in Iraq deve cambiare, rafforzando la diplomazia regionale e modificando lo schieramento americano in Iraq. Un cambiamento che do