Jeffrey Sachs è professore di Sviluppo sostenibile e di Politica e gestione della salute alla Columbia University, nonché direttore dell'influente "The Earth Institute" presso la stessa università; questo ente è stato costituito con il compito di sostenere progetti interdisciplinari per la soluzione di problemi mondiali quali la lotta all'Aids, i cambiamenti climatici e l'estrema povertà in cui versa una larga parte della popolazione del nostro pianeta.

Direttore del programma delle Nazioni Unite "Millennium Project" tra il 2002 e il 2006, Jeffrey Sachs è consulente del segretario generale dell'Onu Ban Ki-Moon, dopo esserlo stato anche di Kofi Annan.

Gli studi e le attività internazionali di Jeffrey Sachs sono stati rivolti alla riduzione della povertà, in particolare nei paesi in via di sviluppo e in quelli ex-socialisti che si sono trasformati in paesi con economie di mercato.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 aprile 2018
    Facebook, se il nostro profilo non è nostro

    Tecnologie

    Facebook, se il nostro profilo non è nostro

    Chris Hughes, uno dei cofondatori di Facebook, ha osservato di recente che lo scrutinio pubblico del portale era «atteso da tempo», dichiarando di «trovare scioccante che i suoi amministratori non abbiano dovuto rispondere ad altre domande di questo tipo prima d’ora». Sono anni che alcuni leader

  • 12 aprile 2018
    Alleanza M5S-Pd per ridare peso all’Italia

    Commenti e Idee

    Alleanza M5S-Pd per ridare peso all’Italia

    L’Unione europea ha più che mai bisogno di unità per affermare i suoi valori e i suoi interessi in un’era in cui la leadership globale statunitense è sull’orlo del crollo, la Cina è in fase di ascesa e la Russia vacilla nuovamente tra la collaborazione e lo scontro con la Ue. Divisa, la Ue è una

  • 11 febbraio 2018
    Le sfide politiche per salvare la Terra

    Commenti e Idee

    Le sfide politiche per salvare la Terra

    Secondo le stime del Fondo monetario internazionale, nel 2018 l’output mondiale, misurato a prezzi internazionali, sarà di circa 134mila miliardi di dollari. Ciò significa una media di 17.600 dollari per ogni uomo, donna e bambino sulla terra. Una somma sufficiente per porre fine alla povertà,

  • 08 giugno 2017
    La sociopatia di Trump sul clima

    Notizie

    La sociopatia di Trump sul clima

    L'uscita del presidente degli Stati Uniti Donald Trump dall'accordo sul clima di Parigi non è solo dannosa per il mondo, ma denota anche un comportamento sociopatico. Senza alcun rimorso, Trump sta deliberatamente danneggiando altri individui. La dichiarazione di Nikki Haley, ambasciatore americano

  • 02 marzo 2017
    Le tre facce di Donald  e il futuro del Paese

    Commenti e Idee

    Le tre facce di Donald e il futuro del Paese

    Mai, nella storia recente, un cambio di leadership ha suscitato tanta attenzione e speculazioni come l’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Comprendere ciò che tale cambiamento significa e preannuncia implica il chiarimento di tre misteri, poiché esistono tre versioni di Trump.

  • 05 luglio 2016
    Con  «interessi privati» non si batterà l’Isis

    Commenti e Idee

    Con «interessi privati» non si batterà l’Isis

    I letali attentati terroristici di Istanbul, Dacca e Baghdad dimostrano tutta la portata sanguinaria dello Stato Islamico (Isis) in Europa, Nordafrica, Medio Oriente e in alcune regioni dell’Asia. Quanto più a lungo l’Isis manterrà le sue roccaforti in Siria e in Iraq, tanto più a lungo la rete

  • 04 febbraio 2016
    Come curare i malanni  dell’economia globale

    Commenti e Idee

    Come curare i malanni dell’economia globale

    L’economia mondiale sta vivendo un difficile inizio d’anno. Le borse sono in forte calo, le economie emergenti vacillano in risposta alla drastica diminuzione

  • 26 agosto 2015
    Le Nazioni Unite al giro di boa

    Commenti e Idee

    Le Nazioni Unite al giro di boa

    Le Nazioni Unite celebreranno il loro settantesimo anniversario tra un mese, e in quell’occasione i leader mondiali si riuniranno in assemblea presso la sede centrale di New York. Si parlerà molto di questo evento, ma anche così il valore dell’Onu – che non è soltanto l’innovazione politica più

  • 23 luglio 2015
    Grecia, la saggezza mancata dei creditori

    Commenti e Idee

    Grecia, la saggezza mancata dei creditori

    Sono trent'anni che aiuto i Paesi a superare le crisi finanziarie, e nel contesto del mio lavoro di consulenza ho studiato le crisi economiche del XX secolo. In tutte le crisi c'è uno squilibrio intrinseco di forze fra creditori e debitori: una gestione efficace dipende quindi dalla saggezza del

    La saggezza mancata dei creditori

    Commenti e Idee

    La saggezza mancata dei creditori

    Sono trent’anni che aiuto i Paesi a superare le crisi finanziarie, e nel contesto del mio lavoro di consulenza ho studiato le crisi economiche del XX secolo.

  • 05 luglio 2015
    Sachs: la mia soluzione per la Grecia

    Commenti e Idee

    Sachs: la mia soluzione per la Grecia

    La crisi greca è una tragedia per il Paese e un pericolo per l'economia mondiale. La Germania chiede che la Grecia onori l'intero debito, anche se la Grecia è chiaramente in bancarotta e l'Fmi ha fatto presente la necessità di un alleggerimento. Lo scontro tra realtà (l'insolvenza della Grecia) e

  • 18 giugno 2015
    Il default greco? Un impatto paragonabile al crack Lehman

    Mondo

    Il default greco? Un impatto paragonabile al crack Lehman

    Dopo mesi di discussioni, la resa dei conti tra la Grecia e i suoi creditori europei si è ridotta a uno stallo sulle pensioni e le tasse. La Grecia si rifiuta di soccombere alla richiesta formulata dai suoi creditori di tagliare le pensioni degli anziani e di aumentare l'Iva sui medicinali e

  • 21 aprile 2015
    La governance della sostenibilità

    Commenti e Idee

    La governance della sostenibilità

    Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) richiederà grandi investimenti in termini di nuove infrastrutture per l’acqua, l’energia e i trasporti, nuovi sistemi d’istruzione, una nuova sanità eccetera. Quando si parla di costruire il futuro, al centro vi sono sempre importanti

  • 21 gennaio 2015
    The War with Radical Islam

    Economia

    The War with Radical Islam

    French Prime Minister Manuel Valls was not speaking metaphorically when he said that France is at war with radical Islam. There is, indeed, a full-fledged war

    Ecco come si vince la guerra contro l'islamismo radicale

    Commenti e Idee

    Ecco come si vince la guerra contro l'islamismo radicale

    Il primo ministro francese Manuel Valls non parlava metaforicamente quando ha detto che la Francia è in guerra con l’islamismo radicale. È in corso una vera e propria guerra, e gli atroci attacchi terroristici di Parigi ne fanno parte. Eppure, come la maggior parte delle guerre, va oltre la