Jean-Luc Mélenchon (nato a Tangeri, 19 agosto 1951) è un politico francese, il più anziano dei candidati alle presidenziali. Mélenchon è stato escluso dal secondo turno e non andrà però al ballottaggio avendo ottenuto al primo il 19,6% dei voti.
E’ stato eletto senatore socialista già nel 1976 e nel 1988 è tra i fondatori della corrente di sinistra del PS, che lascia a fine del 2008 per creare il parti de gauche (sul modello del tedesco Die Linke) con il quale si è presentato alle presidenziali del 2012 raccogliendo l’11% dei suffragi.
Per la corsa delle presidenziali del 2017 ha creato un nuovo movimento “La France insoumise” (la Francia ribelle) sostenuto anche dal parttito comunista, con l’obiettivo di riunire tutta la sinistra radicale.
Ammiratore di Fidel Castro e Hugo Chavez e appassionato di nuove tecnologie, ha promesso durante la campagna elettorale iper tech e molto social (per moltiplicare i suoi comizi ha utilizzato degli ologrammi) “una rivoluzione dei cittadini per mettere fine alla monarchia”.