Oggi siamo tutti diventati Miserabili
Il film di Ladj Ly (disponibile da oggi) è un esordio strepitoso: con ispirazione libera a Victor Hugo e al Kassovitz indagatore delle banlieue in "L'odio" (ma questa volta in versione "insta")
Addio a Michel Piccoli, leggenda del cinema francese
Si è spento all'età di 94 anni Michel Piccoli, icona del cinema transalpino che ha lavorato con registi del calibro di Jean-Luc Godard, Marco Ferreri e Luis Buñuel
Morto Michel Piccoli, gigante del cinema francese
Decano degli attori europei, lavorò con alcuni dei più grandi registi di sempre: da Bunuel a Godard e Ferreri. Fu il papa «rinunciatario» di Nanni Moretti
Dopo "Whiplash" e "La La Land", adesso è il momento di "The Eddy"
Dopo i due celebri film, Damien Chazelle continua il suo percorso "jazzistico" andando a formare una sorta di trilogia con una nuova serie tv da lui diretta disponibile su Netflix
Addio Anna Karina, icona della Nouvelle Vague
A 79 anni si è spenta la musa di Jean-Luc Godard, regista con cui è stata sposata per sette anni e con cui ha realizzato diversi film memorabili
Alla scoperta del neo-noir, un genere capace di parlare della realtà
Pubblicato da Rubbettino Editore, il libro «Brivido caldo - Una storia contemporanea del neo-noir» di Pier Maria Bocchi ragiona su una serie di film appartenenti a questo filone. In vendita dal 24 ottobre
Martone aggiorna De Filippo con «Il Sindaco del Rione Sanità», primo film italiano in concorso a Venezia
n concorso per il Leone d'oro, il nuovo film del regista napoletano è l'adattamento della celebre commedia in tre atti scritta e interpretata dal grande drammaturgo nel 1960
Da Margot Robbie a Léa Seydoux, le attrici più cool della prossima stagione
Queste le interpreti femminili che saranno protagoniste dei prossimi mesi
Morto Ugo Gregoretti, grande vecchio del Nuovo cinema italiano
Regista, attore, pioniere del giornalismo televisivo, drammaturgo e in ultimo scrittore, prese parte al leggendario film collettivo «Ro.Go.Pa.G.», con Rossellini, Godard e Pasolini
Trent'anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero
Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell'Arte, guardando ai personaggi come maschere
1-10 di 124 risultati