La giornata dell'infanzia nel cinema e l'intervista a Giorgio Diritti
Il 20 novembre del 1989 l'Onu approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia e da allora, in quella data, si celebra la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Ci sono film bellissimi e dolenti su questo tema, dalle vette di Germania anno zero (1948) di Roberto Rossellini a I quattrocento colpi (1959) di François Truffaut per arrivare a versioni contemporanee, come lo straziante Sister (2012) di Ursula Meier o il transgender Tomboy (2011) di Célin...
Il fascino delle piccole isole fuori stagione
Tra profumo di mare e di terra si possono scoprire fino a novembre questi territori circondati dal mare partecipando ad appuntamenti culturali o tour naturalistici. Da Salina a Grado, passando per Procida e Capraia: ecco cosa fare
David di Donatello, «Il traditore» di Bellocchio trionfa con sei statuette
Assegnati gli Oscar del cinema italiano in un'edizione che ricorderemo per la presenza dei candidati in collegamento da casa
«Ritratto della giovane in fiamme», un dramma al femminile di rara eleganza
Nel weekend in sala, da non perdere la nuova pellicola della regista francese Céline Sciamma con Adèle Haenel, Noémie Merlant e Valeria Golino
Cuccarini e le altre: le starlette «rottamano» il commentatore navigato
«Domani è un altro giorno», remake all'insegna dell'amicizia
David di Donatello: in testa per candidature Dogman e Capri Revolution
Venezia, dal make up alle acconciature, ecco le scelte beauty delle dive
Il caso Cucchi scuote Venezia con la grande interpretazione di Borghi. Trinca: «E' omicidio di Stato»
La Mostra Cinema Venezia al giro di boa dei 75anni. Baratta: la Farnesina evitò che Cannes la oscurasse
1-10 di 109 risultati