GPT-3: natura, ambito, limiti e conseguenze
In questo articolo pubblicato su Springer (Minds and Machines, Journal for Artificial Intelligence, Philosophy and Cognitive Science) discutiamo la natura delle domande reversibili e irreversibili, cioè le domande che possono consentire di identificare chi ha compiuto un'azione o prodotto un testo (un umano o una macchina?). Introduciamo quindi GPT-3, un modello di linguaggio che utilizza l'apprendimento profondo per produrre testi di tipo umano e utilizziamo la distinzione precedente per anal...
Questa casa non è soltanto un ufficio, anche in tempi di smart working
Lo spazio domestico assume una dimensione binaria, produttiva e di svago, che trova la sua migliore interpretazione in sedute ergonomiche e scrivanie versatili.
Letteratura, cinema, e un pensiero a Sean Connery (1930 - 2020)
Due giorni fa, a 90 anni (alle isole Bahamas dove viveva da tempo), è venuto a mancare Sean Connery: l'attore scozzese che ha portato sul grande schermo il personaggio letterario di James Bond creato dallo scrittore britannico Ian Fleming (1908 - 1964). Connery è stato il primo ad incarnare il personaggio probabilmente immortale di James Bond, a partire dal 1962. L'agente segreto 007 e la sua celebre battuta "Bond, il mio nome è James Bond" sono entrati nell'immaginario collettivo globale, e Co...
Grazie "Normal People", l'amore trionfa di nuovo
La serie (bellissima) tratta dal fortunato romanzo di Sally Rooney rinnova il racconto sentimentale cucendolo addosso alle pulsioni e alle fragilità delle nuove generazioni. Il risultato è un ritratto sociale al tempo stesso intimo e attuale, inedito e familiare
«Emma.», la nuova trasposizione del romanzo di Jane Austen direttamente su Chili
Per il suo esordio nel lungometraggio, la regista Autumn De Wilde ha firmato l'adattamento del grande classico della letteratura britannica
Giorgio IV, il re che visse d'arte e libertinaggio
La mostra "George IV: Art & Spectacle" è fino al 3 maggio 2020 alla Queen's Gallery, Buckingham Palace
Incontriamoci al book club: la passione per i libri diventa social (ma nella realtà)
Un universo in continua espansione, che contiene tanti mondi e che riserva continue sorprese, proprio come lo spazio esplorato da sonde sempre più fantascientifiche. E' l'universo dei gruppi di lettura: ci sono quelli dedicati a un singolo autore, come nel film del 2007 The Jane Austen Book Club. Ci
Sincerità, giù la maschera!
La generazione del '68, memore del Giovane Holden e di James Dean, si contrapponeva al mondo adulto in nome della sincerità. Ogni rivoluzione, nella modernità, condivide questa disposizione d'animo. Robespierre, devoto a Rousseau, era ossessionato dalla sincerità, e dalla trasparenza. Così la
Le figlie e la centralità del padre
Padri autoritari, padri che occupano lo spazio delle madri (assenti perché morte o perché poco influenti nella vita familiare), padri amatissimi o tollerati, padri contro i quali ribellarsi e dalla cui ingombrante personalità, infine, liberarsi: il saggio di Maria Serena Sapegno, Figlie del padre,
All'attore Colin Firth la cittadinanza italiana
E' stata concessa oggi a Colin Firth la cittadinanza italiana. «Il notissimo attore, premio Oscar per il film "Il discorso del re", ha sposato una cittadina del nostro paese - si legge in una nota del Viminale - e ha dichiarato in più occasioni il suo amore per la nostra terra». L'attore inglese,
1-10 di 79 risultati