Incomprensibile America
L'ostinazione infantile di Donald Trump nel rifiutare la sconfitta; il continuo oscillare fra il tragico e il ridicolo del suo avvocato, Rudy Giuliani, e di una corte dei miracoli ben pagata; la quotidiana umiliazione di un regime democratico praticata non dai trolls di Vladimir Putin ma dal Partito repubblicano. E' una serie Tv quella a cui assistiamo, una satira del potere? O è la realtà? Non è la prima volta che l'America ci lascia a bocca aperta. Il Paese che sprofondava nella guerra del Vi...
Medio Oriente, perché gli Usa non sono mediatori equidistanti
I tentativi dei presidenti hanno sempre avuto un difetto d'origine: le richieste degli israeliani hanno sempre contato più di quelle palestinesi
L'Europa trent'anni (quasi) dopo la caduta del Muro di Berlino
Sono quasi passati trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino. Il 9 novembre 1989 fu un errore del portavoce del Partito socialista unificato, Guenther Schabowski, ad accelerare il crollo. «Con effetto immediato» disse il funzionario riferendosi ai permessi di viaggio all'estero concessi ai
Tillerson guiderà la politica estera Usa
NEW YORK
I timori che la vittoria di Trump preannunci l'inizio di una democrazia illiberale in America sono esagerati
Trump non è Vladimir Putin o Viktor Orbán, e gli Stati Uniti non sono la Russia o l'Ungheria. Il nuovo presidente dovrà operare all'interno dei controlli e contrappesi e della separazione dei poteri prescritta dalla Costituzione americana. E' vero che il presidente ha un potere esecutivo
Quanto è credibile il misterioso Shanghai Accord sulle valute?
Il 22 settembre 1985 presso l'Hotel Plaza di New York i ministri delle finanze ed i banchieri centrali del cosiddetto gruppo dei 5 (G5) formalizzarono il più importante memorandum di intervento sul mercato valutario dalla fine del sistema di Bretton Woods, quello che è stato definito il "Plaza Accord". Si giunse così al termine di un quinquennio che, caratterizzato dagli alti tassi d'interesse reali introdotti dalla Fed nel 1981 e continui e crescenti deficit pubblici dell'amministrazione Reag...
Il volume della collana ammiraglia di 24Ore Cultura è dedicato quest'anno a Piero della Francesca. Lo ha scritto Alessandro Angelini, allievo di Giovanni Previtali, grande esperto di pittura e scultura del Rinascimento e oggi docente di storia dell'arte all'Università di Siena. Su Piero della
Piero si fa sempre più concreto
24ORE Cultura pubblica una nuova monografia sul pittore di Sansepolcro, scritta da Alessandro Angelini. Una summa di tutte le recenti novità emerse sull'artista Nuovi documenti d'archivio hanno ridisegnato il profilo del maestro, levandogli l'aureola metafisica e calandolo nella società borghese del suo tempo
Le ore prima della Storia
Il 9 novembre 1989 a Berlino fu un errore del portavoce del Partito socialista unificato Schabowski ad accelerare il crollo - «Con effetto immediato» disse il funzionario riferendosi ai permessi di viaggio all'estero concessi ai tedeschi dell'Est: la folla si riversò sul Muro
Addio a Eduard Shevarnadze, ministro degli esteri di Gorbaciov
E' morto Eduard Shevardnadze, già secondo presidente della Georgia indipendente post-sovietica e ultimo ministro degli Esteri dell'ex Urss, carica nella quale
1-10 di 30 risultati