Jacopo Giliberto (Venezia, 1961) è giornalista da 35 anni. Lavora a Milano; una moglie, due figli, due gatti; una moto vecchia e grossa; un battello tradizionale lagunare costituito da 7 metri di legname assortito mosso da un motore elettrico.
Si occupa soprattutto di energia e ambiente, ma anche di attualità, cronaca e di tematiche scientifiche, economiche, industriali.
Tra l’altro
• ha coordinato la pubblicazione del Rapporto G8 sulle energie rinnovabili (2001),
• ha collaborato con il ministero italiano dell’Ambiente nel progetto sulle Opportunità ambientali nei Balcani (2005),
• ha collaborato con la Fao per il Rapporto Gbep sulle biomasse (2007),
• dal 2011 al 2013 è stato portavoce dei ministri italiani dell’Ambiente Corrado Clini (Governo Monti) e Andrea Orlando (Governo Letta).
Tra i libri pubblicati,
• «Le professioni dell’ambiente» (Edizioni del Sole 24 Ore, 1994),
• «La Guerra dell’Ambiente» (Laterza, 2003),
• «Tav, cronache di auna valle dura» (Neos, 2006).
Tra i premi: il Premio Federchimica 1991 (sezione quotidiani), il Premio Assovetro 1993 (sezione quotidiani), il Premio Bolsena Ambiente 1994, il Premio Federchimica 1995 (sezione quotidiani), il Premio Enea Energia e Ambiente 1998.
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: ambiente, energia, fonti rinnovabili, ecologia, energia eolica, storia, chimica, trasporti, inquinamento, cambiamenti climatici, imballaggi, riciclo, scienza, medicina, risparmio energetico, industria farmaceutica, alimentazione, sostenibilità, petrolio, venezia, gas
Premi: premio enea energia e ambiente 1998, premio federchimica 1991 sezione quotidiani, premio assovetro 1993 sezione quotidiani, premio bolsena ambiente 1994, premio federchimica 1995 sezione quotidiani
- 25 maggio 2022
Lazio, termovalorizzatore di Aprilia: un piano da 410 milioni dei privati
Dal gruppo Altissimi il progetto per un impianto da 410 milioni di investimenti in provincia di Latina. Cittadinanza coinvolta con un progetto di azionariato diffuso
- 24 maggio 2022
Nella centrale idroelettrica dove nasce l’indipendenza dell’Italia
Viaggio nel nuovo impianto di Palestro dove una battaglia decise le sorti della nazione. L’investimento dell’Edison e il crowfunding tra i cittadini
- 17 maggio 2022
Bollette, nei conti delle utility balzano i crediti commerciali
I prezzi record dell’energia fanno crescere il valore delle morosità nei bilanci
- 16 maggio 2022
In Europa è l’impianto più comune per integrare il riciclo dei rifiuti
C’è chi non transige su “termovalorizzatori”, chi predilige “inceneritori”, chi filosofeggia su “termocombustori”. Varianti lessicali e di opinione su un gruppo di tecnologie per i rifiuti su cui si gioca il benessere ambientale ed economico delle città europee. Vienna con lo skyline inconfondibile
- 11 maggio 2022
Energie rinnovabili, perché in Sicilia scattano da zero a 450 euro per mille Kwh
I prezzi zonali (Centro-Nord, Centro-Sud, Sicilia, Sardegna) sono quelli pagati ai produttori elettrici, mentre i consumatori pagano tutti lo stesso valore medio nazionale
- 05 maggio 2022
Nuovi rigassificatori pronti a fine decennio. Ravenna in pole per l’impianto galleggiante
Un terminale costa diverse centinaia di milioni. L’Emilia-Romagna si candida a ospitare una delle due navi gassificatrici ipotizzate dal ministro Cingolani
- 29 aprile 2022
Belenergia sceglie l’Italia. Dal Lussemburgo a Milano nel vento delle rinnovabili
Lascia il Lussemburgo e si trasferisce in Italia, dove ci sono non solamente il sole per l’eolico e tutte le altre materie prime utili per ottenere energia rinnovabile, quella che non fa ricorso alle fonti fossili estratte da giacimenti e miniere
- 25 aprile 2022
Nasce in italia il rapporto fra ricerca atomica e applicazioni industriali
A dispetto delle apparenze, nell’Italia dei due referendum antiatomici (1986 e 2011) l’energia nucleare c’è da più di un secolo. In modo estensivo, si potrebbe considerare come un esordio dell’energia nucleare il periodo più spensierato e felice della vita di Albert Einstein: era un geniale e
- 24 aprile 2022
Eolico in Italia, tutti i progetti offshore frenati dalla burocrazia
A novembre 2021 il ministero della Transizione ecologica aveva raccolto un dossier con circa 40 progetti, molti dei quali già compresi nell’ultimo censimento di Terna e delle Capitanerie di porto
- 21 aprile 2022
In arrivo a Roma un nuovo Termovalorizzatore, in Italia sono solo 37
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha annunciato la costruzione di un termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue, sul modello di Copenaghen...
Caro materie prime, così l’industria va a caccia di materiali riciclati
Le aziende intensificano progetti e investimenti alternativi per bilanciare i rischi connessi ai rincari delle forniture
- 10 aprile 2022
Caro energia, così l’Italia può risparmiare fino al 10% di gas (senza razionamenti)
Lo studio Enea: bastano alcuni comportamenti quotidiani per risparmiare fino al 10% sulla bolletta del gas
- 07 aprile 2022
Caro energia, l’impatto della guerra in Ucraina
La guerra in Ucraina esaspera ancora di più la crisi energetica del 2021. Cosa attendersi in bolletta? Ne abbiamo parlato con Jacopo Giliberto nella puntata del 7 aprile di 24+ Live
- 06 aprile 2022
Rinnovabili, i progetti italiani bloccati
Con Jacopo Giliberto (Il Sole 24 Ore), parliamo dei progetti di investimento sulle rinnovabili...
- 01 aprile 2022
Il paradosso italiano: rinnovabili bloccate per il 90% e produzione di gas in caduta
Giacimenti di gas non sfruttati, progetti di centrali eoliche e solari che restano anni in attesa di approvazione: ecco come l’Italia (non) sta affrontando la crisi energetica
Caro energia, cosa succede con la guerra in Ucraina
Il conflitto scatenato dalla Russia esaspera ancora di più la crisi esplosa nel 2021. Che ricadute aspettarsi? Ne parliamo alle 17 di giovedì 7 aprile con Jacopo Giliberto
Ripresa in pericolo a causa della guerra
Sono di questi giorni i dati sull'inflazione sugli indici PMI sui quali pesa in modo incisivo il conflitto in Ucraina...