Ivan Cimmarusti, classe ’78, è redattore del Sole 24 Ore, per il quale segue le più importanti indagini giudiziarie italiane. Si occupa principalmente di procedimenti connessi a reati contro la Pubblica amministrazione, di tipo finanziario (con attenzione ai fenomeni di riciclaggio e di reinvestimento di denaro sporco), terrorismo e mafia. Per Norme & Tributi si occupa di contenzioso tributario.
Nella sua vita professionale ha avuto modo di scrivere anche con ItaliaOggi, L’Unità, Il Tempo, Il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone) e Il Corriere del Mezzogiorno. Nel 2011 ha collaborato alla redazione di “Liberté!”, un’opera dedicata al centro profughi di Manduria (Taranto).
Nel 2011 si è aggiudicato il Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta per un’inchiesta giornalistica sui legami tra mafia e politica in Puglia.
Luogo: Roma
Lingue parlate: Italiano, inglese
Argomenti: Giudiziaria, terrorismo, inchieste, contenzioso tributario
Premi: Nel 2011 tra i vincitori del Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta
- 30 maggio 2023
Rischio infiltrazione negli appalti, dalla Pa arrivano poche segnalazioni
La segnalazione dell'Unità di informazione finanziaria, l'ente antiriciclaggio della Banca d'Italia
- 26 maggio 2023
Melillo: mafia e Pa, poca prevenzione - Stop abuso d’uffico vulnus a obblighi Ue
Il procuratore antimafia sulle infiltrazioni dei clan: «assenza di filtri e controlli»
- 25 maggio 2023
Made in Italy, il falso muove un business da 90 miliardi
La stretta passa dalla cooperazione con i distretti industriali più esposti e da app investigative per ricostruire i flussi. Emergenza per la tutela dell’agroalimentare e dei diritti d’autore
- 22 maggio 2023
Nell’agenda dei fiscalisti precompilata Iva e rottamazione
I professionisti devono valutare i modelli predisposti dalle Entrate. Già arrivato il picco di richieste per l’adesione alla sanatoria
- 27 aprile 2023
Giudice fiscale professionale, verso il primo maxi concorso
Il ministero dell’Economia lavora al bando per il primo concorso per «giudice professionale tributario», figura introdotta con la legge di riforma 130 del 2022. Chiuso il “dossier Cpgt” – con le polemiche legate alla composizione dell’organo di autogoverno – l’esecutivo ora punta ad accelerare le
- 24 aprile 2023
Giudice fiscale professionale verso il primo maxi concorso
Il Mef lavora al bando in pubblicazione non oltre la fine dell’estate. L’ipotesi di ampliare il numero dei posti disponibili: da 68 a 200
- 12 aprile 2023
Cyberwar, così gli hacker russi assediano l’Italia
I report della Polizia Postale restituiscono il retroscena di un sistematico attacco cibernetico verso il Paese iniziato con l’invasione dell’Ucraina e mostrano le contromisure messe in atto
- 02 aprile 2023
Antiriciclaggio, professionisti sotto la lente della Gdf
Attenzione puntata sugli atti per operazioni societarie e patrimoniali: obiettivo evitare l’utilizzo illecito di fondi Ue e nazionali. Secondo i servizi c’è un’area grigia di «facilitatori» a disposizione del business criminale
- 23 marzo 2023
Pnrr, controllo preventivo anti-frode su due livelli
Con la falsificazione dei crediti d’imposta finanziati dal Piano si possono generare Durc illegittimi per la partecipazione agli appalti
- 20 marzo 2023
Pnrr: controllo preventivo anti-frode su due livelli per le imprese che partecipano agli appalti
Con la falsificazione dei crediti d’imposta finanziati dal Piano si possono generare Durc illegittimi per la partecipazione alle gare
- 28 febbraio 2023
Pmi e studi professionali, è cyberallarme: attacchi hacker in aumento
Nel 2022 per la Polizia postale il ransomware segna un più 45%. Manifattura e servizi più colpiti. Molti scelgono di pagare: si rischia il pizzo 2.0
- 16 febbraio 2023
Qatargate: la difesa di Tarabella ricusa il giudice istruttore Claise
L’accusa di essersi «precostituito» un’opinione sulla colpevolezza di Marc Tarabella piomba sul giudice istruttore belga Michel Claise
- 06 febbraio 2023
Cybersicurezza, vertice a Palazzo Chigi: in Italia nessuna istituzione colpita
In arrivo un Dpcm per raccordare i controlli delle Regioni con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Tajani: «Adottate tutte le misure necessarie»
- 01 febbraio 2023
Caso Cospito, ecco la galassia e le saldature tra anarchici e antagonisti
Intelligence e Antiterrorismo hanno avviato un monitoraggio sul variegato mondo dell’antagonismo, riscontrando connessioni con militanti anarchici