Ivan Cimmarusti, classe ’78, è redattore del Sole 24 Ore, per il quale segue le più importanti indagini giudiziarie italiane. Si occupa principalmente di procedimenti connessi a reati contro la Pubblica amministrazione, di tipo finanziario (con attenzione ai fenomeni di riciclaggio e di reinvestimento di denaro sporco), terrorismo e mafia. Per Norme & Tributi si occupa di contenzioso tributario.

Nella sua vita professionale ha avuto modo di scrivere anche con ItaliaOggi, L’Unità, Il Tempo, Il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone) e Il Corriere del Mezzogiorno. Nel 2011 ha collaborato alla redazione di “Liberté!”, un’opera dedicata al centro profughi di Manduria (Taranto).

Nel 2011 si è aggiudicato il Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta per un’inchiesta giornalistica sui legami tra mafia e politica in Puglia.

Luogo: Roma

Lingue parlate: Italiano, inglese

Argomenti: Giudiziaria, terrorismo, inchieste, contenzioso tributario

Premi: Nel 2011 tra i vincitori del Premio Internazionale Antimafia Livatino-Saetta

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 16 aprile 2025
    Divieto di pagamento dei riscatti e rischio di accusa per i negoziatori: la stretta contro le cyber estorsioni

    Italia

    Divieto di pagamento dei riscatti e rischio di accusa per i negoziatori: la stretta contro le cyber estorsioni

    In caso di attacco ransomware – la compromissione dei sistemi informatici a scopo estorsivo – non si potranno più pagare riscatti, pena una pesante sanzione amministrativa. Un divieto destinato a imprese pubbliche e private e che implicitamente rende le attività dei cyber-negoziatori, cioè quelle

  • 14 aprile 2025
    Dominio americano nella Pa italiana. La sfida sul cloud

    Italia

    Dominio americano nella Pa italiana. La sfida sul cloud

    Con la gara Multibrand del 2024, Consip ha calcolato un massimale di spesa pari a 539 milioni di euro per l’approvvigionamento di licenze software per 12-36 mesi alla Pubblica amministrazione. Valori elevati anche nel 2023, quando l’esborso massimo preventivato ammontava a 435 milioni. Difficile

  • 01 aprile 2025
    Le ombre sui nulla osta prefettizi di Napoli e Roma

    Italia

    Le ombre sui nulla osta prefettizi di Napoli e Roma

    Prima della stretta voluta dalla premier Giorgia Meloni, era più facile ottenere un nulla osta dallo Sportello unico immigrazione della Prefettura di Napoli o di Caserta. In mancanza si poteva passare dagli uffici di Roma. C’era un impiegato «compiacente», probabilmente incentivato da tangenti,

  • 27 marzo 2025
    Liti fiscali conciliate per 1,1 miliardi. Spinta agli accordi

    Norme e Tributi

    Liti fiscali conciliate per 1,1 miliardi. Spinta agli accordi

    Nell’ultimo triennio, un quinto dei 4,8 miliardi di euro di debiti tributari contestati ai contribuenti da Entrate e Riscossione è stato conciliato nelle liti di primo e secondo grado. L’accordo tra le parti vale 1,1 miliardi. Soldi incassati dallo Stato aggirando l’incognita dell’esecuzione delle

  • 22 marzo 2025
    Truffe online, in tre anni frodi agli italiani da mezzo miliardo di euro

    Italia

    Truffe online, in tre anni frodi agli italiani da mezzo miliardo di euro

    Oltre mezzo miliardo di euro rubato negli ultimi tre anni dai “ladri digitali” agli italiani, con un aumento del 30% solo negli ultimi 12 mesi. Nel triennio 2022-2024, il denaro sottratto attraverso truffe online e frodi informatiche ha raggiunto complessivamente 559,4 milioni.