Iri, la stagione salva imprese costò 120mila miliardi di lire
Vogliono forse rifare l'Iri. Attenzione a non rifare la Gepi. Piccola guida per capire - fra mito e realtà, storia e fantasia - che cosa è stata l'impresa pubblica, in una Italia che, nonostante sia il Paese delle fabbriche, ha sempre avuto pulsioni ultrastataliste
Patuanelli, ridacci l'Iri (e pure i capelli lunghi dei nostri 20 anni)
Il ministro dello Sviluppo economico propone un ritorno allo statalismo per salvare Ilva e Alitalia. E dire che, secondo qualcuno, la politica intesa come «arte del sognare insieme» era finita per sempre
Ex Ilva, dai Riva a Mittal: sette anni di scontri giudiziari
Il premier Giuseppe Conte ha incontraTO Lakshimi Mittal per trovare una quadra sulla vertenza. Noi ricordiamo le origini e poi ripercorriamo i fatti accaduti dal 2012 a oggi. Dall'uscita di scena della famiglia Riva alla crisi dello «scudo»
La notte dell'Ilva, la notte infinita di Taranto
Gli spettacoli alla Vaccarella dei grandi italiani, i colpi della criminalità organizzata e l'abbandono colpevole degli spazi, il peso del rischio di guai con la legge a tutti i livelli, la consapevolezza ormai diffusa di dover tenere insieme lavoro e salute dopo le negazioni del passato, l'accorato invito dell'arcivescovo a non accontentarsi di facili scorciatoie davanti ai grandi problemi
Il gran pasticcio Ilva e la politica pizzicata dalla Taranta
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Pizzicati dalla Taranta. Così devono essersi sentiti gli indiani di Arcelor Mittal dopo essersi imbattuti nel caso Ilva, la nota azienda siderurgica tarantina che non trova pace da decenni. Anche l'ultima cordata, quella appunto della multinazionale Arcelor Mit...
Taranto, dalla mini Ilva alla nazionalizzazione: tutti gli scenari aperti
La prima ipotesi è di un'amministrazione straordinaria estesa all'intero corpo aziendale. La seconda è una nazionalizzazione mascherata. Il terzo scenario è quello di una mini-Ilva e il quarto è che la situazione esploda
Ex Ilva: dai Riva a ArcelorMittal, storia di un declino costato 23 miliardi di Pil
Nei sette anni perduti dell'Ilva, dagli arresti e dal sequestro del 26 luglio 2012, sono andati in fumo 23 miliardi di euro di Pil, l'1,35% cumulato della ricchezza nazionale. L'Ilva è una questione nazionale: il Nord industriale, cuore della meccanica, del bianco e della componentistica auto che di acciaio si nutrono, ha visto bruciare 7,3 miliardi di Pil
La transizione di Taranto tra Sparta e Atene
Vi sono territori in cui la sospensione tra "non più" e "non ancora" rende assai prudenti nel formulare ipotesi sull'esito del mutamento. E' questa una transizione che ritroviamo nelle vicende che interessano le città con storia fordista, nelle quali la grande fabbrica ha profondamente ridisegnato
Sotto il pergolato le sirene della «dismissione»
L'epopea tragica dell'industrializzazione del Sud rappresentata nelle alterne vicende dell'industria siderurgica affacciata sul Golfo di Napoli
Carmi e l'utopia siderurgica di Cornigliano
L'artista genovese, ex chimico, aveva provato, con una serie di geniali codici di colore e pittogrammi a modificare, a beneficio degli operai, il grigiore che attribuiamo alla fabbrica. Il monumento a Guido Rossa
1-10 di 181 risultati