Auto e tech sostengono l'Europa. A Milano (+0,5%) si scommette sul risiko bancario
Gli investitori ritrovano l'ottimismo e mettono da parte le preoccupazioni per lo stop al vaccino di AstraZeneca. A Piazza Affari occhi puntati su Unicredit e Mediobanca
Il progetto di Cuccia e Mattioli per una nuova visione dell'Italia
Nelle carte dell'archivio Mediobanca vi sono molti elementi per scrivere o forse per riscrivere diversi capitoli della storia economica italiana del dopoguerra. Nel 2012venne avviata dall'Ufficio studi della banca, una prima attività di censimento, di raccolta e di riordino delle carte. Nel 2019
Ecco i 25 Alfieri della Repubblica: da Pietro maestro della nonna, a Virginia volontaria Unicef
Sono giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza , esempi dei molti ragazzi impegnati sul fronte della solidarietà
Un Piano Marshall per l'Europa? Ecco come funzionava l'originale
La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale
Per le Borse sprint sul finale. A Piazza Affari balzo di Atlantia. Spread sotto 200
L'Europa ha tuttavia archiviato il peggior trimestre dal 2002. Torna a salire il petrolio, allontanandosi dai minimi della vigilia che non vedeva da diciotto anni
Popolare di Bari, arrestati Marco e Gianluca Jacobini
Domiciliari per l'ex presidente, l'ex vice-direttore generale dell'istituto di credito ed Elia Circelli. Interdizione per l'ad De Bustis Figarola
Povertà, diminuisce ma per la maggior parte è creata artificialmente
Di anno in anno, la povertà nel mondo diminuisce sempre più marcatamente. Si calcola addirittura che, negli ultimi vent'anni, un miliardo di persone sia stato sottratto alla fame e, più in generale, allo stato di degrado. Report e dati forniti, in particolare, dalla Banca Mondiale sembrerebbero inequivocabili. Eppure, nonostante i 'dichiarati' successi globali, l'indigenza aumenta in modo preoccupante nell'Africa sub-sahariana, dove si ritiene che 400 milioni di persone vivano ancora con meno di...
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l'IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l'unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
Patuanelli: «Tornare all'Iri? Se serve sì». Sul tavolo i dossier Ilva e Alitalia
Il ministro dello Sviluppo economico (M5S), alla commissione Industria del Senato, ha indicato l'ex Ilva e Alitalia come esempi concreti di possibili nazionalizzazioni o di possibili interventi pubblici per «difendere l'interesse nazionale»
Il Governo riscopre il fascino delle partecipazioni statali
La Cgil sposa immediatamente l'idea: «E' innegabile che per ricostruire le politiche industriali, oggi in evidente crisi, serva istituire un'agenzia che, come l'Iri, possa rilanciare lo sviluppo del Paese»
1-10 di 40 risultati